nosferatu (2024) regia di Robert Eggers Repubblica Ceca, USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nosferatu (2024)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSFERATU (2024)

Titolo Originale: NOSFERATU

RegiaRobert Eggers

InterpretiLily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark

Durata: h 2.13
NazionalitàRepubblica Ceca, USA 2024
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Robert Eggers

Trama del film Nosferatu (2024)

Un racconto gotico sull'ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del 19esimo secolo e l'antico vampiro della Transylvania che la perseguita, portando con sč orrore inaudito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,01 / 10 (53 voti)7,01Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nosferatu (2024), 53 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

benzo24  @  15/04/2025 19:21:57
   2½ / 10
Sicuramente coraggioso Eggers a cimentarsi in un opera che vede ben due classici/capolavori e un film di culto come quello di Coppola, però sbaglia completamente, il film risulta a tratti comico, ridicolo e le interpretazioni sono imbarazzanti soprattutto quella della Depp

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/02/2025 19:12:52
   5 / 10
debole , non mi ha convinto .
Troppo frammentario , personaggi male caratterizzati ( Van Helsing , Renfield ) , troppo a scatti nel montaggio e con sbalzi di volume francamente insopportabili .
L'unica cosa bella alla fine è la fotografia .. oscura e torbida, quella è fatta bene.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  07/02/2025 23:52:18
   5 / 10
I continui sbalzi di volume (trucchetti da serie B) non contribuiscono a mantenere alto il livello di qualità. che rimane su atmosfere prolisse, stantie, in parole povere...noiose...
Ho faticato per arrivare alla fine, due ore buttate...

Oskarsson88  @  02/02/2025 11:27:10
   5 / 10
Esteticamente è fatto bene, ma è piuttosto prolisso e non tocca tanti punti apicali, mi aspettavo molto di più. Come ha detto qualcuno prima di me, non è un brutto film, ma è un film inutile. Condivido pienamente.

JohnRambo  @  12/01/2025 02:05:42
   5 / 10
Che la visione di Bram Stoker del vampiro fosse la metafora del puro desiderio sessuale femminile insoddisfatto? Perché tale è questo Nosferatu di Eggers. Viene chiamato chissà come da una mezza psicopatica negli anni adolescenti della solitudine, bramosa di sesso. Lui la soddisfa per un po', poi lei vergognandosene lo "ghosta", come si direbbe oggi, finché il nuovo promesso sposo non viene chiamato a visitare tale conte Orlok per concludere un affare, salvo che questo conte è proprio la famosa entità. Il vampiro si manifesta in tutta la sua "putritudine" come un gigantesco valacco coi baffoni, lo sguardo torvo e le mani aguzze, involontariamente ridicolo nei modi e nelle parole, e mette a dura prova la resistenza fisica del malcapitato, che comunque riuscirà a salvare le penne.
Come avrete intuito, la storia è un delirio totale, in parte prende spunto da Stoker e dai due film di Nosferatu ma... nessuno ci dice nulla di lui, tranne che sembra un'entità spirituale, non si sa come e non si sa perché "dormiente" fino appunto all'evocazione compiuta dalla ninfomane travestita da suora. Sono guai per il suo promesso sposo, che brilla in tutto fuorché di prontezza intellettiva, visto che per lui gli atteggiamenti da pazza della tipa erano perfettamente "normali". Così se la deve pure sorbire in veste stile "L'esorcista". Secondo me pure lui non doveva chiudere molto la porta, visto che si s***a letteralmente una malata di mente e quell'altra poi si fa a sua volta un mezzo cadavere.
I dialoghi sono imbarazzanti, la musica non è malaccio e le ambientazioni suggestive, ma siamo di fronte a tutt'altro che un capolavoro. Ma cosa andiamo a confrontarlo con Coppola (che già aveva i suoi grattacapi), e i grandi registi e attori precedenti. Tempo perso. Il film non ha nulla a che fare con essi, poteva anche chiamarsi in altro modo, "liberamente ispirato" al conte Dracula/Nosferatu. Ma no, bisognava far soldi con l'operazione-nostalgia anche su questo tema, stile Goldrake U. La frittata è servita. Anzi il sangue, che copiosamente viene vomitato da tutti i protagonisti di questa modesta pellicola.

