mondo cane regia di Paolo Cavara, Franco E. Prosperi, Gualtiero Jacopetti Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mondo cane (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MONDO CANE

Titolo Originale: MONDO CANE

RegiaPaolo Cavara, Franco E. Prosperi, Gualtiero Jacopetti

Interpreti: -

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1962
Generedocumentario
Al cinema nell'Agosto 1962

•  Altri film di Paolo Cavara
•  Altri film di Franco E. Prosperi
•  Altri film di Gualtiero Jacopetti

Trama del film Mondo cane

Partendo dall'inaugurazione del monumento a Rodolfo Valentino a Castellaneta, passando per il resoconto della pesca alle perle e una serie di uccisioni di animali, il film non è altro che il reportage di avvenimenti curiosi e soprattutto orripilanti, scovati in varie nazioni del nostro pianeta.

Film collegati a MONDO CANE

 •  MONDO CANE 2, 1962

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (33 voti)6,85Grafico
Migliore produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mondo cane, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/05/2014 11:13:03
   5 / 10
Pellicola seminale per quanto riguarda i ben più espliciti shockumentary che verranno. "Mondo Cane", visto oggi, lascia indifferenti nella sua ostentazione abbastanza approssimativa attinente la ricerca dell'inconsueto e del macabro. Non è di certo adatto ai cacciatori di scene crude, anche se indubbiamente assistere ad una mattanza di maiali a furia di bastonate o la decapitazione di alcuni bovini un certo effetto lo provoca. Tuttavia sono momenti traumatizzanti isolati, brutalità inserite all'interno di un viaggio ai quattro angoli del mondo con un occhio di riguardo per gli usi e costumi più disparati, con chiara predilezione verso abitudini culinarie bizzarre.
Si avverte una sensazione fastidiosa nel rendersi conto che molto è stato preparato a tavolino, di girato in presa diretta ce n'è poco e le connessioni tra i vari episodi sono faticose, la voce narrante si ingegna nel creare collegamenti che al netto del tanto blaterare non portano da nessuna parte. L'intento è quello di far provar ribrezzo o scandalizzare (ma anche divertire) lo spettatore, cosa che il trio Prosperi, Jacopetti e Cavara ottenne sfruttando una platea impreparata su certi argomenti. Oggi invece gli aneddoti presentati sono spesso già conosciuti o comunque non poi così particolari da meritare di essere divulgati. Al massimo solleticano una lieve curiosità, anche se a prevalere in genere è la noia. A ciò si aggiunga il valore quasi nullo dal punto di vista didattico, con aggiunta di commentini poco simpatici in sottile sberleffo alle popolazioni meno evolute.
Può vantare una certa importanza in quanto precursore dei famigerati mondo-movie, di shockante però c'è poco, si sguazza più nella noia che altro.
Poco riuscito anche nel presunto intento di condanna nei confronti di un atteggiamento becero e violento da parte degli esseri umani; purtroppo non si scava in profondità, non si affrontano le ragioni di certe abitudini limitandosi ad una cronaca asciutta, priva quindi dell'essenza primaria di un documentario che dovrebbe essere informativa.
Un cult in rapida decadenza, buono per la sezione reperti archeologici del cinema italiano.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  20/02/2012 01:23:23
   5 / 10
Sara' pure un pezzo di storia ma l'ho trovato noiosissimo.
Una sarabanda di bizzarrie che + che shokkare lascia perplessi e da parecchio da pensare sulla stupidita' umana

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

Forse 50 anni fa poteva fare notizia, visto oggi è una puntata de l'isola dei famosi

