settimo cielo regia di Andreas Dresen Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

settimo cielo (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SETTIMO CIELO

Titolo Originale: WOLKE NEUN

RegiaAndreas Dresen

InterpretiUrsula Werner, Horst Rehberg, Horst Westphal, Steffi Kühnert

Durata: h 1.38
NazionalitàGermania 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2009

•  Altri film di Andreas Dresen

Trama del film Settimo cielo

All'età di sessant'anni, dopo una felice vita passati insieme al marito, di cui é tuttora innamorata, Inge, sente battere il cuore per un uomo molto più grande di lei, Karl, settantasei anni. Dopo tanti anni le sembra di ritornare giovane, sente la passione, sente l'attrazione fisica... e succede...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (5 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Settimo cielo, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/02/2022 11:22:38
   7 / 10
Un film che tratta tematiche importanti,come la senilità e l'importanza dell'amore a qualsiasi età.
Una storia di vita ordinaria, minimalista,trattata con realismo ( assente infatti la colonna sonora) priva di compiacimenti e delicata.
Personaggi ben caratterizzati interpretati da un cast che regala una prova notevole.
Se vi capita recuperatelo,un bel film.

Ciaby  @  11/08/2012 11:54:16
   9½ / 10
Con un titolo del genere non gli avrei dato un euro, infatti l'ho visto per caso. Film enorme! Grandissimo nel suo sradicare un incomprensibile tabù attraverso una regia che snocciola il più possibile, avvicinandosi ad un realismo magico che quasi comuove. Bellissimo visivamente, tra l'intimo e il poetico, dove l'amore è una "cosa che succede", inspiegabile, devastante.

Film sussurrato, livido, dolente, straziante, trova i suoi punti di forza nel metodo di racconto, nella splendida recitazione di Ursula Werner, nello sguardo assente e monocorde del marito e nell'ironia pungente dell' amante. Un film che vive di personaggi, poco narrativo, fino alla seconda metà, quando finalmente i personaggi li abbiamo dentro il cuore.

Capisci che è una grande film quando la fine di una vita non viene spiegata, non viene detta, ma suggerita da un'unica inquadratura: il finale è prevedibilissimo, perchè così doveva andare. Perché gli unici veramente liberi dall'oscurità della tradizione, della società, della retorica sono i due amanti. Gli altri sono incatenati a questa prigionia, ancora: raggiunta una certa età, perdendo tutto, si può solo scomparire.

Resta il vuoto, l'assenza, un appartamento vuoto. Tutto per amore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/10/2009 13:18:11
   7 / 10
"Settimo cielo" è un film fatto di immagini, gesti e dialoghi quotidiani. Un film fatto di emozioni normali e questa è indubbbiamente la sua forza. Il regista racconta in maniera semplice una vita coniugale che inizia ad incrinarsi e una donna che dopo i sessant'anni riscopre la voglia del vero amore e della vera passione sessuale. Il regista ci mostra i corpi nudi degli attori come per esorcizzare la paura del tempo che passa.
Film consigliato.

forzalube  @  06/06/2009 02:56:47
   6½ / 10
Kowalsky ha fatto un buon ritratto del film, ma l'opera in oggettomi ha meno convinto. In fin dei conti trattasi di un banalissimo triangolo visto e rivisto solo con protagonisti nella terza età. Film non indispensabile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/06/2009 19:15:34
   7½ / 10
Sono completamente favorevole a questo tipo di cinema, capace di raccontare - con uno stile minimale e quotidiano - una piccola storia, giocando di sottrazione da fiction e proprio per questo guadagnando in impatto emotivo.
Un film che, per quanto mi riguarda, riesce a catturare benissimo i sentimenti e il dolore e a "infettarli" nello spettatore, se disposto a farsi coinvolgere.
L'opera di Dresden ricorda molto da vicino il cinema dei Dardenne, ricca com'è di particolari ma anche di cose non dette o rivelate, lasciate al caso o al giudizio di chi "vede fuori dello schermo".
E non è da meno la capacità di raccontare il sesso da gerontocomio senza suscitare alcuna (inutile, velleitario e prevedibile clichè sociale) ilarità o un ovvio umorismo burino...

Il regista si concede anche qualche licenza compiaciuta, quando la figlia di Inge condivide il tradimento della madre a patto che non lo riveli (ah il disordine generazionale di questi anni...).

Certo il film alterna momenti riusciti (i quasi meccanici gesti della s/vestizione) ad altri lievemente elucubratici, ma almeno una frase come "io credo che i soldati non debbano più esistere" è da incorniciare.

Come del resto andrebbe fatto con quel magnifico epilogo, un'abbraccio è davvero tutto, a qualsiasi età, e può significare qualsiasi cosa.

Un piccolo grande film che insegna a vedere l'Altra giovinezza anche davanti a una corsa col tempo che non celebra affatto il mito dell'Immortalità

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net