thomas e gli indemoniati regia di Pupi Avati Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

thomas e gli indemoniati (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THOMAS E GLI INDEMONIATI

Titolo Originale: THOMAS E GLI INDEMONIATI

RegiaPupi Avati

InterpretiEdmund Purdom, Anita Sanders, Giulio Pizzirani, Gianni Cavina, Bob Tonelli

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1970
Generegrottesco
Al cinema nel Settembre 1970

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Thomas e gli indemoniati

Una modesta compagnia teatrale, prossima al debutto, organizza una scaramantica seduta spiritica. Nel corso della serata viene evocato lo spirito del piccolo Thomas, immaginario protagonista dello spettacolo in scena, e Thomas compare concretamente. Del bambino quindi si occupano a turno i vari attori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (4 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Thomas e gli indemoniati, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  05/11/2023 15:01:47
   7 / 10
Il film "maledetto" di Avati: girato in un periodo oscuro della sua vita, mai uscito nelle sale e mai distribuito in hv. Grottesco è il termine -comunque non esauriente- che più si avvicina alla definizione di questa pellicola. Alcuni, magari fuorviati dal titolo, addirittura lo hanno classificato come horror ma non lo è, sebbene ci siano alcuni momenti macabri e cupi (mi ha messo i brividi la sequenza nel dormitorio con le vecchiette mezze morte). E' una storia non semplice che va interpretata ed anche qui qualsiasi risposta può essere quella giusta: cosa rappresenta il piccolo Thomas per quel gruppetto di attori falliti? Ognuno grazie al bambino mette a nudo i propri dubbi, paure, debolezze, amori mai svelati. Ne viene fuori una confusione tra realtà e finzione...tra vivi e morti ed ogni cosa diviene metafora dell'altra.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Certo si nota che nella realizzazione dell'opera c'è di mezzo lo sperimentale, che molte cose paiono improvvisate sul set e che non è un film realizzato del tutto ma rimane comunque molto suggestivo ed affascinante. Ottima prova del cast con l'Hollywoodiano Purdom ed il debutto cinematografico per la mitica Mariangela Melato. Da vedere...come del resto tutti i film di Avati!

76eric  @  08/04/2021 19:55:17
   7½ / 10
Premetto che non conosco appieno la vasta cinematografia del Maestro bolognese, sicuramente i suoi horror del filone gotico padano e qualche altro titolo riuscito come "Regalo di Natale" e poco altro ancora... Avevo sentito parlare dei suoi esordi, del suo periodo difficile di vita e della gavetta dove, è anche emerso il suo lato più grottesco, sconclusionato ed irrazionale.
Fra i suoi primi lavori e cioè Balsamus e questo Thomas, devo ammettere che quest'ultima pellicola è quella che maggiormente mi ha colpito.
Un film che guardandolo mi ha trasmesso non poche emozioni. Il mancato restauro gli dona un' aura amatoriale che più di così non si può, sembra quasi arcaico e come diretto da una persona qualunque. Ho apprezzato gli attori, i colori, molto le musiche ed ovviamente quegli stralci di vita quotidiana di quella Ferrara e di quei paesaggi di campagna che furono..., di ben 51 anni fà... Sono tantissimi!!... Pensiamo a come è andato avanti il Mondo in tutto questo lasso di tempo... Come scrissi forse in altri precedenti commenti, questo tono amatoriale bene si addice a quelle giornate soleggiate di tanto tempo fà, a quelle notti, a quei porticati, a quegli edifici ed a quelle strade brulicanti di persone. Sembra come di essere lì, anche se non ero ancora nato... E' il tempo che passa inesorabile, testimoniato anche dagli attori...,, mi viene in mente il feticcio e sempre ottimo Gianni Cavina visto recentemente anche ne "Il Signor Diavolo"....
Un' altra considerazione è l' immaginare questo voler emergere nel Cinema di quegli anni. E mi vengono svariati esempi in mente oltre ad Avati, anche oltre oceano... Pensiamo a Stallone che recitò in un soft porn chiamato "Lo stallone italiano", o alle prime pellicole di Wes Craven e Sean Cunningham prima di raggiungere la ribalta... Dan O' Bannon che per intascare i diritti della sceneggiatura di Alien visse un periodo di stenti... Oppure "Within the woods" ( che consiglio ), splendido precursore arcaico della notorietà di Sam Raimi e Bruce Campbell... E chissà poi quanta gente magari con maggior talento che non è riuscita a sfondare..., ma questo è un altro discorso...
Tornando al film, è un titolo da Cinema d'Essai, che meriterebbe un restauro ad hoc e di essere riscoperto. Lo consiglierei a tutti, ma, dato il suo svogimento credo che molti storcerebbero il naso... Non dura molto dopotutto e qui come in Balsamus ci sono molti degli ingredienti che avrebbero in futuro contraddistinto il modo di fare Cinema di Pupi Avati. Di sicuro è molto ben recitato, ammicca all' onirico e si avvale a di più di qualche sequenza ad effetto. Su tutte quella con Mariangela Melato e Pizzirani sotto i portici ferraresi e dopo in una Chiesa, pare sconsacrata. Disturbante poi quella dell' ospedale ( Madama dore'), ma soprattutto quella dolcissima fra mamma, la bellissima Anita Sanders, ed il piccolo Thomas nel parco, che culmina con un gelato che... Davvero geniale...
Molti lo collocano fra i primordi del gotico-padano, risente sicuramente delle influenze culturali del periodo ed è un film introspettivo a mio avviso.
Il cast è di prim' ordine e fa specie che uno come Purdom abbia recitato in questa pellicola. Tutti bravi, tutti con il loro stato d' animo, il resto del cast dove recitano molti degli attori feticcio di Pupi Avati ed una fantastica Mariangela Melato all' esordio.
Un' opera teatrale in un film che ha solleticato la mia curiosità non poco.

tarr97  @  19/11/2018 13:00:20
   6 / 10
secondo film di Avati che dirige con una ancora poco conosciuta Mariangela Melato. anche qui il film è piuttosto confusionario non si capisce il genere. teatrale,surreale,drammatico fantasy? ma nonostante tutto cio' si lascia vedere.
da consigliare ai fan di Avati per vedere la sua evoluzione di regista che lo porterà a diventare uno dei Maestri del cinema italiano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/12/2016 23:41:48
   5½ / 10
Non c'è l'horror esoterico e grottesco di Balsamus, ma in questo suo secondo film alquanto contorto, probabilmente per cercare a tutti i costi di dirigere qualcosa di diverso, c'è l'Avati in tutte le sue sfumature future. La vena del grottesco e del surreale, che si raffinerà meglio nella Mazurka del barone e quel retrogusto malinconico che é una caratteristica delle sue opere a seguire. Una compagnia teatrale alle prese con le prove prima del debutto. Personaggi accomunti dalla paura di un fallimento professione ed esistenziale, rifugiandosi che enll'edonismo (la lezione di Tonelli sulla sessuologia applicata è il momento migliore el film), la voglia di maternità, l'imminenza della morte. E' un film discontinuo e non facile da seguire. Poco riuscito ma con buoni momenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net