mille miglia... lontano regia di Zhang Yimou Hong Kong, Cina, Giappone 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mille miglia... lontano (2005)

 Trailer Trailer MILLE MIGLIA... LONTANO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MILLE MIGLIA... LONTANO

Titolo Originale: QIAN LI ZOU DAN JI

RegiaZhang Yimou

InterpretiKen Takakura, Shinobu Terajima, Kiichi Nakai, Jiamin Li, Lin Qiu, Jiang Wen, Ken Nakamoto

Durata: h 1.47
NazionalitàHong Kong, Cina, Giappone 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Zhang Yimou

•  Link al sito di MILLE MIGLIA... LONTANO

Trama del film Mille miglia... lontano

Per la prima volta nella sua vita, TAKATA Gou-ichi prende il treno super-veloce che, dal tranquillo villaggio di pescatori dove vive sulla costa nord-occidentale del Giappone, lo conduce a Tokyo. La nuora Rie, infatti, lo ha chiamato per dirgli che il figlio Ken-ichi è gravemente malato ed ha chiesto di suo padre. Ma quando giunge a Tokyo, Takata scopre che Rie non è stata del tutto sincera: Ken-ichi è stato ricoverato per un cancro al fegato, ma – dopo anni di doloroso distacco – si rifiuta ancora di vedere suo padre. Con l’anima a pezzi, il vecchio lascia silenziosamente l’ospedale, ma prima Rie gli consegna una videocassetta da guardare...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (9 voti)7,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mille miglia... lontano, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  25/12/2023 12:35:43
   7 / 10
QIAN LI ZOU DAN JI (Riding Alone for Thousands of Miles) è un film veramente bello, spezza-cuori, mai frivolo e concentrato sul rappresentare un certo stato d'animo. Qui Zhang Yimou, ormai totalmente appropriatosi del formato in digitale, è in delle vesti inedite per partecipare alla produzione di un film in cui si sente dentro il cinema giapponese moderno, segno di una produzione molto condivisa e partecipata.

DarkRareMirko  @  03/02/2014 00:34:59
   8½ / 10
Film insolito per Yimou, non tra i suoi più famosi, che confeziona un quasi ottimo racconto di formazione, con grandi interpreti e belle scenografie.

Eccezion fatta per Ken Takakura, tutti gli altri attori, anche loro ottimi, sono non professionisti; non proprio un film per mainstreamers, non va assaporato nei singoli momenti ma piuttosto capito alla fine, riferendosi ad una visione generale che da un senso al tutto.

Quindi un pò di pazienza ai momenti un pò lenti che si incontrano, visto che ne vale di sicuro la pena.

Più o meno credibile, ha il suo punto forte quando afferma che almeno l'amore va sempre manifestato e mai taciuto.

Tanta delicatezza ed eleganza, tanta sapienza nella messa in scena, ma almeno la vista del ragazzino che defeca poteva venire risparmiata.

Un buonissimo film.

cirus  @  15/10/2011 17:57:20
   9½ / 10
Ci sono film che dopo che li hai visti ti senti più ricco, più consapevole. Ci sono film che trafiggono dentro, al di là del valore artistico - che da profano ritengo cmq alto - magari perchè li senti vicino a problematiche o situazioni che stai vivendo... Oltre i dialoghi e la situazione apparentemente scontati, che io trovo cmq mai banali, nella storia parlano i silenzi, gli scenari naturali bellissimi e metaforici di quanto alberga nell'animo dei protagonisti... Nel nefasto tempo del "politicamente corretto" bisogna vergognarsi dei più alti e veri sentimenti... Che errore! E che bel film! La musica, l'antichità di civiltà e valori immutabili, veri. Poi credo che gli attori lavorino benissimo. Che dire? In quest'epoca ove tutto corre veloce sembra un film lento e noioso: al contrario! Cioè ti fa fermare a riflettere, soprattutto a chi ha un figlio e ha rimpianti per come va il rapporto padre-figlio: è il mio caso.
Quando la 7^ arte non è una sorella minore prende il nome di questo film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  22/11/2010 20:15:52
   8 / 10
Un film non "commuove" solamente attraverso trame congegnate apposta per l'occorrenza; al contrario, l'asciuttezza di un racconto piano a volte funziona molto meglio per nobilitare, in forza e carica genuina, il sentimento che ci viene trasmesso. In questi casi l'asciuttezza, anche la lentezza, amplificano la capacità di commuovere, non la inibiscono.
E' il caso di questa splendida e sottovalutata pellicola di Zang Yimou, ormai più famoso per i suoi "wuxia" (esteticamente ben fatti - e dai contenuti interessanti, anche se discutibili), lontanissimo dai suoi risultati più alti.
Che, dopo gli esordi della sua carriera (in cui conduceva una ricerca espressiva incentrata anche sull'uso del colore, molto più potente che nei coloratissimi "wuxia"), si è spesso concentrato su storie come questa: storie di ostinazioni individuali, storie di un Ritorno-Nostos, verso un passato, verso una memoria o verso una persona.
Spesso sono protagoniste donne. In questo caso, il protagonista è un uomo non più giovane. Altro elemento di originalità rispetto a copioni precedenti di Yimou, è che il film si colloca in prospettiva giapponese, così come è giapponese il suo protagonista.

