rosemary's baby - nastro rosso a new york regia di Roman Polanski USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rosemary's baby - nastro rosso a new york (1968)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Titolo Originale: ROSEMARY'S BABY

RegiaRoman Polanski

InterpretiMia Farrow, John Cassavetes, Ruth Gordon, Sidney Blackmer, Maurice Evans, Ralph Bellamy, Victoria Vetri, Patsy Kelly, Elisha Cook Jr., Emmaline Henry, Charles Grodin, Hanna Landy, Phil Leeds, D'Urville Martin, Hope Summers, Marianne Gordon, Wende Wagner, William Castle, Tony Curtis, Clay Tanner

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 1968
Generehorror
Tratto dal libro "Rosemary's baby" di Ira Levin
Al cinema nel Settembre 1968

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Rosemary's baby - nastro rosso a new york

Guy Wodehouse, giovane attore teatrale, e sua moglie Rosemary, allacciano amichevoli rapporti con i loro nuovi vicini di casa, gli anziani coniugi Castevet. Mentre Guy comincia a frequentare assiduamente i Castevet, Rosemary dimostra ben presto di non gradire l'invadenza dei nuovi vicini. Allorchè Guy si afferma clamorosamente come attore, di comune accordo i due giovani coniugi decidono di avere un bambino. La gravidanza di Rosemary si rivela particolarmente difficile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (261 voti)8,17Grafico
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Migliore regista straniero (Roman Polanski)Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero (Roman Polanski), Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rosemary's baby - nastro rosso a new york, 261 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  11/07/2017 11:35:35
   10 / 10
ALLERTA SPOILER!!!

il panorama della Grande Mela degli anni '60 in uno skyline celebre e suggestivo come pochi. La fotografia è fredda ma esalta al contempo i colori caldi. Parte una ninna nanna lenta, malinconica ed angosciata, come se a cantarla sia una madre piena di dolori ma che vuole lo stesso allietare il sonno del suo bambino.
Lentamente, così come farebbe un uccello, sorvoliamo i tetti e raggiungiamo un palazzo che spicca sugli altri dove due neo-sposi cercano l'appartamento dove potranno condurre l'esistenza lieta e felice che solo due sposi innamorati possono desiderare.

Questo è il magistrale inizio di Rosemary's baby, un capolavoro di regia, di recitazione e di un climax puro, all'inizio pressoché inesistente nel volerci introdurre alla relazione dei coniugi Woodhouse, ma che inizierà a salire pian piano da quando viene trovato il corpo della ragazza e regalano a Rosemary il ciondolo dall'acre odore. Tale climax continuerà a salire con picchi sempre più potenti, per poi raggiungere una sorta di intervallo e poi riprendere lentamente a salire in un grafico regolare.
Il sogno di Rosemary, o meglio l'INCUBO di Rosemary. La povera ragazza (interpretata da una superlativa Mia Farrow) è crollata, non sa neanche lei cosa le stia frullando nella testa.
All'inizio è tra le acque, "Che bello..." mormora mentre il marito la adagia sul letto.
La scena cambia, è in una sala buia circondata dai suoi anziani vicini, tra essi spicca il marito. Una figura vestita di bianchi veli le si avvicina, quasi volando, e le mormora dolci parole di consolazione. Rosemary, come tutti, è quasi conscia del suo sogno, e non si oppone.
Gli artigli di una figura inquietante le passano sulla pancia nuda, sula quale sono stati dipinti simboli evocativi. I vicini intonano un canto che ha un che di religioso, mentre dalle tenebre spuntano i fosforescenti occhi di un essere orribile.

Rosemary si sveglia, e tira un sospiro di sollievo. Poco tempo dopo giunge la bella notizia: presto avrebbe avuto un bambino.
E da qui inizia una lenta ma inesorabile discesa in un vortice di ansia, angoscia e paranoia.
Guy è distante, e i vicini sono troppo invadenti. Il nuovo ostetrico le fa somministrare strani intrugli preparati dalla vecchia condomina, i dolori sono sempre più insopportabili e Ro piomba in depressione.
Le amiche vorrebbero giustamente dare una mano alla ragazza, ma proprio in quel momento avverte un calcetto del bambino.
Il bambino è vivo nel suo ventre, tutto stava andando a meraviglia.

Ma il suo caro amico muore in circostanze misteriose, misteriose proprio come l'accecamento dell'attore che avrebbe dovuto interpretare il ruolo che è stato preso poi da Guy.
Rosemary teme che non siano coincidenze. Leggendo un libro sull'argomento, capisce che c'è sotto qualcosa di assai più macabro e contorto di quanto sembri.

Attimi di tensione nella cabina telefonica, unica isola di sicurezza per Rosemary, che oramai si ritiene sola in una città dove girano streghe e stregoni. Il suo primo medico l'avrebbe aiutata, o almeno è quello che all'inizio aveva sperato.
L''uomo non crede alle parole della giovane donna, a questo punto del tutto sola, e poco dopo dà alla luce il tanto atteso e tormentato bambino.

Momenti di pura pelle d'oca nelle scene finali, dove Rosemary vede concretizzarsi i suoi incubi e i suoi terrori. Lo sguardo scioccato della neo-mamma davanti al bebè rimarrà stampato nella memoria del pubblico per sempre.
E' nato, grazie a lei l'Anticristo è nato.

Capolavoro indiscusso di Roman Polanski. Da vedere almeno una volta nella vita ma soprattutto da vedere se si vuole lavorare nel campo dei thriller e degli horror. A fare un horror non sono gli schizzi di sangue, gli sbudellamenti e i jumpscare, a fare l'horror è la paura, è l'ansia e l'angoscia che va crescendo fino ai momenti in cui lo spettatore va preso per la pancia e sconvolto nei suoi più arcani timori.

Voto 10 stra-meritato per questo capolavoro

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062572 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net