ma quando arrivano le ragazze? regia di Pupi Avati Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ma quando arrivano le ragazze? (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

Titolo Originale: MA QUANDO ARRIVANO LE RAGAZZE?

RegiaPupi Avati

InterpretiClaudio Santamaria, Vittoria Puccini, Paolo Briguglia, Johnny Dorelli, Augusto Fornari, Enrico Salimbeni, Manuela Morabito, Eliana Miglio

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2004
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2005

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Ma quando arrivano le ragazze?

Gianca e Nick sono due ventenni bolognesi che si conoscono nel 1994 a Perugia durante lo stage per giovani musicisti di Umbria Jazz. Hanno vent'anni e entrambi sognano una carriera: Gianca suonando il sax e cercando di corrispondere alle aspettative di un padre che ha abbandonato le sue velleità artistiche per diventare un affermato commercialista, Nick dedicandosi alla sua tromba come per una sorta di rivincita su una situazione familiare squallida ed affettivamente arida. Nasce una amicizia fondata sul contrasto di due mondi ma unita dalla comune passione. Nove anni dopo essersi incontrati su quel treno Bologna-Perugia, i due ragazzi chiuderanno definitivamente la loro avventura comune al grande concerto che Nick terrà al Teatro Comunale di Bologna, e a cui Gianca, confuso tra il pubblico, assisterà turbato e commosso. Il pezzo che lui stesso aveva scritto con e per i suoi amici quando ancora ci si aspettava tutto dalla vita è ormai un successo, e legherà per sempre le storie di tutti: il suo titolo è "Ma quando arrivano le ragazze?".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (55 voti)6,27Grafico
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ma quando arrivano le ragazze?, 55 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

FurFante9  @  04/09/2010 13:01:57
   5 / 10
Come risikoo:
Un film che mi ha trasmesso pochissimo, belli sono i riferimenti al jazz, attori quasi impacciati, Dorelli a tratti quasi patetico.... Non capisco dove voleva andare a parare Avati.

everyray  @  03/07/2008 05:05:09
   4½ / 10
Riconfermo e ribadisco tutto il mio disappunto sul modo di recitare di Paolo Briguglia (poco reale!!) che ha notevoli qualità,ma è troppo finto...se poi viene messo accanto a Santamaria che è l'opposto la differenza allora si vede!!
Ammetto anche la mio poca conoscenza del regista nonostante la sua notorietà,ma questo film mi ha annoiato terribilmente...l'unica cosa davvero piacevole era la musica jazz,,,

Sar_men  @  05/02/2008 00:35:32
   4 / 10
Lo voto 4 e non 1 soltanto per il retroscena musicale del film ma la storia è molto deludente, pervasa da un senso di insoddisfazione e gelosia...ma la cosa che più mi ha deluso è la figura di Francesca, che è infelice per aver sposato un uomo che non ama e non si capisce perchè...

tavullia86  @  03/02/2007 00:11:42
   5 / 10
devo dire che non mi ha per nulla esaltato sto film. eccessivamente lento, freddo, distaccato, triste, malinconico. sconsigliato

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2007 17.01.19
Visualizza / Rispondi al commento
j1j2j3  @  14/09/2006 17:03:58
   3 / 10
Il più classico dei flop italiani. Film banale e lento e, brutto a dirsi, il david di Donatello ne è la dimostrazione lamapante, essendo tradizionalmente il premio che nessun regista può augurarsi di ricevere. Deludente soprattutto la regia, pur essendo Avati meno peggio di tanti altri registi italiani.

risikoo  @  18/05/2006 16:16:08
   5 / 10
Un film che mi ha trasmesso pochissimo, belli sono i riferimenti al jazz, attori quasi impacciati, Dorelli a tratti quasi patetico.... Non capisco dove voleva andare a parare Avati.

vivi79  @  10/04/2006 14:50:36
   3 / 10
guardatevi " canone inverso" tutta un'altra musica......

cmq dura 1:33....

