speed racer regia di Andy Wachowski, Larry Wachowski USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

speed racer (2008)

 Trailer Trailer SPEED RACER

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPEED RACER

Titolo Originale: SPEED RACER

RegiaAndy Wachowski, Larry Wachowski

InterpretiEmile Hirsch, Susan Sarandon, John Goodman, Christina Ricci, Matthew Fox, Hiroyuki Sanada, Ji Hoon Jung, Richard Roundtree, Roger Allam

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2008
Genereazione
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Andy Wachowski
•  Altri film di Larry Wachowski

Trama del film Speed racer

Basato sulla popolarissima serie animata giapponese degli anni '60, Speed Racer è la storia, riadattata in chiave live-action, dello spericolato Go alla guida della Match 5, una macchina da corsa progettata dal padre, piena di trucchi e gadget elettronici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,04 / 10 (67 voti)5,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Speed racer, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  19/04/2010 09:45:49
   1 / 10
Questo è in assoluto uno dei film più brutti che abbia mai visto, partorito dai fratelli più dementi di Hollywood, e probabilmente del mondo (sì, anche più dei gemelli frufru del Chiambretti Night). Dialoghi imbarazzanti, situazioni deprimenti, attori fantocci (peccato per Goodman e la Sarandon) e tanta tanta pena.

Fu un flop, nonostante tutto si "meritò" la copertina luccicante di una nota rivista di cinema italiana... sì, quella a cui piace tanto mettersi a 90.

10 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2010 14.23.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  16/09/2008 18:04:14
   5½ / 10
Il nuovo film dei Wachosky è stato un bel flop un po' ovunque.
E in effetti i due fratelli di matrix mettono insieme un videogioco troppo lungo, tutto uguale, appunto più simile a un videogioco e senza un destinatario preciso.

"Speed Racer" è infatti un tripudio di effetti speciali e di colori, a metà tra il manga, lo spaccatutto hollywoodiano, il film di arti marziali con Ninja, la comicità in stile "Japan" e il filmettino per ragazzini, con tutti i siparietti comici affidati al fratello piccolo e alla scimmia.

Il protagonista è quello di "Into the wild" , il cast di contorno è tutto di star, si va da Susan Sarandon (PERCHE'????) a John Goodman e la sprecata Cristina Ricci.


