the taking of deborah logan regia di Adam Robitel Usa 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the taking of deborah logan (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE TAKING OF DEBORAH LOGAN

Titolo Originale: THE TAKING

RegiaAdam Robitel

InterpretiJill Larson, Anne Ramsay, Michelle Ang, Ryan Cutrona, Anne Bedian

Durata: -
NazionalitàUsa 2014
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Adam Robitel

Trama del film The taking of deborah logan

Mia Medina sta preparando la sua tesi di dottorato in medicina. Avendo come tema centrale il Morbo di Alzheimer, Mia decide di seguire Deborah Logan una paziente, affetta dal terribile Morbo e di documentare il progredire della malattia. Così si trasferisce a casa della paziente e inizia a filmare Deborah Logan e sua figlia Sarah che le fa da infermiera. Ma presto iniziano ad accadere inspiegabili eventi a Deborah, che poco si collegano con la malattia di cui soffre. Qualcosa di malefico sembra essere entrato nella vita di Deborah. Ma cos'è?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (17 voti)6,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The taking of deborah logan, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jokerizzo  @  17/03/2020 10:28:49
   9 / 10
Mi ha terrorrizzato...sarà l'effetto mockumentary che rende il tutto più realistico, sarà la bravura della protagonista...non lo so..fatto sta che una visione se la merita.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2020 10.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  30/08/2018 19:26:38
   6 / 10
Un po' fastidiosa la camera a mano, un po' troppo frenetico il ritmo. Insomma il mockumentary potevano gestirlo meglio, per il resto il film è sufficiente e qualche spavento lo strappa. Interessante il passaggio da malattia a possessione e carina la scena finale della Deborah che si "apre" a nuove esperienze culinarie. Guardabile giusto una volta, non lo rivedrei.

GianniArshavin  @  21/05/2017 14:31:46
   6½ / 10
Interessante mockumentary a sfondo demoniaco, diretto dall'esordiente Adam Robitel con protagonista una straordinaria Jill Larson.
Il film prova a proporre qualcosa di nuovo in un sottogenere ormai saturo, sfruttando il tema del Morbo di Alzheimer e miscelandolo con l'orrore con il proseguire della storia.
La vicenda parla di una giovane studentessa che sta preparando la sua tesi sul Morbo di Alzheimer e decide di seguire la vita e la quotidianità di una donna affetta dalla malattia, ottenendo questa possibilità promettendo alla figlia della donna, in difficoltà economiche, un lauto compenso. Purtroppo, col passare dei giorni, la malata inizierà a manifestare atteggiamenti e sintomi ben lontani da quelli tipici del suo problema.

Questa premessa giustifica quasi totalmente l'uso perenne della camera, punto debole di questo stile di regia. Nel complesso The taking of Deborah Logan è un film abbastanza credibile, che nel suo climax in crescendo convince senza scadere in modo banale nei cliché e nelle stupidaggini.
La prima parte è indubbiamente la più curata, con la stessa malattia che viene trattata con intelligenza e senza peccare di superficialità. Col passare dei minuti i segni del Morbo e della possessione iniziano a mescolarsi in modo plausibile, un parallelismo che intriga e che riesce a ricreare anche delle belle sequenze di tensione.

Il film, ad un certo punto, vira totalmente verso l'horror e qui iniziano i cliché e il riciclo di situazioni già viste: tutto resta abbastamza interessante e il finale, per quanto posticcio e derivativo, colpisce in modo abbastanza efficace; tuttavia, l'aver abbandonato l'ambiguità della prima parte, danneggia parzialmente il risultato conclusivo.

Tecnicamente Robitel non gira male, almeno non ci sono riprese da mal di mare messe lì a casaccio tanto per creare confusione. Gli attori rispondono in modo convincente, con la già citata Jill Larson in grande spolvero in un ruolo inquietante e sofferente.

Nel complesso The taking of Deborah Logan è un film horror non male, che parzialmente rifugge i soliti stilemi tipici di questo genere. Ha molti difetti e forse gli spettatori più esperti in materia potrebbero trovarlo eccessivamente derivativo; nonostante ciò una visione la vale, essendo comunque dotato di qualche interessante spunto sia sotto il profilo dei temi che per quanto concerne gli spaventi.

horror83  @  17/12/2015 21:48:02
   8 / 10
Davvero bello questo film horror. mi è piaciuta l'idea dell'alzheimer quando invece si trattava di altro. inquietante, girato bene, e bel finale. belli anche i disegni della signora che disegnava una figura nera fuori dalla finestra che si avvicinava sempre più.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

gianni1969  @  09/10/2015 11:46:15
   6½ / 10
Buon inizio, poi cala un po, ma mantiene una certa inquietudine. Molto brava l"attrice

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/06/2015 22:27:59
   6 / 10
Arriva alla sufficienza come qualità, non è da bocciare perchè lo spunto iniziale è interessante, ciò che propone nella sostanza è il dubbio di dove dove finisca la malattia e dove inizia la possessione. Ci si pone in una situazione problematica che può avere ripercussioni ambivalenti, giocando anche con i clichè del genere ed una messa in scena efficace, dalla narrazione fluida, in cui per buona parte del film non si riscontrano le solite pesantezze registiche da mockumentary. Inoltre c'è l'ottima intepretazione della Larson, perfetta nel ruolo, volto scheletrico e fisico smagrito che offre una buona credibilità sia da malata di Alzheimer che successivamente da posseduta. I difetti sono nella parte finale quando con il definitivo sconfinamento nel demoniaco, le pesantezze di cui dicevo rendono il film meno sostenibile e decisamente confusionario, peraltro condite da un finale fiacco e scontato. Peccato perchè per buona parte del film riesce ad essere inquietante, utilizzando al meglio anche le location.