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2012 12.45.00
Visualizza / Rispondi al commento
Nikilo  @  08/05/2010 14:25:44
   5 / 10
Essendo cresciuto a pasta, Don Camillo e documentari di ogni sorte ( a cominciare da Quark ad arrivare a Dixit ), vedere un film che si vuole far portavoce, di un nuovo genere i film-documentari, mi fa storcere il naso parecchio.
Già il titolo iniziale sembra porre da subito un primo dilemma alla pellicola: "ma è un modo gratuito per ironizzare il sistema-uomo in generale oppure no?". Credo proprio di sì, altrimenti perchè chiamarlo Mondo Cane?
Con tale locuzione sembra evidente la presenza di una critica cinico-ironica al mondo e alle sue culture, a volte in maniera mirata, a volte in maniera solo sfiorata, cosa che, non trovo tanto comprensibile in un film che voglia mettere allo scoperto tratti di un mondo a molti sconosciuto. A tal proposito, mi viene da domandarmi " ma vuole essere divulgativo, oppure no?", con il conseguente dubbio che ciò che ho appena visionato, sia frutto della mente malata del regista, oppure sia corrispondente al vero, o ancora frutto di un'architettura di scene, totalmente create allo scopo di mettere a ferro e fuoco, lo stomaco delle persone.
Passando alle trattazioni primo aspetto che trovo contestabile, è l'inizio, sembra proprio estranearsi, dal contesto di tutta la pellicola ( se non per quel lieve confronto all' esempio della "caccia all'uomo" dell'isola indonesiana), occupando così minuti che potevano essere spesi in maniera più proficua, visto che poi alla fine si tratta solamente di una raccolta di più frammenti, ( uniti in un senso abbastanza logico), e dare così tanto spazio a Rodolfo Valentino, non so che senso abbia, ( inoltre per quanto mi riguarda non me ne può importare di meno), poi che possa centrare, questo, è un altro discorso, e alla lunga la risposta è sì.
Il fatto poi che voglia affrontare tanti temi, l'ho visto come un vero proprio limite, come se fosse un accozzaglia di più cose tutte campate all'aria, e recuperate di volta in volta, per poi essere elencate di getto, in maniera tutto tranne che pedagogica ( alcune solo appena abbozzate), e per me questo è un errore.
Questi pseudo documentari, non mi fanno entusiasmare tantissimo, li trovo abbastanza inutili al fine divulgativo, in quanto accennano solamente, elencando tante cose, senza scendere nel dettaglio, affrontando così la materia, in maniera semplicistica; e vogliono avere quasi quell'aria di denuncia, nelle nefandezze da parte di altre culture, arrivando quasi a sminuirle e anche se ogni tanto viene messo per par condicio qualche aspetto contestabile della cultura occidentale, mi sembra comunque palese che il regista punti il dito al mondo non-occidentale ( allora tanto valeva chiamarlo mondo "non-occidentale" CANE ), ma magari è stata solo una mia impressione. Valutato nell'ottica, di documentario risulta essere piacevole, scoprire aspetti nuovi che caratterizzano il nostro pianeta, ( premettendo che le cose appena viste siano vere ), valutato invece nell'ottica "sto guardando un film-horror-documentario" mi viene spontaneo rimanere al quanto perplesso.
Sinceramente non saprei neanche che valutazione dargli,
Per cosa poi? Gli do una valutazione positiva, perchè sono curioso, e quindi mi piace venire a conoscenza di nuove cose? Gli do una valutazione per come è fatto, struttura montaggio, voce narrante, effetti scenici, colonna sonora? Non saprei...
Secondo me il problema principale di queste pellicole, è che le persone, finiscano per valutare i contenuti, dando una valutazione se quello che hanno visto gli è piaciuto oppure no, e alcuni credo che il dubbio se lo siano anche posto:
"mah, il film mi ha fatto schifo, però se io do un giudizio negativo, sarebbe come dare una valutazione negativa ai contenuti, che magari hanno destato il mio interesse, perciò il dillemma, come lo valuto?"
In questo caso mi limito solamente a commentare, come sono state affrontate le tematiche, senza spingermi ad aspetti più tecnici ( che non mi sento ora come ora, nemmeno in grado di addentrarmi ).
A volte mi chiedo, ma perchè continuo imperterrito a visionare film di questo tipo?
Per me si tratta di un genere non riuscito in partenza, ma si tratta solo di un'opinione personale, che può essere tranquillamente contestata.

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2010 04.05.16
Visualizza / Rispondi al commento
Petocop  @  16/03/2008 03:53:50
   5½ / 10
E' il primo "Snuff movie" che io abbia mai visto ma non per questo mi è piaciuto. Non ci sono attori ma solo una voce fuori campo che alla lunga diviene snervante, cercando, con scarso successo, di essere ironica. Un film che antepone le arretratezze delle popolazioni tribali agli eccessi delle nostre civiltà, prendendo in considerazione solo ciò che metta in ridicolo entrambe le culture. Più che essere una critica alle stranezze delle tribù nel mondo, questo "documentario" sembra ironizzare sui nostri costumi, a volte mettendo realmente a nudo i nostri limiti, ma spesso ridicolizzando in maniera tendenziosa i nostri usi. Le scene di violenza sugli animali sembrano messe lì più per fare scalpore al pubblico che per illustrare gli usi delle varie tribù. In definitiva il titolo in sè andrebbe ben al di sotto del 5 1/2, ma và riconosciuto il merito al regista di avre introdotto nella secolare storia cinematografica un nuovo genere di film: lo "Snuff movie" appunto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net