magic in the moonlight regia di Woody Allen Francia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

magic in the moonlight (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAGIC IN THE MOONLIGHT

Titolo Originale: MAGIC IN THE MOONLIGHT

RegiaWoody Allen

InterpretiEileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia 2014
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2014

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Magic in the moonlight

L'illusionista cinese Wei Ling Soo è il più celebrato mago della sua epoca, ma pochi sanno che il suo costume cela l'identità di Stanley Crawford, uno scorbutico ed arrogante inglese con un'altissima opinione di sé stesso ed un'avversione per i finti medium che dichiarano di essere in grado di realizzare magie. Convinto dal suo vecchio amico, Howard Burkan, Stanley si reca in missione nella residenza della famiglia Catledge, in Costa Azzurra: Grace la madre, Brice il figlio (Hamish Linklater) e Caroline la figlia. Si presenta come un uomo d'affari di nome Stanley Taplinger per smascherare la giovane ed affascinante chiaroveggente Sophie Baker che risiede lì insieme a sua madre. Sophie arriva a villa Catledge su invito di Grace, la quale è convinta che Sophie la possa aiutare ad entrare in contatto con il suo ultimo marito e, una volta giunta lì, attira l'attenzione di Brice, che si innamora di lei perdutamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (57 voti)6,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Magic in the moonlight, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  02/10/2025 17:02:11
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

La premessa, o comunque la prima parte di questa commedia di Woody, erano anche interessanti, tirando in ballo un approfondito contrasto tra la razionalità e l'occulto, l'approccio al personaggio di Colin Firth, un illusionista totalmente razionale, che crede solo alla scienza senza nessuna apertura nei confronti del soprannaturale, è uno dei punti di forza del film, così tutta la vicenda che si sviluppa all'arrivo in questa tenuta della Francia del sud dove si dovrà confrontare con questa medium che sembra abbia davvero dei poteri mistici, da qui la narrazione sembra andare in una direzione dove pone qualche dilemma carino - essere razionali ma infelici a tutti i costi o nutrire una piccola illusione per stare meglio? - e scandaglia bene la figura del protagonista, il suo passato, i suoi ricordi, l'affettuoso rapporto con l'anziana zia e quello con lo stimato collega, ma il tutto viene un po' buttato alle ortiche da una seconda parte che vuole forzatamente prendere quella banale via del sentimentalismo a tutti i costi, andando a virare sullo sviluppo dei rapporti secondo archetipi fin troppo rivisti, il rapporto tra il personaggio della Stone ed il protagonista è un po' la solita rivisitazione dei due che inizialmente non si sopportano e finiscono per innamorarsi, tirando in ballo anche quel concetto dell'irrazionalità dell'amore, nel quale il protagonista riconosce la sua attuale compagna come la donna perfetta per stare insieme a lui, a causa di una serie di caratteristiche totalmente affini con la sua personalità, ma pian piano comprende quanto il cuore riesca a comandare tutto e prendere il sopravvento sulla mente.

Diciamo che vista la seconda parte, mi è saputo un po' di occasione sprecata, è un Woody che si adagia sugli allori e non corre nessun rischio, da al pubblico la storiella d'amore che vuole e confeziona tutto bene, da un duo di protagonisti in ottima forma, la Stone è lontana dalle sue migliori performance, ma ha comunque un fascino incredibile, Firth alla fine interpreta sempre se stesso, e nel contesto ci sta benino, arrivando a delle belle ambientazioni, nel bel mezzo di un'estate francese che regala serate al chiaro di luna e suggestivi paesaggi, ovviamente non manca il marchio di fabbrica dell'autore, con i suoi soliti dialoghi strabordanti, acuti e che personalmente trovo sempre gradevoli.

Budojo Jocan  @  23/09/2019 13:43:07
   4 / 10
Ennesima "commedia" sentimentale di Allen che ormai dovrebbe andare a godersi i suoi risparmi alle 6 ascelle (già con questa pessima battuta resto comunque superiore a quello che si ode in questo film). Dialoghi spaventosamente banali; scomparso ormai completamente il suo genio comico.
Si avverte chiaramente nei tempi delle battute che non c'è più la sua magia, è tutto uno stanco trascinare avanti la propria vecchia carcassa, sperando di arrivare alla panchina più vicina in cui abbioccarsi.
Le musiche jazz che accompagnano le immagini sono ormai irritanti, non servendo più come fionda gravitazionale per sparare le sue battute nella ionosfera, ma rimangono a terra, come cacche appiccicate alle nostre suole.

