smiley regia di Michael J. Gallagher Usa 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

smiley (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SMILEY

Titolo Originale: SMILEY

RegiaMichael J. Gallagher

InterpretiCaitlin Gerard, Melanie Papalia, Shane Dawson, Andrew James Allen, Roger Bart, Keith David, Toby Turner, Michael Traynor, Liza Weil, Jana Winternitz

Durata: h 1.30
NazionalitàUsa 2012
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Michael J. Gallagher

Trama del film Smiley

Ashley è una fragile studentessa del college che soffre di turbe psichiche. Dopo essere venuta a conoscenza di una leggenda metropolitana in cui un misterioso serial killer di nome Smiley può essere contattato tramite internet, Ashley deve capire se sta impazzendo defitivamente o se il killer è realmente sulle sue tracce.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,94 / 10 (32 voti)3,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Smiley, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  10/11/2020 16:39:41
   4½ / 10
All'inizio del ventesimo secolo, i fratelli Lumière non avevano la più pallida idea di cosa stessero giocando. Sono assolutamente sicuro che se qualcuno avesse magicamente detto loro che grazie al loro lavoro sarebbe stato girato un film come "Smiley" in futuro, sarebbero morti entrambi all'improvviso, scioccati dalle conseguenze del loro lavoro , come farebbe uno scienziato onesto se gli venisse mostrato un cattivo uso della sua ricerca. In questo senso, ma scherzosamente, "Smiley" è una bomba atomica. Per chiarire questo è uno dei peggiori film che ho visto di recente, non che ne abbia visti molti da quando provo a fare qualche ricerca e vedo solo quelli buoni, avendo un tempo limitato e tutto. Eppure questo film in qualche modo è riuscito a scivolare, ho sentito che era brutto, come un male unilaterale, ma c'era ancora questa forza mistica che non solo me lo ha fatto vedere, ma mi ha costretto a sedermi per tutto. Quindi, anche se ti dico di non vederlo, confido che questa stessa atmosfera ti risucchi anche, ma ti aiuterà se sei avvertito...Per fare la mia prima e, probabilmente, la più grande lamentela con questo film, devo annunciarlo: "Smiley" ha avuto tre jumpscare (scossoni di spavento) prima del vero e proprio titolo del film (la bambina con la maschera, il padre della bambina dietro la babysitter e la pugnalata alle spalle), c'è una sorta di record per questo? Questo peggiora solo quando i salti di paura vanno e vengono e, proprio come l'epilessia, che alcuni potrebbero ottenere guardando questo film, lo fa negli spasmi. Pochi minuti con un sacco di spaventi per il salto solo spinti in una palla e schiaffeggiati in faccia. Oh, e ho già detto che la maggior parte degli spaventi sono anche falsi? Questo è davvero deludente perché ho sentito che il concetto era davvero buono e dal solo trailer, ero piuttosto entusiasta. Dopo la fine delle paure, il film entra in modalità "intelligente" dove cerca di dirti una sorta di messaggio ma fallisce miseramente per qualche motivo. Sicuramente ripete molti titoli horror ma dato il loro successo e l'ampia varietà non può davvero essere aiutato. Il messaggio e l'intera maschera psicologica che questo film cerca di svendersi, colpisce completamente il muro perché vuoi solo che il film finisca e l'intera "ripetizione intelligente-salto-spavento" lancia davvero un grande concetto. Gli attori non erano brillanti, ma la maggior parte di loro non aveva davvero nulla con cui brillare...forse perché i personaggi sono praticamente dei cliché, ancora una volta un tratto comune in un film slasher. Il personaggio principale (ricordo a malapena persino il suo nome) è un'eccezione, è solo una tavolozza di personaggi schiaffeggiati in una goccia di casualità, se provi a bere ogni volta che la sua personalità fa un giro completo, sarai ubriaco prima metà del film mentre lei passa da geek a brava ragazza a cattiva ragazza ad anima perseguitata emo-style ogni tanto, è difficile incolpare l'attrice, cerca di fare del suo meglio e a tratti ci riesce (es. la scena in cui demolisce il portatile in biblioteca). E' carina, bella voce, molto magra, un tipino insomma. Questo film ha anche del romanticismo...un po'. La storia d'amore sembra forzata, fuori posto, accade all'istante e per nessuna ragione (anzi un motivo c'è ma verrà svelato solo alla fine). Una cosa che la gente cerca di apprezzare nel film è il finale, che è comprensibile perché è una specie di imbroglio di un film più classico con un possibile suggerimento di sequel (?!). Inoltre non c'era assolutamente alcun motivo per quella fine e il tempo per la sua spiegazione è stato sprecato per una sezione più "intelligente" invece della spiegazione effettiva.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L'unica cosa su cui il film ha effettivamente avuto ragione è stato il concetto e il design dello Smiley, dato che per me era davvero la cosa da seguire di più. Nella cultura odierna di Internet questo tipo di film sulle leggende metropolitane della rete, doveva essere realizzato, non posso fare a meno di desiderare che potesse essere realizzato in modo diverso con il fattore psicologico che è il punto di forza, non con i jumpscare/salti di paura a buon mercato. Nel complesso questo film è fantastico prima di iniziare, dopo il punto di partenza non riesce completamente a decollare, cercando di essere intelligente e psicologico ma senza offrire alcun collegamento con i personaggi o lo sviluppo, dando invece spaventi forzati e falsi e dichiarandosi film "horror". Se solo fosse stato realizzato nel modo in cui intendeva sarebbe stato molto più interessante e ci avrebbe dato un'altra figura epica poiché Smiley meritava (forse) di condividere i riflettori con Freddy Kruger, Jason Voorhees, Michael Myers e altri (Ghostface)...ma dopo questo film ne esce decisamente a pezzi! Se volete davvero vedere un bel film thriller/horror americano sulle leggende metropolitane vi consiglio "Urban Legend" (1998) di Jamie Blanks.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064184 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net