orwell 1984 regia di Michael Radford Gran Bretagna 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

orwell 1984 (1984)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORWELL 1984

Titolo Originale: 1984

RegiaMichael Radford

InterpretiRichard Burton, John Hurt, Suzanna Hamilton, Cyril Cusack, Gregor Fisher, James Walker, Andrew Wilde, David Trevena, Corinna Seddon, David Cann, Peter Frye, Roger Lloyd-Pack, Anthony Benson, Martha Parsey, Rupert Baderman

Durata: h 1.55
NazionalitàGran Bretagna 1984
Generedrammatico
Tratto dal libro "1984" di George Orwell
Al cinema nel Novembre 1984

•  Altri film di Michael Radford

Trama del film Orwell 1984

A Londra, capitale dell'Oceania dominata da un partito unico, l'esistenza di ogni individuo è spiata e indirizzata dal Grande Fratello. L'impiegato Winston Smith si innamora e tenta di resistere al potere totalitario e alla degradazione personale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (54 voti)6,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Orwell 1984, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DogDayAfternoon  @  11/10/2013 18:37:25
   5 / 10
Piatto come l'elettroencefalogramma di un morto. Trarre un film da un capolavoro letterario come "1984" può sembrare facile (si ha già una storia perfetta) ma in realtà è un'impresa riuscire ad appassionare lo spettatore più del lettore: perché questo film manca completamente di mordente, personaggi totalmente apatici e voci monotone che alla lunga (ma neanche troppo lunga) annoiano a morte. Radford non ci ha messo praticamente niente di suo, si è limitato a riportare stralci di libro senza far provare nemmeno lontanamente anche una minima emozione che si può avere leggendo l'opera di Orwell. Oltretutto credo che senza aver letto il libro il film risulti quasi incomprensibile. John Hurt per niente nella parte (si salva solo nel finale nelle scene di tortura), nemmeno Julia me l'ero immaginata così (l'avrei veduta bene interpretata da Helena Bonham Carter qualche anno fa).

Non è totalmente da buttare, ma se avete letto il libro ne rimarrete delusi, se non lo avete letto non ci capirete niente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/08/2011 16:32:21
   5½ / 10
Essere fedeli ad un libro qualche volta non è necessariamente un pregio. Un caso può essere questa riduzione di 1984 di Orwell. Dal punto di vista visivo il film di Radford è valido, nella fotografia e nella ricostruzione scenografica, ma è freddo come un pezzo di ghiaccio. C'è un distacco emotivo che nuoce al film al punto che ottimi attori come Hurt e Burton sono ridotti a manichini senza anima. Senza scomodare adattamenti come il Brazil di Gilliam, si poteva fare qualche cosa in più che di una semplice riproduzione del capolavoro orwelliano su grande schermo.

PignaSystem  @  15/07/2011 23:56:31
   5 / 10
Ok, il libro è un capolavoro della letteratura del 900 e "1984" insieme a "la fattoria degli animali" è il più famoso romanzo di Orwell, ma comunque tra alti e bassi il film si lascia guardare anche se non ha il graffio, poco incisivo.

rob.k  @  27/03/2010 16:40:04
   4 / 10
Il film è noiosisismo e non trasmette neanche un decimo del libro.

uzzyubis  @  22/03/2010 18:24:17
   4 / 10
Grossa delusione questa versonie cinematografica del capolavoro di George Orwell.
L'ho trovato pesante e lento (il che non è di per se una colpa) ma senza quel valore artistico che l'ho innalza come invece accade al romanzo.
Si è abbastanza fedele ma non poetico. Un libro (e qui parliamo di un opera innarrivabile) raramente può rendere se totalòmente fedele ad un libro e forse Terry Gillian l'ha capito.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  31/05/2009 21:47:58
   4 / 10
Terribile film tratto dall'irraggiungibile libro di Orwell. Un po' come Van Sant aveva fatto con Psyco (anche se in termini cinematografici) qui Radford fa lo stesso con un altro capolavoro e il risultato è scadente. Sembra una brutta copia senza un minimo di approfondimento e di passione da parte di un regista che anche in seguito lavorerà solo con le idee degli altri.

E' invece comprensibile che possa piacere a chi non ha letto il libro, visto l'enorme fascino della storia, seppur relegata ad una semplice e noiosa rappresentazione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  29/04/2008 00:32:03
   4½ / 10
Ai classici dovrebbero avvicinarsi solo registi di una certa fama, perchè inevitabilmente un medio regista come Radford gli si avvicina con un timore reverenziale che quasi infastidisce.