Tutto esagerato, anche nella lunghezza, per avere dei fan.
Nel complesso comunque è un film gradevole, costato la bellezza di 120 milioni di dollari, tutto esageratamente colorato, con tutte le corse divertenti per la loro totale assurdità.
La trama invece è inesistente e lo script è veramente banale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/09/2008 18.41.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/05/2008 13:46:21
   1½ / 10
Per chi avesse ancora dei dubbi sulla palese incapacità dei due allegri fratellini dall'impronunciabile cognome, ecco "Speed racer", uno dei film più brutti della storia del cinema.
Oddio, mi rendo conto che la stessa parola "film" sia un po' forte se rapportata a quest'accrocco, ma in qualche modo dobbiamo pur definirlo; se non vi sta bene utilizzate pure qualche diverso metro di classificazione, tanto "Speed racer" fa cag.are sia come videogame che come fumetto che come cartoon.
I Wacosi, ebbri della propria genialità casuale, spendono tutti i loro averi per un grande telo verde, ci mettono davanti 4 poveri attori di conclamata bravura (Susan Sarandon e John Goodman) o di ottime speranze (Emile Hirsch e Christina Ricci) più un divo TV (Matthew Fox), un bambino ciccione ed una scimmietta, costringendoli a mostrarsi stupefatti e convincenti mentre recitano battute da 5^ elementare differenziale; poveracci. Lo schermo verde diventa quindi teatro di un'orgia di digitale probabilmente opera di uno schizoide, dal momento che annoia come poche altre, non diverte, non intrattiene, non fa niente di niente: chi aveva criticato 300 (100.000 volte più riuscito nella sua cafonaggine ostentata) si dovrebbe ricredere guardando questo... questo... questo "coso".
Sarebbe però troppo riduttivo descrivere l'immondo "Speed racer" come anticinema solo per la bulimia digitale; quella infatti sarebbe pure al limite sopportabile, se il livello anticinematografico non riguardasse anche altre cosucce tiopo la scemeggiatura, la fotografia, la recitazione, i dialoghi, i siparietti comici, il soggetto, la regia ed il montaggio.
Sceneggiatura e soggetto: tratto da un anime che era già brutto per i caz.zi suoi senza che i wacosi lo andassero a ripescare dai loro tamarrarchivi, "Speed racer" narra di un bimbo truzzo con fidanzata porca (il mezzo voto in più è tutto per l'ottima Christina Ricci - AVVISO PER I NAVIGANTI: RIMEDIATE AL PIU' PRESTO BLACK SNAKE MOAN) che sfida i cattivoni monopolisti delle corse per far trionfare la giustizia, la lealtà e la piccola casa automobilistica del papy. Il tutto aiutato dal Dottor Shephard di Lost vestito come un mentecatto.
Dopo 3 gare che sembrano un'accelerazione fotonica chiaramente la giustizia trionferà ed i monellacci avranno ciò che si meritano (in cul0 allo spoiler, un giorno mi ringrazierete per avervi dissuaso dallo spendere 'sti 7 eurini di ge.sù).
Fotografia: ubriachi di digitale, i wacosi sbattono colori pastello dappertutto, lasciandosi andare anche a trovate cartoon a go-go e sfondi fluorescenti che magari una tantum sarebbero pure bellini, ma che per l'intera durata del film (due esistenze e mezzo, suppergiù) ti fanno aparire desiderabile strapaprti i bulbi oculari per lanciarli contro il proiezionista in segno di garbata protesta.
Recitazione: Si è già detto di come tutti gli interpreti appaiano spaesati (tranne l'ottima Christina Ricci, l'unica a salvarsi). Quel che è peggio, però, è vedere la Sarandon ridotta a recitare in una mer.da simile. E mi si perdoni l'utilizzo del termine "simile".
Quanto ad Emile Hirsch, ha perennemente l'espressione di chi vorrebbe essere da tutt'altra parte, per timore che qualcuno lo riconosca. Qualcuno tipoi Sean Penn, ad esempio.
Dialoghi e siparietti comici: come se quanto sopra non bastasse, i wacosi (che già avevano imbottito i 3 matrix, bound e V per vendetta con dialoghi di una comicità eccezionale, chiaramente non voluta) affogano questa robaccia in una serie di dialoghi che si vorrebbero spiritosi, affidati soprattutto al fratellino del protagonista ed alla sua scimmietta.
Ora, a parte che il bimbettone è il peggior bambino che sia mai apparso su uno schermo cinematografico, il livello della comicità è quello della scimmia che imita le smorfie del bambino e del bambino che si veste da ladro per rubare delle caramelle dalla multinazionale o che interrompe La Ricci e Hirsch al momento del bacio dicendo roba tipo "attenzione: il momento che segue è molto zuccheroso, quindi state alla larga!"
Cioè, i bambini disgustati dai baci dei fidanzati li vedevamo negli anni '50 con le "Piccole canaglie" ed Alfa Alfa...
Quanto a regia e montaggio, sono seriamente convinto che a Larry Wacoso assieme al pisellino abbiano tirato via pure il residuo cervello rimasto dopo la produzione di Matrix reloaded & revolution: Speed racer sembra girato dalla scimmietta coprotagonista, tanto è farlocco, frenetico, scemo e soprattutto noiosissimo. Ecco, questa è secondo me la pecca più grave: se produci un film cazzeggione, questo dev'essere perlomeno divertente (vedi 300 di Zack Snyder o anche transformers di Maicolbei; avessi detto Fellini...). Speed racer invece ha l'effetto di un morsetto assicuratop ai testicoli manovrato sapientemente da un nonmorto prestato per l'occasione da Romero.
In calce a tutto 'sto discorso cosa rimane? Un flop clamoroso, tolto dalle sale dopo 5-giorni-5 che forse ci toglierà di mezzo la coppia di fratelloni per un bel pezzo.
Almeno sarà servito a qualcosa.

33 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2008 12.51.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  19/05/2008 02:10:32
   2 / 10
Signori e signori ecco a voi l'anticinema targato Andy e Larry Wachowski.
Diciamolo chiaramente senza troppi giri di parole:Speed Racer oltre ad essere uno dei maggiori flop stagionali,è anche un film dannatamente insopportabile...e che nessuno si azzardi a scrivere che i due fratelloni sono in anticipo sui tempi,qui parliamo del più grande bluff del cinema contemporaneo,poche storie.