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2006 11.16.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/06/2005 11:19:52
   4 / 10
Un Avati imbolsito gira un film scontato e banale, dove anche la recitazione dei giovani attori, solitamente punto di forza dei suoi film, risulta mediocre.
In definitiva un film brutto e dal messaggio 'amorale'.

penny85  @  23/06/2005 09:24:26
   5 / 10
Con dispiacere devo dire che questo film (italiano) non mi ha trasmesso quasi niente. Secondo me è partito già male... ormai è troppo banale far cominciare il film col finale! La puccini, che ritenevo un'"attrice" che poteva valere qualcosina x il futuro, mi ha completamente deluso...non era calata nel personaggio e la recitazione lasciava un po' a desiderare. Briguglia non mi è piaciuto particolarmente e Santamaria che è stato il motivo che mi ha fatto decidere di vedere questo film, in parte mi ha deluso anche se quello che doveva fare lo ha fatto e bene, ma è la storia, la musica che a me personalmente non piace, che mi fanno scadere questo film. Il finale poi è indeciso, sembra che deve finire xkè deve!
Noioso e poco incisivo. Sto cercando di vedere se l''Italia riesce a fare qlcs di buono ma è dura... e cmq chi dice che muccino piccolo fa pena, si sbaglia perchè è uno dei pochi che non recita ma è spontaneo e a me piace! E molto!

fede  @  01/04/2005 22:22:40
   1 / 10
Un film che tocca vari argomenti, ma tutti trattati con una certa superficialità...i personaggi sono veri e propri stereotipi, pessima l'interpretazione di Vittoria Puccini, imbalsamata in un personaggio nel quale non riesce mai a calarsi totalmente. Scadente.


3 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2006 12.29.01
Visualizza / Rispondi al commento
skull  @  29/03/2005 16:46:23
   2 / 10
basta!!!!!!!!!!!!! ormai questi filmetti sentimentali all'italiana hanno rotto i cog****i sono tutti uguali e perfettamente scontati

Ciccio  @  11/03/2005 13:50:01
   5 / 10
Il film non è bruttissimo, ma Pupi è ora che vada in pensione. W la Felini

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  03/03/2005 15:41:14
   5 / 10
Boh! A me non ha detto nulla 'sto film. Mi sembra superfluo spenderci troppe parole...