The BluBus  @  12/01/2025 00:09:07
   5 / 10
Costumi e fotografia ok, tutto il resto no. Eccesso di splatter e scene in CGI, si poteva fare decisamente meglio.
Prova spesso a spaventare con sbalzi di volume come nei peggiori teen movie. Peccato.

Gedeone75  @  11/01/2025 18:10:54
   5½ / 10
grandissima delusione...lontano anni luce dal Dracula di Coppola,bella la fotografia ma basta...orlock con i baffi che ricorda mr eggman di Jim Carrey non ha nemmeno la metà del carisma e fascino diel personaggio di Gary oldman, poi non è ben chiaro come nasce il rapporto tra Orlock e la protagonista.....ripeto davvero una delusione.peccato

Evarg Nori  @  11/01/2025 13:53:48
   5½ / 10
Il terzo film sul secondo vampiro più famoso del cinema dopo Dracula(anche se a tutti gli effetti ne sarebbe un surrogato pur essendo stato rappresentato "per primo")presenta ottime premesse ma a conti fatti funziona più sulla carta:Eggers(anche co-produttore e co-sceneggiatore)per me ci ha azzeccato con "The Witch mentre i successivi film non mi hanno convinto quindi ho tenuto le aspettative moderate pur sperando vivamente in un buon film.Tecnicamente ineccepibile(ma sarebbe stato strano il contrario dato il genere di film)e con un'ottima prima parte dove si percepiscono l'atmosfera mortifera e il senso di oppressione grazie alla fotografia "ombrosa" che richiama alle atmosfere del muto e porta il colore vicino al B/N.E funziona il ritmo dilatato e onirico che caratterizzava l'esordio del regista.La coppia Taylor Johnson-Depp funziona e il personaggio di Ellen è giustamente aggiornato ai tempi odierni.Ma se all'inizio il suo legame con Orlok sembra la versione estremizzata dell'amore per Mina per Dracula del film di Coppola(da cui questo film sembra trarre ispirazione più che da quelli di Murnau ed Herzog,più un pizzico di "L'esorcista" e "Possession" per le sequenze in cui Ellen è preda dell'influsso del vampiro)ossia la liberazione delle oppressioni e la realizzazione della sessualità attraverso l'orrore,nella seconda parte diviene una tradizionale vittima sacrificale in virtù della salvezza altrui a cominciare da un marito che l'ha sempre trascurata.E anche il resto si fa sbrigativo ed abbozzato(vedi la questione dei rituali,forse nella director's cut vengono esplicati meglio).Ed ora veniamo ad Orlok.Look a parte(che ha fatto storcere il naso a parecchi e anche a me personalmente non ha convinto e si lo so che Eggers si è ispirato a Dracula ecc che il romanzo ecc che Vlad ecc ma non mi ha convinto lo stesso,chevveddevodì???)se è efficace perchè si vede poco il problema vero è che parla troppo,risultando più che altro una copia sbiadita del Dracula di Coppola e una sorta di Bronson-zombi più che Nosferatu.Tutte cose che perlopiù finiscono per vanificare la performance di Skarsgard,il cui accento nella versione originale risulta poco convincente.Poi non ho capito il perchè del prologo e della faccenda del contratto che Hutter firma sotto ipnosi:se anche questo è collegato ai rituali mi auguro lo spieghino meglio nella versione estesa perchè così mi sembrano insensate(perchè Orlok è entrato in contatto con Ellen 10 anni prima di passare all'azione?E perchè ha dovuto far firmare il contratto a Hutter per vincolarsi a Ellen?).E Dafoe come in "Beetlejuice Beetlejuice" è puramente accessorio,anche se fortunatamente evita in toto l'overacting.In conclusione trovo che purtroppo anche stavolta Eggers non ha sfruttato al meglio le possibilità che aveva,anche se non parliamo di un fallimento totale sia chiaro.E infatti il pubblico per ora sembra apprezzare parecchio(al botteghino sta andando bene).Riprese effettuate a Praga,nella Repubblica Ceca,In Transilviania e a Lubecca.