Per quanto riguarda il piano estetico siamo sulla linea di confine tra film,videogames e cartone animato,ma purtroppo la pellicola non colpisce all'inizio,annoia con il passare dei minuti per staticità e lunghezza,distrugge per mancanza di idee e uccide definitivamente con evitabilissimi momenti trash,affidati a un bambino irritante (Paulie Litt) e una scimmietta (roba da lanciare una coca-cola sullo schermo per bloccare la proiezione).

La storia come già accennato è innocua e priva di svolte significative,i buoni sentimenti e i continui rimandi all'unità di famiglia colpiscono duro le palle fin dalla prima sequenza,con un gran cast malamente sprecato e un protagonista,Emile Hirsch,completamente fuori ruolo (dall'Alaska di S.Penn al digitale dei Wachowski...chissà cosa avrà pensato dopo aver visto la pellicola per la prima volta).

Carine alcune zoomate improvvise caratterizzate da cambi di scena e montaggi sovrapposti,ma per il resto il film è un disastro allucinante....persino le futuristiche gare finiscono per naufragare nella confusione più completa (vedere per credere l'ultima sequenza:qualcuno è riuscito a capire come il nostro eroe riesce a vincere la gara?Io ero accecato da un fascio di luce perforante all'altezza dell'occhio destro...qualcuno per cortesia mi aiuti).

Ripeto:Speed Racer è l'anticinema.

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2008 11.00.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ilgiusto  @  13/05/2008 11:53:39
   6½ / 10
Carino,
Visivamente un tripudio (come previsto),
Indirizzato ai piccini (più del previsto),
Leggero e spensierato, ovviamente.

Visto che in sostanza tutto è come da attese l'unica nota particolare che sottolineo è sulla durata che in teoria è di un paio d'ore ma in realtà, (forse a causa di tutti quei colori fluo? o dal ritmo adrenalinico subliminale di certe sequenze? non so! è un fenomeno che andrebbe analizzato) pare durare....1 mese! incredibile ma una volta usciti dal cinema vi verrà spontaneo controllare chi ha vinto i prossimi europei di calcio!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2008 19.00.18
Visualizza / Rispondi al commento
Max78  @  12/05/2008 18:09:43
   6½ / 10
Esperimento riuscito a metà ,
I difetti sono molteplici, una trama piuttosto scarna, dialoghi mosci, personaggi poco carismatici,
d'altro canto mi sento di sottolineare e premiare la creatività dei 2 fratellini Wachow, speed racer è un tripudio di colori esagerato, a tratti stomachevole,
raggiunge il culmine nelle gare e quindi nell'abbondante utilizzo di spettacolari effetti speciali.

Un film, un fumetto, un videogame, un anime? Speed racer racchiude in sè tutti gli elementi presenti in queste forme d'arte alternative, shakerando il tutto
e dando vita ad un ibrido perlomeno originale, peccato solo che la velocità e la frenesia presenti sui tracciati, vengano alternate ad una lentezza e lungaggine esasperanti della sceneggiatura.

Questa volta i 2 creatori del culto Matrix si sono spinti ben oltre, catalizzando molto probabilmente tutti i loro sforzi sulla resa visiva della pellicola ,dimenticandosi completamente di tutto il resto.
Sono comunque convinto, che in futuro sapranno riservarci nuove sorprese, tenendo conto degli errori, in barba a chi li vede semplicemente come 2 inetti furbacchioni e opportunisti.


1 risposta al commento
Ultima risposta 12/05/2008 23.15.59
Visualizza / Rispondi al commento
The Doozy  @  10/05/2008 19:50:47
   1 / 10
Pienamente daccordo con halflife, dai fratelli wachowski mi immaginavo una cosa molto meglio dopo la triologia di matrix... la storia poteva pure andare ma non ha funzionato, solo effetti specali...

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2008 21.25.12
Visualizza / Rispondi al commento
halflife  @  10/05/2008 11:41:32
   1 / 10
ragazzi non commento il film perche' dovrei usare delle parolacce e perche' non riesco ad inquadrarlo in alcun genere....mi spiace se ci fossero stati voti in negativo avrei messo -10.....mi spiace per coloro ai quali e' piaciuto, ma il mio voto e' questo.....

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2008 21.23.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net