barto  @  12/02/2005 14:48:44
   4 / 10
Potrebbe essere un film sui vent'enni di 40 anni fà.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2006 12.30.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/02/2005 11:14:52
   5 / 10
"Perchè qualcosa accada veramente, devi desiderare il contrario"
Beh, ci ho provato: smuovere l'asse del tempo, e coltivare la mia grande passione per il jazz... Come negarlo? Poteva essere il piatto dove solitamente mangio. A parte che ognuno ha i suoi gusti e Avati non può dirmi che Clifford Brown vale più di Monk e Charlie Parker (questo è già campanilismo), una passione un logos che si estende tra Bologna e l'Umbria, eppure non comunica molto, non riesco a empatizzare con personaggi che sembrano usciti da fiction tv o, peggio da format: a volte sembra di assistere a una puntata di "saranno famosi", quelle cose mostruose dove uno crede di essere un cantante perchè conosce tutto della Pausina o dei Pooh (chiedi-chi-erano-i-Beatles, dicevano gli Stadio, e infatti questi scellerati non lo sanno). Avati deve aver "colto" qualcosa quando, tra i titoli di coda, coppie di innamorati pre-sanvalentino si baciano appassionatamente ignorando che il gestore del cinema sta per chiudere. Conosco i motivi per cui questo regista non mi ha sempre convinto: riserve sulla reputazione di cui gode, su appoggi incondizionati (le famose "spalle coperte") di ogni organo politico, o culturale - gongola di felicità l'aterosclerotico GianLuigi Rondi - in parte felicemente oscurati dai diversi gioielli più o meno gothic ("la casa dalle finestre che ridono", "Zeder"; "L'arcano incantatore", "Magnificat") che saranno nel tempo sicuramente rivalutati. Insomma Avati è un ottimo regista di horror, un fantavisionario mancato, e a volte pure un arguto, sarcastico autore sociale ("Impiegati", l'amarissimo "Regalo di natale" la cui "rivincita" non ha sortito lo stesso effetto acre). A volte. Come faccia a coesistere l'autore di coraggiosi sottogeneri con l'integralista della domenica, non si sa. Eppure il film appartiene a quest'ultimo filone: si respira l'aria del televisivo "jazz band" ma purtroppo anche del costosissimo fiasco "Bix", uno dei tanti infelici tentativi di sposare l'America alla provincia italiana... E' il solito problema di sempre: campanilismo emlia(paranoica)no, amicizia un pò viscida amore e tradimenti, nostalgia canaglia che - come vorrebbe il testo dell'inqualificabile canzone - finisce a tarallucci § vino. Ma confesso di aver provato un fastidio quasi fisico davanti a quella borghesia, degenere seduzione di una Bologna-bene, ipocrita e circondata solo dalla propria assurda vaquità. Ma visto che non siamo nel medioevo di Magnificat - il jazz casomai è una mosca bianca nel panorama musicale italiano purtroppo - ecco un'impro-band formata da front-leader stallone e umanamente sleale (almeno poteva risparmiarci il simbolismo fallico della pompa di benzina che "fa il pieno", un'escamotage assai grossolano) e tossico ebete come optional Un logorio alla vita moderna, questa? Peccato, perchè qualcosa non è male: la musica, ovviamente, con quel pezzo di Ortolani che scorre spesso nel mio cd-lettore, e soprattutto il personaggio del padre, un gradito ritorno di Johnny Dorelli al cinema dopo molti anni di assenza: sicuramente la figura più felice del film, con tutte le redini del suo fallimento, le delusioni, i silenzi, l'orgoglio ferito. Le velleità astrofisiche invece mi sembrano un'inutile e presuntuosa trovata di un'occasione in parte mancata: se Avati torna al vecchio amore per il jazz, è altrettanto indiscutibile, secondo me, che non sia riuscito a comunicare questo "amore" agli spettatori. Come direbbe un suo celebre film di qualche anno fa: il cuore E' altrove

13 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2005 16.15.44
Visualizza / Rispondi al commento
Nowitzki  @  07/02/2005 16:25:48
   2 / 10
Allora, io ho 20 anni, quindi questo film, dovrebbe descrivere i miei stati d'animo, le mie paure, le mie gioie...invece niente...un film piatto, banale...
il protagonista assolutamente inverosimile, un cretino totale....le storie d'amore assolutamente campate in aria, i vari personaggi si incontrano e si uniscono per grazia di dio...(non mi dite che se telefono 3 volte in 3 anni ad una donna bellissima fidanzata con un milionario, ci sarai mai qualche speranza di uscirci...ma dai!)
Trovo Avati un regista molto bravo tecnicamente, ma sui ventenni di oggi sa ben poco, e finisce per girare il film compiaciuto di se stesso.
Il finale poi, e' banale, e anche un po' scontato, con lei che gli stringe le mani come a dire "l'ho tanto amato, ma da oggi staro' per sempre al tuo fianco (anche se sei un coglio**)" perche ogni singolo sguardo della bellissima puccini (l'unica che si salva) sembra dire, ma che c'azzecca sto cretino con me, che sono donna di ben altra classe?
In sostanza un film che coi 20enni non ci prende, i dialoghi sono ridicoli, si salvano un poco gli attori, e le musiche...ma per un film di questo blasone, sinceramente, mi sembra un po' poco.

Tenetevi sette euro.

9 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2005 00.31.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net