mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mulholland drive (2001)

 Trailer Trailer MULHOLLAND DRIVE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Titolo Originale: MULHOLLAND DRIVE

RegiaDavid Lynch

InterpretiNaomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Mark Pellegrino, Robert Forster, Brent Briscoe, Dan Hedaya, Angelo Badalamenti, Monty Montgomery, Lee Grant, James Karen, Chad Everett, Richard Green, Rebekah Del Rio, Melissa George, Jeanne Bates, Dan Birnbaum, Lori Heuring, Marcus Graham, Michael J. Anderson, Patrick Fischler, Michael Cooke, Bonnie Aarons, Geno Silva, Billy Ray Cyrus, Vincent Castellanos, Wayne Grace, Rita Taggart, Michele Hicks, Lisa Lackey, Tad Horino, Missy Crider

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di David Lynch

•  Link al sito di MULHOLLAND DRIVE

Trama del film Mulholland drive

Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (427 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mulholland drive, 427 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  07/04/2010 22:58:55
   10 / 10
Silenzio

Dispiace leggere commenti che lo bollano come indecifrabile e incomprensibile quando l'ennesima opera di Lynch è in realtà tanto facile da capire e da interpretare. Non mi dilungo per l'ennesima volta sul fatto che per me ognuno può darne la visione che vuole,tanto a Lynch la visione univoca non interessa minimamente. Se abbiamo bisogno ogni volta di accettare passivamente ogni cosa e di aver bisogno assoluto che un film sia "spiegato" è perché non riusciamo a vedere oltre il nostro naso. Quindi se si vuole vedere un film di Lynch come questo,meglio fare silenzio e lasciarsi trasportare nella sua mente visionaria,incredibile e allucinante,e magari cercare una risposta da soli a ciò che si vede e ci emoziona.

Non è semplice definire il capolavoro assoluto della filmografia di un regista per me tanto affezionato ed importante come Lynch. Se da un lato il suo percorso con il tempo è diventato sempre più surreale ed estraniante,dall'altro i suoi capolavori maggiori sono da ricercarsi in tutti i suoi film a partire da Strade perdute. Degli altri non parlo,ad esempio il film a cui sono più affezionato è Fuoco cammina con me,ma riconosco che da un certo punto in poi Lynch è diventato veramente qualcosa di inafferabile ed incatalogabile. Allora se da un lato Twin Peaks è il suo progetto perfetto,per il Cinema è Mulholland Drive ad essere il suo film probabilmente più rappresentativo,raffinato ed emozionante. E non mi scaldo più di tanto nel vedere delle bocciature clamorose,nè mi interessa perché riconosco che Lynch possa stare sulle scatole a molti,che però devono anche riconoscere la loro poca elasticità mentale.

Qualcuno,non a torto,lo ha scelto come film del decennio. D'accordissimo, non solo per il film ma anche per uno dei registi che più di tutti si merita l'appellativo di geniale,abusato al giorno d'oggi per troppi registi che al confronto perdono in espressività e profondità. Lynch sta scardinando le regole convenzionali del Cinema sempre di più,perdendosi in trip conscio di non ritrovarsi,spezzando le trame pur dando un importanza alla storia principale che a livello inconscio e di emozioni funziona eccome. E Inland Empire sarà il vero trip,quello sì senza una "spiegazione",probabilmente il suo film più coerente con Eraserhead proprio perché senza coerenza.

Musica di Badalamenti tetra e tragica,personaggi che rimangono impressi senza dire una battuta (c'è anche il nano di Twin Peaks non più nano,nella finzione).

Storia che aleggia sempre tra sogno e incubo,con alcune scene veramente indimenticabili. Il gusto grottesco e ironico del regista tocca il suo apice in alcune scene incredibilmente divertenti,ma quella epocale del killer "pasticcione" è veramente da scompisciarsi.
Ma Mulholland Drive si prende anche sul serio e parte da subito con un incidente e la presentazione di due personaggi ingenui e teneri,donne in difficoltà interpretate magnificamente da Naomi Watts e Laura Harring. Il loro viaggio è lento,la storia d'amore è veramente ben confezionata e passionale,mai volgare o perversa ma genuina.
A grosse linee è inutile parlare della trama di un film che deve essere visto. Ma questa volta Lynch non tralascia una critica ad Hollywood e anche a sè stesso: il boss,interpretato da Badalamenti (compositore storico del regista)che sputa il caffè sembra essere uno spunto autoironico dato che Lynch è un fissato dei questa bevanda.

"è lei,la ragazza"

Una vera e propria critica al sistema che impone e castra il regista anche solo per una scelta artistica. I personaggi sono meravigliosi,e quello del cowboy è proprio quello che ti aspetti dal regista,un personaggio cattivo (?) e glaciale,perverso senza mostrare alcune perversione visibile.

Lynch lo ricorda nella scena fantastica del club silencio: No hay banda,è tutto registrato. Tutto è un trucco,tutto è finzione ma si rimane ammaliati fino alla fine nel guardare le pennellate che il regista di Missoula imprime sulla tela dello schermo. Quindi all'improvviso il sogno non diventa realtà,diventa incubo: i personaggi non si ribaltano,al contrario sono sempre gli stessi ma senza più i loro sogni o le loro aspirazioni. La storia si fa sempre più crudele e struggente (la Watts che si masturba disperata è una sequenze veramente dolorosa),fino alla "risoluzione" del mistero che può portare alla comprensione dell'intera trama. Prima parte sogno,seconda parte realtà. è cosi?
In realtà MD non è mai realtà,è sempre in bilico tra sogno e incubo. è questa la forza di ogni film del regista,questa è la forza di questo film che è riuscito a far ricredere anche molti detrattori di Lynch nonostante MD non abbia niente da invidiare a Strade perdute e al successivo Inland Empire.
La struttura alla fine è sempre circolare:non c'è una spiegazione che riduca il tutto a semplice sogno/realtà,nulla che possa spiegare enigmi e false piste senza contraddire altri enigmi e altre situazioni nel film. Gi elementi del finale del film ritornano nella prima parte,MD necessita assolutamente una seconda visione per apprezzare ancora di più come Lynch sia riuscito a far combaciare diversi elementi senza per questo dare una risposta alle sue (false) domande. Una struggente e vera (per quanto palesemente finta nella sua componente visionaria) storia d'amore e di sogni infranti,questo è MD,il resto ha poca importanza dal punto di vista della trama.
L'eplosione di follia nel finale in cui i simboli della speranza inseguono la protagonista,spaventosi e maligni,è una scena che veramente fa paura. E il tragico finale non è che un circolo che ritorna quandosi rivede il film,ogni volta con occhi diversi ma ogni volta consci di vedere un capolavoro per profondità e immagini che ha alla base una storia d'amore e tradimento,di sogni e illusioni.
E dalla spiegazione non si esce,forse perché una spiegazione semplicemente non c'è. Non può esserci UNA spiegazione. Credevamo di esserne usciti,ma siamo sempre rinchiusi dentro la scatola.
E il finale immenso,con l'ultima inquadratura da brividi non ci da nessuna indicazione se non la più coerente ed essenziale per amare questo film e questo regista.

è Lynch.

Silenzio

12 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2012 10.04.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net