Buba Smith  @  20/12/2017 01:18:33
   4 / 10
Piuttosto deludente.

Di una banalità sconcertante. Scontato dall'inizio alla fine.

Più che un film di Allen, sembra più la sua ombra.

hghgg  @  26/04/2015 11:15:38
   5½ / 10
Uff... Non c'è niente da fare, l'ultimo Allen a me non dice proprio nulla; quando non se ne esce fuori con vere e proprie schifezze ("To Rome With Love" la dice lungai) si ritrova a scrivere simili commedie romantiche che personalmente trovo veramente scialbe e noiose, senza un guizzo, senza un'idea e a dire il vero senza nemmeno quel "mestiere" che negli anni '90-primi '00 gli aveva permesso di realizzare film gradevolissimi ("Misterioso omicidio a Manhattan" o "La dea dell'amore").
Ecco, mi sarei volentieri accontentato di buone e frizzanti commedie come quelle senza avere l'eccessiva pretesa di voler ritrovare oggi, da Allen, il Genio espresso in alcuni film della seconda metà dei '70 e della prima metà degli '80.

Ma in questo "Magic in the Moonlight" non ho visto nulla. Certo c'è una certa "gradevolezza" di fondo, un interprete di classe come Colin Firth, attore che apprezzo molto e anche alcune battute sferzanti e ironiche che una risata te la strappano ma non basta. Questo film è smorto, per almeno 70 minuti si trascina stancamente nel più totale nulla, con un soggetto esilissimo e una sceneggiatura priva di verve e davvero piattissima senza che uno stanco Allen riesca a dare il minimo guizzo dalla macchina da presa. Non è nemmeno brutto è semplicemente... vuoto.
Poi arriva il "colpo di scena" (si, e volevo vedere che continuava in quel modo fino alla fine, mi sparavo prima) ma è tanto per far succedere qualcosa perché se è vero che a quel punto il film sembra rivitalizzarsi almeno un po' in realtà non è che l'accompagnamento ad un terribile e banalissimo happy-ending orribilmente stucchevole e indegno di un regista come Allen, soprattutto pensando agli intelligenti e riusciti finali di "Annie Hall" o anche solo il già citato "La dea dell'amore".

In un film del genere anche il cast è penalizzato: Hamish Linklater che è un buon attore di commedie teatrali qui è meno che inutile mentre la graziosa Emma Stone, che in altri lidi ha dimostrato di essere anche brava ("Birdman" ma forse è stato un caso non so) qui è solo graziosa e null'altro.

Mi dispiace ma questo è un film impalpabile, non brutto, ma smorto e privo di personalità, di anima. Insomma mi ha fatto due palle così...

A questo punto ho forti dubbi sul vedere uno dei pochissimi Allen che mi mancano ovvero "Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni" del 2010, perché se siamo su lidi simili oddio lasciamo perdere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2015 15.49.29
Visualizza / Rispondi al commento
Jambalaya  @  08/02/2015 12:16:44
   5 / 10
Non mi ha proprio preso, abbastanza scontato e banale.

barone_rosso  @  04/01/2015 19:22:17
   4½ / 10
Ogni tanto Woody qualche cartuccia buona riesce ancora a spararla. Non è questo il caso. Ormai è da "Midnight in Paris" che non tira fuori qualcosa di interessante. Questo "Magic in the moonlight", partendo da buone premesse, si perde nei soliti dialoghi che fanno venire mal di testa, assolutamente fini a sé stessi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2015 21.24.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  14/12/2014 12:26:17
   4½ / 10
evitando quella paccottiglia di pessime commedie nostrane, tutte caratterizzate dal manifesto tipo:SFONDO BIANCO, FACCIONI DEI SOLITI NOTI, TITOLO DEL FILM ROSSO. Che sconforto. Opto per Allen che, male che vada, passi un'oretta e mezza godendo di qualche spunto letterale che esce dalla bocca di personaggi sempre particolari e curiosi. Niente di tutto questo. Il film è noioso, scritto senza cura, puerile e bidimensionale. L'ottimo cast, bravi tutti, anche Hamish Linklater, il giovane ricco con l'ukulele, che da' prova di come un vero attore possa lavorare su tic e sfumature in maniera creativa e personale.
Alla prossima. Woody un film ogni due anni sarebbe meglio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net