the living and the dead regia di Simon Rumley Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the living and the dead (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LIVING AND THE DEAD

Titolo Originale: THE LIVING AND THE DEAD

RegiaSimon Rumley

InterpretiKate Fahy, Roger Lloyd Pack, Sarah Ball, Leo Bill

Durata: -
NazionalitàGran Bretagna 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Simon Rumley

Trama del film The living and the dead

Un bizzarro studio psicologico sulla degenerazione e la dipendenza, The Living and the Dead è ambientato in un'austera magione della campagna inglese, dove si consuma il dramma della disintegrazione della famiglia Brocklebank, una famiglia aristocratica, con moglie in fin di vita e figlio malato di mente, sull'orlo della bancarotta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (9 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The living and the dead, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/12/2014 00:50:15
   7 / 10
L'ambientazione dell'immensa magione disadorna e spoglia rende l'idea di un film malato, nel senso che la malattia e la sua progressione dettano i tempi di questo piccolo film. Il corpo della casa, della moglie e del figlio del protagonista viaggiano verso un percorso irreversibile dettati dalla salute fisica e mentale dei due personaggi. Proprio per questo, malgrado una narrazione alquanto scarna, è un film che bisogna più vivere dal punto di vista emotivo per seguirne la progressione allucinata della vicenda, in modo sentire fino in fondo il senso di decandenza che regna all'interno della mura, il quale risucchierà nel proprio vortice il protagonista stesso. Non è un capolavoro del genere, ma offre uno sguardo certamente non banale e scontato, contando sulle ottime interpretazioni degli attori.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/11/2012 11:12:12
   7½ / 10
Intenso e disperato dramma con padre di famiglia, aristocratico in crisi finanziaria, costretto ad occuparsi della moglie gravemente ammalata e del figlio con evidenti problemi mentali.
Un incubo a tre voci in cui l'immobilismo decadente degli ambienti, una volta sfarzosi simboli di potere, si amalgama con efficacia ad alcune scelte di montaggio/regia convulsamente moderne e accostabili ai deliri visivi di Tsukamoto, come a coniugare uno scontro generazionale che in questo caso non verte certo su problematiche usuali.
L'assenza forzata della figura paterna induce il destabilizzato James a prendersi cura della madre tagliando fuori l'infermiera assunta per l'occasione. Il ragazzo vorrebbe dimostrare di essere autosufficiente e soprattutto in grado di donare amore e assistenza alla sventurata semi inferma. Le cose non andranno come desiderato, nonostante i meritevoli intenti la situazione precipiterà fin troppo velocemente, aggravata dalla dipendenza farmacologica e dalla totale incapacità di ricoprire il ruolo richiesto.
Intristisce osservare la volontà finalizzata al bene trasformarsi in un disastro assumendo i connotati dell'ultima crepa, quella insanabile all'interno di un mosaico già in equilibrio precario e ora destinato all' inevitabile crollo.
Sono individuabili riferimenti più o meno innegabili a Lynch o all'Aronofsky di "Requiem for a dream", anche se Simon Rumley non si fossilizza scopiazzando l'altrui lavoro. Il regista mostra personalità imbastendo un impianto visivo disturbante in cui la frantumazione di quella lontana felicità, impressa su una malinconica fotografia, diventa elemento chiave.
Buona la struttura narrativa saltellante su duplice fase temporale senza che ciò tolga coerenza o incisività alla storia, si lascia apprezzare la soundtrack composta da sonorità debitrici all'elettronica e all'industrial, sicuramente adatte a rendere ancora più schizofrenica l'odissea casalinga del terzetto. Altrettanto degni di encomio gli attori, a cominciare da Leo Bill, eccellente nell' interpretazione di una specie di Mr. Bean tutt'altro che innocuo.

DarkRareMirko  @  31/07/2012 23:17:07
   8 / 10
Rumley, anni prima di quel film immenso che è Red, white and blue, ci regala un buon esempio di cinema orrorifico e piscologico, con prese in prestito, per stile ed atmosfera, da Lynch, Kubrick, Boyle, Haneke, Hussain.

Ottima la gestione degli spazi, la geometria delle immagini, le interpretazioni degli attori; girato con budget contenuti, è senz'altro riuscito ed inquietante, seppur voglia sembrare a tutti i costi originale, ricercato ed art house.

Probabilmente un film ad hoc, poco spontaneo (aperto a mille interpretazioni inoltre, visto che pure il finale è poco chiaro), ma senza dubbio anche un film che, già allora, metteva ben in evidenza il talento di artista che si è rivelato straordinario.

statididiso  @  29/08/2011 18:10:47
   10 / 10
se non è un capolavoro poco ci manca....e pensare che è stato realizzato in soli 18 giorni, in un'unica location e con poche risorse....ottimo il montaggio, che da solo racconta la schizofrenia di James, e la fotografia, molto personale ma nel contempo funzionale allo sviluppo dei quattro archi narrativi, entrambi aiutati dalla labirintiana dimora....la direzione del regista è semplice, come lo script del resto, ma per semplice intendo dire efficace nel primo caso e vero nel secondo; Rumley ha le idee chiare dimostrandosi un grande stratega del cinema nel buon senso della parola e senza rimanere scottato...

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2011 19.43.26
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  17/08/2011 18:02:04
   7 / 10
Un film davvero particolare con un protagonista alquanto bizzarro (interpretazione magistrale) e una buona regia.

lupin 3  @  11/08/2011 17:11:27
   9½ / 10
gianfry  @  30/03/2011 16:25:36
   8½ / 10
Discesa nelle spirali della malattia di un'aristocratica e un tempo ricca famiglia inglese: il figlio James (il protagonista) è schizofrenico, la madre è bloccata a letto a causa di un male incurabile e James vuole dimostrare di essere una persona responsabile e di potersi prendere cura di lei. Il fallimento però lo farà precipitare in un abisso di follia irreversibile. Il padre, che deve sostenere il peso degli eventi finirà con l'impazzire pure lui. I personaggi vivono come dei reclusi in una immensa villa fatiscente, involucro marcio come le sue mura decadenti dove si consumano i corpi e le anime dei protagonisti. Drammone familiare a sfondo psicologico, montaggio frenetico da videoclip, sublimi le sequenze dove James viene colto dalle allucinazioni, supportate da una fotografia gelida. Uno dei migliori film sulla follia.

marfsime  @  04/12/2010 15:46:32
   6 / 10
Discreto film di genere drammatico che parla di questa famiglia alle prese con le stranezze di un figlio pazzo che non riesce a distinguere la realtà dal sogno. I risvolti drammatici sono intuibili sin dall'inizio ed il finale seguirà questa tendenza..sufficiente ma nulla di particolare.

Verot  @  19/03/2010 09:47:01
   7 / 10
Questa pellicola è eccezzionale!
La storia è semplice e il drammatico esito sempre più intuibile.
Il protagonista, malato, è impressionante. recita benissimo.
Buono anche il motaggio delle sequenze deliranti.

Consigliato soltanto a coloro che hanno apprezzato film come Ex-drummer, Trainspotting, ecc...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net