racconto di natale regia di Arnaud Desplechin Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

racconto di natale (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RACCONTO DI NATALE

Titolo Originale: UN CONTE DE NOËL

RegiaArnaud Desplechin

InterpretiMathieu Amalric, Laurent Capelluto, Anne Consigny, Catherine Deneuve, Emmanuelle Devos, Hippolyte Girardot, Chiara Mastroianni, Jean-Paul Roussillon

Durata: h 2.30
NazionalitàFrancia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2008

•  Altri film di Arnaud Desplechin

Trama del film Racconto di natale

Abel e Junon hanno due figli, Joseph e Elizabeth. Il primogenito è colpito da una rara malattia genetica, solo un trapianto di midollo osseo lo può salvare. Purtroppo né i genitori né la sorella, sono compatibili, decidono quindi di concepire un terzo figlio nella speranza di salvare il primo. Ma anche il piccolo Henri risulta essere incompatibile: Joseph muore a soli sette anni e la famiglia non si riprenderà mai completamente dalla tragedia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (10 voti)6,55Grafico
Miglior attore non protagonista (Jean-Paul Roussillon)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore non protagonista (Jean-Paul Roussillon)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Racconto di natale, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  23/12/2024 12:49:18
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film natalizio abbastanza atipico, lontano dalle luci colorate delle metropoli durante il periodo festivo, ambientato principalmente nella casa dei genitori durante queste feste che vengono vissute con un sapore agrodolce, la fotografia leggermente insatura trasmette bene questa sensazione, è un dramma familiare interessante, stilisticamente molto valido, che si distacca dalle tipiche melensità delle festività e crea un mix di dramma e umorismo che animano le vicende di questa allegra famigliola durante le feste.

Il plot principale riguarda la madre, che ha scoperto di avere un male curabile solo il trapianto di midollo osseo, stessa malattia che anni prima, come mostrato nella premessa, ha portato via il primogenito ancora bambino, la famiglia per questo si riunirà in via del tutto eccezionale, dati i rapporti incrinati tra diversi membri, facendo riemergere i contrasti e i fantasmi del passato, ma anche vecchi desideri sepolti, dando vita ad un film corale dallo stampo prettamente teatrale, farcito di dialoghi e una discreta costruzione dei rapporti umani, facendo un saltuario uso del flashback per introdurre meglio il background dei personaggi e mostrando l'evoluzione dei sentimenti nel corso dei pochi giorni di festività, ma è molto efficace il mood trasmesso dall'opera, in bilico tra la malinconia e la speranza, col padre anziano e la madre malata, senza la certezza di poterli rivedere il prossimo anno ma con allo stesso tempo la consolazione che Henri, figlio considerato la pecora nera della famiglia è risultato compatibile e ha la possibilità di salvare la madre col suo midollo, una sorta di redenzione dopo una vita piena di delusioni e contrasti, con diverse sottotrame che si intrecciano, dalla perdita della moglie venuta a mancare un mese dopo il matrimonio a quelli che riguardano i rapporti sessuali tra i due cognati.

Qualche lungaggine di troppo, il film ha proprio dei tempi da pièce teatrale con le sue due ore e mezza di durata, uno dei grossi pregi del film sono le ottime interpretazioni di un grande cast, dalla Deneuve, che non è mica una sorpresa, ad Amalric, anche lui all'ennesima grande interpretazione, la bella scoperta per me è stato Roussillon, nella parte del padre, parecchio anziano e con un velo di disillusione nei confronti della vita, un ruolo che sembra super partes rispetto ai contrasti che si vengono a creare tra i membri della famiglia ma che trasmette una grossa empatia e da quella sensazione di una maturità tale arrivata al punto di godersi le piccole gioie assieme ai familiari, ruolo tenerissimo.

Nel complesso è carino, non da strapparsi i capelli, ma è un discreto dramma familiare, sconsigliato a chi vuole il tipico film natalizio con le lucine e jingle bells.