In primo luogo le scelte registiche e di ritmo narrativo e di ambientazioni invece di creare quell'atmosfera cupa e inquietante che caratterizza il mondo orwelliano, rendono noia e appesantiscono oltre modo la visione del film.

Inoltre chiamandosi Orwell 1984 non si può fare a meno di fare paragoni con il romanzo di cui non rende minimamente la forza del racconto.
Inoltre in pieno boom di cinema fantascientifico, 1984 resta abbastanza arretrato anche tecnicamente non riuscendo a comunicare in modo efficace e limitandosi a una rappresentazione essenziale e scialba oserei dire superficiale e arronzata.

Le interpretazioni reggono e Jhon Hurt funziona come protagonista, per il resto c'è il rammarico di vedere un così grande storia così sprecata.

Se proprio si vuole lo spirito di 1984 vedetevi Brazil diverso nella forma ma non nel contenuto

Pink Floyd  @  29/06/2007 18:23:46
   4½ / 10
Il voto non è tanto per la così scarsa qualità del lavoro, bensì per il valore della trasposizione.
Del resto resta difficile traslare le emozioni e la potenza della magnifica opera dello scrittore britannico; è proprio questo che non convince appieno "Orwell 1984": si avverte la mancanza di quel torrente emozionale che travolge nel libro, la penuria si suspance, di coinvolgimento che tiene incollati allo schermo, l'anima che vive tra le pagine orwelliane.
Comme ci comme ça gli attori che non danno troppo all'interpretazione; la stessa regia delude, non regalando nulla di trascendentale allo spettatore.
In fin dei conti il lavoro pur essendo mediocre non è così malvagio come può sembrare dal voto, soprattutto per l'impatto visivo che dona: le ambientazioni non lasciano spazio al respiro e alla libertà, la costruzione del mondo oceanico è fedele. Tuttavia la pellicola paga il dazio di non saper coinvolgere come dovrebbe.
Il motivo va forse ricercato nel troppo frequente ricorso a immagini e dialoghi molto simili all'opera cartacea; anche se, bisogna dirlo, molte delle suddette regalateci da George Orwell vengono tralasciate, creando una gran confusione, in particolare per chi non ha letto "1984 -l'ultimo uomo sulla terra-" : per questi restano parecchi, forse troppi punti di domanda e molte delle sfumature più belle vanno perse.
Credo possa essere valutato positivamente solo allorquando non sia stato preso in esame anche il libro.
Confusionario e freddo, crolla al paragone col romanzo.

giusto una citazione del mastro

"la guerra è pace; la libertà è schiavitù; l'ignoranza è forza"

....see you in the place without darkness............

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/08/2006 18:49:46
   4 / 10
I voti incredibilmente alti mi fanno dedurre che ben pochi abbiano voluto addentrarsi nei solchi del romanzo di Orwell, e del resto artefice di un simile scempio è quel Radford così abile a distruggere gli originali letterari che tanto presuntuosamente ama tradurre nel cinema.
Ne esce un film ridondante, freddo, didascalico, incapace di cogliere - se non a livello visivo - il messaggio di Orwell.
Quasi quasi è meglio affittarsi il dvd di "brazil", quello sì lucido e geniale, o andarsi a cercare una copia dell'"Orfeo" di Cocteau.
Dignitosamente lugubre la colonna sonora degli Eurythmics

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/08/2009 17.10.37
Visualizza / Rispondi al commento
Alex C.Q.B.  @  14/12/2005 21:12:44
   2 / 10
Beh, mi dispiace rovinargli la media del 8 ma purtroppo devo essere onesto.. non mi è piacuto.il film manda un messaggio chiaro, profondo, diretto... ma a che prezzo... Davvero due ore di angoscia! Scuotere il pubblico in una maniera così fredda, cruda provavo veramente angoscia quando il protagonista è stato sottoposto alla tortura dei topi. Ho apprezzato enormemete il messaggio che il regista manda, ma c''è un gravoso dato che mi impone di dargli il voto che sto per dargli : il fatto che attendevo con ansia l''agonia del film, non vedevo l''ora che finisse e per questo motivo non posso dargli più di 2. forse non mi è piacuto per via della mia giovane età ed è probabile che in un futuro, forse io possa gradire il lungometraggio. Nonostante l''infamante voto, lo consiglio perchè è una esperienza veramente forte, fin troppo per me.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2006 18.51.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net