In questo caso poi, la ricerca conduce a un approdo inaspettato: cosa che spesso accade, quando ci si mette in viaggio. L'approdo consente un esito - altrettanto inatteso - dello scopo che era all'origine del viaggio. La maturazione individuale che ne deriva è tanto più importante quanto più risulta scaturita spontaneamente dagli eventi, senza essere il frutto deliberato di una ricerca.

Il film mette in scena una vicenda ricca di risvolti, con "intensa asciuttezza", scavando silenziosamente dentro l'animo, mantenendo un partecipe distacco estremamente funzionale.

Per me questo è grande cinema.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  22/03/2007 11:13:10
   6 / 10
Abbandonato,almeno momentaneamente, il genere wuxiapian che lo ha reso celebre in tutto il mondo grazie a lavori come “Hero” o “La foresta dei pugnali volanti”, il regista cinese Zhang Yimou torna al cinema delle sue origini, quello delle sensazioni e dei sentimenti,insomma sicuramente piu’ intimista che spettacolare.
Il lavoro pero’ risulta poco riuscito,l’analisi da parte dell’autore del senso di colpa di un padre nei confronti del figlio morente che non vede da anni e che lo indurra’ ad intraprendere un lungo viaggio per soddisfare un desiderio del giovane, appare piuttosto insipida,monotona,a causa di una narrazione poco coinvolgente e ad un utilizzo di metafore e simboli piuttosto scontato.
“Mille miglia…lontano” non incide,non riesce ad emozionare e soprattutto non commuove,appare infatti troppo artificioso.
Complessivamente non lo si puo’ definire un film brutto,ma non riuscito sicuramente…il film si avvale comunque di qualche buona idea registica,di un protagonista davvero convincente e affascina per l’ambientazione rurale.

Invia una mail all'autore del commento uecanaia  @  18/03/2007 10:37:05
   7 / 10
Per me difficilmente commentabile perche' temo di non essere riuscito a cogliere alcuni messaggi del film. Avendolo visto in un momento di forte rischio di distacco sentimentale, sono stato quasi completamente assorbito dal rapporto padre-figlio, il cui immenso valore viene compreso solo quando è troppo tardi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  27/11/2006 11:09:13
   9 / 10
Straordinario percorso in una Cina poco vista: ricca di particolari coinvolgenti e sguardi nuovi per l'occidente.
Una storia triste, normalmente umana che diventa però per il cinema eccezione quando racconta i suoi episodi senza retorica da spettacolo.
Tecniche visive sopra le righe, dispositivi fiimici nel film (televisioni che raccontano, macchine fotografiche che agevolano la linea narrativa, teatro e fotografie) ben congeniali al racconto perché suscitano forti curiosità verso il nucleo narrative.

giumig  @  20/11/2006 18:56:33
   7½ / 10
Bello, delicato, lento e riflessivo. Una piccola poesia. Una storia tanto "banale" quanto resa magnificamente, con scenari, magari gia visti, ma sempre belli e con una grande prova attoriale da parte di Ken Takakura.
Nel film è protagonista la voglia di redimersi da una copla che mai capiremo, la voglia di rifarsi nei confronti di quel figlio che non si conosce e che si vuole capire andando nei luoighi in cui lui è stato in passato...la voglia di amare un figlio...anche se non è il proprio...un lungo viaggio dal giappone alla cina per conoscere anche se stessi.

Consigliato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net