Jolly Roger  @  23/05/2015 11:18:22
   6½ / 10
Deborah Logan è una signora anziana, affetta dal Morbo di Alzheimer. Vive con il proprio anziano compagno e con la figlia Sarah, nella provincia americana. La famigliola non ha molti soldi, perciò la figlia convince madre e patrigno ad accettare che un programma televisivo, che tratta appunto di malattie, possa seguire passo passo il caso della madre.
La troupe arriva sul luogo, fanno conoscenza con la famiglia, fanno interviste con la madre, con i suoi dottori, parlano della vita passata, dei ricordi, della malattia…
Ma questa malattia è troppo aggressiva e ha una progressione troppo veloce per trattarsi di Alzheimer: Deborah si comporta in modo strano, riesce a compiere azioni che superano le forze umane ed assume comportamenti violentissimi nei confronti degli altri (tanto pericolosi che un tecnico della troupe lascia il lavoro).

The Taking of Deborah Logan è un mockumentary, come ormai sono moltissimi horror moderni. A me personalmente questa tecnica piace; trovo che riesca a proiettare lo spettatore direttamente nel film, conferendo a quest'ultimo un'intensa dose di veridicità, anche se questa non è mai parallela alla credibilità. il film ha il pregio di trattare il tema della possessione da un'angolazione diversa, almeno nella prima parte, nella quale si alternano i devastanti effetti della malattia reale con l'inquietudine generata dal sospetto che, in quello sguardo allucinato e cattivo dell'anziana, si possa nascondere qualcosa di ancora più spaventoso.
L'interpretazione di Jill Larson è perfetta: il demonio che ha negli occhi non è di quelli malignamente sardonici, ma è arrabbiato e spietato. Difficilmente ci si dimentica di questo personaggio.
Un film che consiglio vivamente. Non è il massimo dell'originalità, deve sicuramente qualcosa a REC come si dice nel commento precedente, ma è un film adattissimo per una serata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/05/2015 09:53:37
   6½ / 10
Deborah Logan è un'anziana signora affetta Alzheimer assistita dalla figlia Sarah. Le due donne versano in condizioni economiche precarie. La mancanza di denaro le induce ad accettare la presenza di una troupe televisiva in casa, interessata a girare un documentario sugli effetti devastanti del morbo in cambio di un bel gruzzolo.
Trattandosi di horror sarà inevitabile scoprire dietro al già disperato caso clinico qualcosa di ancora più terrificante; e qui si entra nel campo della possessione, fortunatamente demoni e affini vengono lasciati fuori dalle scatole, e il tema, pur non risultando originale, offre una soluzione più "fresca" collegata al vissuto della malata.
Non è il solito found footage, o per lo meno, le caratteristiche tipiche del genere vengono ignorate almeno fino alla mezz'ora finale, ovvero il momento più debole. Il soprannaturale esplode senza mezzi termini e la storia, pur offrendo qualche scena discretamente tesa, finisce con lo scadere nel già visto tra riprese da mal di mare e un'oscurità penetrata unicamente dalla luce della solita mdp, ovviamente sempre accesa e in grado di riprendere non si sa come.
C'è da ammettere che il ritmo rutilante induca una certa indulgenza verso l'appiattimento di idee presente nel finale, tra l'altro comprensivo di un chiaro debito a "Rec".
In precedenza Robitel lavora bene seguendo un canovaccio sensato, in cui lo sprofondare verso il baratro della Logan non offre il fianco a forzature clamorose, in una visione d'insieme soddisfacente sia dal punto di vista formale che dei contenuti.
Giusto sottolineare la prova di Jill Larsen: attrice nota soprattutto per la lunga militanza in serie tv, completamente a suo agio in un ruolo in cui la sua eleganza senile viene deturpata senza scrupoli.

marfsime  @  17/05/2015 15:21:51
   6 / 10
Insomma non mi ha convinto a pieno. Un film del genere e con questa tematica dovrebbe inquietare e far paura..ed invece a parte un paio di scene notevoli nel finale non riesce mai a trasmettere quel giusto carico di angoscia e terrore. Intendiamoci si può tranquillamente guardare..ma non aspettatevi nulla di particolare.

topsecret  @  12/05/2015 16:53:31
   6 / 10
Esordio alla regia per Robitel che gira un found footage abbastanza ben articolato, anche se lontano dall'essere originale o proporre qualcosa di veramente innovativo. D'altronde il genere è quello che è e non pare possa regalare chissà quali novità. Purtroppo THE TAKING OF DEBORAH LOGAN non riesce a proporre tanti momenti da brivido puro: la narrazione degli eventi ha sì una discreta carica tensiva, ma lo spettatore più smaliziato non subirà alcun fascino sinistro (mentre quello che si avvicina al genere per la prima volta avrà di che divertirsi) anche se ci sono momenti e location interessanti. Le scene girate la buio sono ovviamente quelle che fanno più sostanza, ma anche il viso consumato e spiritato di Jill Larson riesce ad instillare il giusto effetto, calamitando l'attenzione di chi guarda regalandogli una visione che tutto sommato non dispiace.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  10/11/2014 13:07:56
   6 / 10
Il fatto che ci fosse dietro cotanta produzione mi ha fatto sospettare che questo mockumentary-found-footage non fosse proprio una sola come l'80% dei suddetti.....i fatti mi hanno dato ragione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Intendiamoci, non si tratta di un cult o di un capolavoro, ma è un film che regala momenti di tensione e situazioni di terrore puro a livello del primo REC o del finale di THE BLAIR WITCH PROJECT, imperdibile per gli amanti del genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net