LoSpaccone  @  08/08/2009 19:04:15
   7½ / 10
Un bel film corale che sviscera il vissuto di una famiglia francese riunitasi in occasione del Natale accanto alla madre (…alla “matrona” Catherine Deneuve) che è in attesa di un trapianto di midollo osseo. La trama non è originalissima (a me ha ricordato “La gatta sul tetto che scotta”) ma il film è senza dubbio costruito con perizia e valorizzato dal raffinato tocco registico di Desplechin, che mette in piedi con eleganza e naturalezza una recita equilibrata, senza eccessi sentimentalistici né tragici. Forse troppo algido e astratto in alcuni punti, a volte le tensioni e i risentimenti restano troppo nel vago, manifestando un eccessivo manierismo intellettualoide, il film è però caratterizzato da una leggerezza di fondo che fa letteralmente volare le quasi 2 ore e mezza di durata.

Crimson  @  03/08/2009 15:08:32
   6½ / 10
Drammone famigliare lunghissimo ma che ho trovato sempre scorrevole e piacevole. Un film che pecca di una sfrenata voglia, spesso irritante, di mescolare le carte in tavola: grottesco e sentimentalismo si intersecano spesso e si scambiano di ruolo, confondendo un pò lo spettatore. Ok che si analizzino le dinamiche all'interno dei personaggi, ma qui la sceneggiatura esagera, oltretutto soffermandosi a mio parere eccessivamente su una sottostoria (quella tra la moglie di Ivan e il cugino vecchia fiamma) a dir poco surreale. Eppure ho apprezzato molto il lavoro svolto sui personaggi. Ingrassata ma sempre bella la Deneuve, bravissimo Mathieu Amalric, la star francese del momento: lo si trova dappertutto al punto di odiarlo. Un film nient'affatto disprezzabile, piacevole sorpresa.

claudio54  @  19/06/2009 00:06:41
   9 / 10
Davvero molto bello. Estremamente raffinato, colto. Coinvolgente. Spietato. Poetico. Citazioni letterarie da brivido. Fotografia stupenda. Montaggio magistrale. Recitazione da manuale. Sicuramente non per tutti, ci dispiace.

lezrael  @  05/01/2009 15:06:18
   4½ / 10
In questo film il Natale è solo nel titolo... Se ci penso non riesco a trovare una cosa, un personaggio o una vicenda che mi sia piaciuta. Due persone hanno abbandonato la sala mentre io ho resistito solo perchè fuori faceva un freddo polare. Sono stato male come quando ho letto "Cime tempaestose" e non vedevo l'ora che il film finisse. Forse si salva solo la fotografia...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2009 19.32.52
Visualizza / Rispondi al commento
divino  @  27/12/2008 21:22:56
   4 / 10
se qualcuno me lo spiega magari riesco a dargli 5...

polbot  @  24/12/2008 13:58:49
   4½ / 10
Ci sono ricascato nel tranello. Il solito film francese, nell'accezione peggiore dello stereotipo, verboso ed inutile. Noioso, pure caotico e inconcludente

forzalube  @  16/12/2008 17:07:17
   8 / 10
Personaggi e dialoghi molto curati in questo quadro di famiglia riunita per il Natale.
Io vedrei molto bene anche un seguito.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/12/2008 17.09.45
Visualizza / Rispondi al commento
Spitfire  @  10/12/2008 11:31:15
   7½ / 10
Bel film, originale, non dà l' impressione del "l' ho già visto". I protagonisti sono alle prese con fatti tristi, l' aspetto S**** ha la meglio ma c' era da aspettarselo essendo un film drammatico... Se mi chiedessero di riscegliere tra questo o Max Payne, sceglierei senza dubbio Racconto di Natale (il film è ricco di sfumature e ho avuto l impressione di perdermene qualcuna per strada).

claudihollywood  @  28/11/2008 15:30:15
   7½ / 10
Bellissimo film, a volte lento, ma mai noioso. Dialoghi spesso spiazzanti ma sempre ben costruiti e godibili. Parlatissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net