76mm  @  09/01/2025 16:17:42
   5 / 10
Prima delusione cinematografica dell'anno.
Si tratta forse di un film brutto? Assolutamente no.
Si tratta forse di un film inutile? Assolutamente sì, il che è anche peggio a mio avviso, considerate le potenzialità e le aspettative.
Da Eggers mi aspettavo qualcosa di più incisivo rispetto alla pedissequa riproposizione di un'opera ormai stra-risaputa, che impiega 133 minuti per dire quello che Herzog aveva detto in 107 e Murnau in poco più di un'ora, senza aggiungere nulla di davvero rilevante e senza provare a dare una chiave di lettura personale.
Già con the Northman il nostro aveva dato le prime avvisaglie di non essere più particolarmente smanioso di proporre qualcosa di originale, mettendo di fatto in scena l'ennesima versione dell'Amleto…però aveva avuto almeno l'intuizione di non ambientarlo nella Danimarca del XVI secolo ma nel misterioso e suggestivo mondo dei vichinghi e, grazie alla sua indiscutibile maestria tecnica e registica, aveva dato perlomeno l'impressione di non essersi adagiato troppo sugli allori dopo i primi due bellissimi film.
Qui invece, non so se per scarsa ispirazione o per timore reverenziale verso i modelli storici di riferimento, sembra non averci neanche provato a dire la sua e le uniche variazioni "rilevanti" che ha avuto "l'ardire" di apportare rispetto a quanto già arcinoto e arcivisto sono inutili vezzi stilistici, a partire dall'aspetto del conte (un cosacco-zombi fisicato con un brutto enfisema), molto meno impressivo rispetto ai suoi predecessori (anche se in molti hanno levato gli scudi rimarcando che quello sarebbe l'aspetto più fedele alla descrizione che ne fa Stoker nel romanzo e rifacendosi addirittura all'iconografia del tristemente noto Vlad III di Valacchia detto l'impalatore - sic!) e al singolare modo in cui attinge il sangue dalle sue vittime (i celeberrimi canini non vengono saggiamente mai mostrati ma io mi sono chiesto che tipo di dentatura potesse avere per riuscire a perforare lo sterno).
Si aggiungono al passivo il cast "à la page" ma insipido (Hoult è corretto ma poco incisivo, la Depp si limita a gemere e a contorcersi come Regan, facendole pure il verso in una sequenza ridicola, Taylor-Johnson è totalmente fuori parte, Skarsgard irriconoscibile e quindi invalutabile e Defoe aggiunge un altro tassello alla lunga lista delle inutili comparsate degli ultimi tempi), l'uso/abuso dei jumpscare degno di un qualunque "The Nun" ed un paio di sequenze oggettivamente imbarazzanti.
Sul versante tecnico nulla da eccepire ovviamente…scenografia, fotografia, costumi, sonoro, musiche…siamo su livelli di eccellenza…anche perchè se riuscivano a cannare anche lì…
Personalmente posso dire che non ne sentivo il bisogno e mi tengo ben stretta la versione di Herzog (per capire quanto sia impietoso il paragone basti confrontare le sequenze della pestilenza con l'invasione dei ratti).
E comunque, per concludere, vorrei precisare che, nonostante i danni fatti da Coppola, questa non dovrebbe essere una storia d'amore, né – tantomeno – di travolgente passione fisica…suvvia…
Torna ai soggetti originali, Robert.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net