se son rose regia di Leonardo Pieraccioni Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

se son rose (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SE SON ROSE

Titolo Originale: SE SON ROSE

RegiaLeonardo Pieraccioni

InterpretiLeonardo Pieraccioni, Elena Cucci, Micaela Ramazzotti, Caterina Murino, Claudia Pandolfi

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2018
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2018

•  Altri film di Leonardo Pieraccioni

Trama del film Se son rose

Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle tue ex dal tuo cellulare: "Sono cambiato. Riproviamoci!"? È quello che accade a Leonardo Giustini (Pieraccioni) giornalista che si occupa di tecnologia e innovazione per il web. Sua figlia, stanca di vedere il padre campione di un'inarrestabile rincorsa al disimpegno, decide di mandare il fatale messaggino. E come zombie usciti dalle tombe dell'amore, alcune delle ex incredibilmente rispondono all'accorato appello e quella che era nata come l'innocua provocazione di un'adolescente si trasforma in una macchina del tempo. Per Leonardo, barricato nel fortino delle sue pigre certezze tra divano, involtini primavera e computer, sarà un emozionante e divertente viaggio nel passato e nel presente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,68 / 10 (14 voti)5,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Se son rose, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  29/02/2024 12:46:18
   4½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Pieraccioni anche qui si basa sul suo solito personaggio dell'adulto che non è mai riuscito a crescere e praticamente ha problemi con tutte le figure possibili, dalle partner, alla figlia, agli amici al lavoro. Gli argomenti che vengono messi in ballo sono sempre i soliti, ma non tanto all'interno della filmografia di Pieraccioni stessa quanto della commedia italiana e non, degli ultimi anni: l'incomunicabilità con la figlia, ora in una fase cruciale della sua vita in cui inizia a scoprire la sessualità e le relazioni, il trovare un partner stabile, come dimostra l'atteggiamento di Leonardo nei confronti di 48, vedendole solo i difetti, un modo per giustificare la sua mancanza di impegno.

Il film procede tra momenti di inverosimiglianza e una comicità pessima, con queste battute sulla tecnologia che fanno quasi tenerezza " tira più un metro di fibra…." e i vari siparietti con le ex di Leonardo, mostrando i vari sviluppi della vita di quest'ultime, tra quella che si è avvicinata molto alla fede, alla professoressa divorziata con due figli, cane e marito geloso - in una delle scene più riuscite del film, quella della tentata gita al lago, che quantomeno fa sorridere per il mal di testa che viene al protagonista ma anche allo spettatore - a quella che sta per cambiare sesso - ecco quella invece è una delle peggiori scene del film, con questa comicità becera riguardante il suo stato e un trattamento irrispettoso nel siparietto finale che pretenderebbe di far ridere - fino al momento più delicato con la ex delle superiori che sta affrontando una brutta malattia, intervallato dai dialoghi riguardanti quanto era zozzona ai tempi.

Poi ogni tanto ci sono degli intermezzi con la vicina di casa napoletana alla quale Leonardo ha fregato la piscina che regala perle di saggezza tanto per.

Il finale come al solito è sbrigativo con questo presunto cambiamento repentino che non si capisce quando sia avvenuto, con la solita tiritera del lasciare crescere la figlia ma comunque vederla come la propria bambina, con l'accettazione della nuova compagna, lasciando tutto poco approfondito - ho notato che effettivamente i finali dei film di Pieraccioni sono spesso troppo frettolosi, ma magari è una mia impressione -

In ogni caso, commedia ampiamente evitabile, per non dire inutile.

Mauro@Lanari  @  21/05/2021 12:43:41
   5 / 10
Brioso, buonista, effimero: Pieraccioni.

Mauro Lanari

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/05/2021 19:10:11
   4½ / 10
Sono cambiato, riproviamoci. Questo è un po' il motto di questo film di Peraccioni, ma purtroppo pur avendo avuto un certo processo di maturazione, in fondo è lo stesso personaggio da ormai quasi 30 anni dall'epoca dei laureati. Poche sono le battute pungenti che riesce mettere a segno. Offre uno spaccato al femminile molto marcato nella differenza dei caratteri, tuttavia la mancanza di una controparte maschile o una spalla, tipo il Papaleo o il Ceccherini della situazione manca e si sente. Per cui è in fin dei conti la solita ribollita.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/11/2020 16:50:43
   4 / 10
Sempre lo stesso film... lui, prima ragazzo, poi adulto, adesso uomo di mezza eta' alla ricerca dell'amore. Una vita sentimentale fallita, come del resto nella sua sfera privata direi...
Tra qualche anno lo vedremo in carrozzina dentro ad una casa di riposo mentre tampona qualche assistente.
Il soggetto di questo film è imbarazzante...mandare un messaggio alle ex del padre per fargli trovare l'amore...
Salvo appena appena la cena con l'ex diventata trans, per il resto è tutto da buttare dall'aereo, come il finale...

the saint  @  29/03/2019 11:04:02
   5½ / 10
qualche risata la strappa via..
secondo me il buon Pieraccioni dovrebbe tornare a far teatro,
ormai con il cinema non sa più che inventarsi!

jason13  @  17/03/2019 20:59:57
   4 / 10
Triste...niente da fare Pieraccioni non mi diverte piu' e non mi convince in nulla. Ho provato a vedere anche questa ultima sua fatica ma pure stavolta e' una commedia puerile.

FABRIT  @  05/12/2018 19:59:16
   5 / 10
Non si ride, non si piange ma in compenso ci si annoia molto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net