lezione 21 regia di Alessandro Baricco Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lezione 21 (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEZIONE 21

Titolo Originale: LECTURE 21

RegiaAlessandro Baricco

InterpretiJohn Hurt, Noah Taylor, Clive Russell, Tim Barlow, Leonor Watling, Natalia Tena, Andy Gathergood, Daniel Tuite

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Alessandro Baricco

Trama del film Lezione 21

Incentrato sulla rievocazione da parte di uno studente della lezione più bella del suo professore universitario Mondrian Kilroy, sul mistero della genesi della Nona Sinfonia di Beethoven.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (16 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lezione 21, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

fe3deri3go  @  13/01/2012 08:05:49
   8 / 10
Il film è un sogno, slegato da una realtà fisica.
Ricco di poesia ma non per questo di difficile visione,
probabilmente da rivedere una seconda volta data la ricchezza dei contenuti.
Merita.

bebabi34  @  24/06/2010 19:58:16
   7 / 10
Un film particolare: una visione. Quindi o lo si apprezza o ci si addormenta. Un viaggio interessante, curioso e senza certezza alcuna, in un mondo ai confini dell'immaginazione. Un legame con la realtà solo accennato e molto fumettistico. Un documentario fatto di ricordi ed emozioni.

anar  @  22/07/2009 01:15:27
   7½ / 10
Difficile che dia più di 7 ad un film, ma qui mi son sentito di darlo..mi è piaciuto molto (toglierei gli ultimi 1-2 minuti!!)Non ho ben capito il legame finale tra morte e bellezza, spero qualcuno mi illumini, e sul piano narrativo della ragazza quale sia stata la sua rivelazione della lezione 21, non certo per la sinfonia n.9, ma per la scelta di vita del professore, la questione della sinfonia è certamente il mezzo, non il fine, e secondo me un bel mezzo!
Dovrei riguardarlo una seconda volta,molti punti ancora non si incastrano perfettamente.

Bathory  @  08/07/2009 22:17:17
   8 / 10
Premetto dicendo che non ho mai letto nulla, nè visto programmi televisivi di Baricco, in quanto gli intellettualoidi radical-chic non sono mai stati di mio gusto.
Nella fattispecie, per il suddetto scrittore piemontese ho provato una forte (probabilmente ingiustificata) antipatia a pelle, quindi partivo immensamente prevenuto nei confronti dell'esordio registico del papà di Novecento e Oceanomare.

Dopo l'iniziale pappardella, non posso far altro che dire che il film è un vero e proprio gioiellino.
Baricco, forte di una sceneggiatura (scritta da lui stesso) complessa, ma allo stesso tempo solida e affascinante, gioca con i piani narrativi, mischiando passato, presente, mondi atemporali, per raccontare la vita di uno dei più grandi geni musicali mai esistiti, con particolare riferimento alla celeberrima Nona Sinfonia.

Grazie anche all'ausilio di un cast di attori ottimo, i numerosi personaggi che si alternano sul cammino di Peters sono fantastici, degni di un film di Jodorowsky o Gilliam, per via della loro sana follia.

Alcuni commenti sottostanti hanno tacciato il film di essere un puro esercizio di stile, molto autocompiacente e fine a se stesso...io non la vedo cosi.
Baricco ha diretto un film coraggioso. personalissimo e non immediato, ma è innegabile il fascino della vicenda, una delicatissima e bellissima riflessione sulla solitudine e sulla vecchiaia, dove la vita e le opere di Beethoven sono solo un punto di partenza per lo splendido messaggio finale nelle parole del professor Kilroy.

Non è di sicuro il film che risolleverà il cinema italiano dalla palude in cui si trova, visto anche l'insuccesso della pellicola...ma se continueremo a giudicare a priori...la sensazione è che non ci risolleveremo mai più dal baratro in cui siamo precipitati..

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2010 13.12.50
Visualizza / Rispondi al commento
Aragorn  @  04/05/2009 18:49:28
   6 / 10
Anch'io all'inizio pensavo di essere di fronte ad un film stupendo.
In effetti tutti i presupposti c'erano e Baricco è un grande, nulla da dire.
Però alla fine l'unica sensazione che m'è rimasta è quella di un film molto ben fatto ma che partiva da uno spunto MOLTO ma MOLTO contestabile.
Di fatto alla fine non mi ha convinto per nulla.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

paride_86  @  29/03/2009 23:27:30
   6 / 10
All'inizio di "Lezione 21" sono rimasto affascinato dagli splendidi paesaggi e dalla vaga atmosfera poetica creata dal regista; durante la visione mi sono chiesto il perché di alcuni stratagemmi narrativi documentaristici piuttosto obsoleti (le finte interviste); alla fine del film mi sono chiesto: ma a che serve?
Mi spiego meglio: a cosa serve fare un film su una lezione che parla di Beethoven? Si vuole parlare del professore? Della sinfonia? Del diverso modo di essere artisti? E la rappresentazione trentina a cosa serviva? Non ho saputo darmi una risposta.

shiatsuka  @  01/12/2008 10:38:04
   8½ / 10
Pura poesia, tutto il resto che potrei scrivere sarebbe davvero banale...

pier(pa)  @  01/12/2008 10:32:32
   8 / 10
No no e no. Ero sicuro di trovare voti così bassi. Non è possibile.
Film diverso, immaginifico, da teatro artaudiano, scandito con dialoghi inviolabili, trama fantasy e scenografie meravigliose. Tutto quadra nel film esordio di Baricco, che sembra tornato quello dei suoi primi libri, lontano dalle commercialate degli ultimi anni.
Il film riesce a portare in un mondo al limite della realtà spazio-temporale, nonostante faccia riferimento a precisi eventi storici, e nello specifico agli ultimi anni di vita del maestro Beethoven e alla composizione della sua nona. Il tema dell'ultima famosa sinfonia del maestro è ripreso in chiave storica, per tentare di soppiantare il giudizio estasiato universalmente riconosciutole. L'intreccio della vita di un professore un tantino "toccato", di un mondo quasi medievale, le interviste a pseudoesperti, attori, musicisti, tutto crea uno scenario visionario che non sarà perfetto, ma che recupera un'idea di cinema dove la dimensione razionale non conta più sopra ogni cosa e la differenza può farla l'immagine, la parola casuale, quasi assurda.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2008 16.48.37
Visualizza / Rispondi al commento
PATRICK KENZIE  @  21/10/2008 21:26:32
   7½ / 10
Difficile dare un voto a questo film...
Sicuramente originale ed intenso il primo film di Barrico che in quanto a regia è un ottimo esordio,dove le uniche pecche sono nella sceneggiatura in alcuni tratti difficile da seguire. I personaggi sono ben delineati e molto interessanti,la fotografia è decisamente buona e gli attori se la cavano egregiamente. Un film credo non per tutti,molto complesso che a mio avviso si ispira molto al metodo di regia di Kubrick (ovviamente il maestro è insuperabile)...
Un film che a mio parere non potrebbe ricevere un brutto voto neanche volendo data la colonna sonora meravigliosa,commovente ed emozionante

suzuki71  @  20/10/2008 11:31:29
   9½ / 10
Un film dalla trama originalissima e minuta, occasione per sparse considerazioni sulla Bellezza, l'Arte e la Musica naturalmente, in un intreccio magnifico di immagini perfette e attori superlativi, guidati da una potente regia che si stenta a credere sia di un novello artigiano della pellicola. Intelligente, esclusivo e popolare assieme, evocativo dalla prima all'ultima scena, dove sul finale, in un iperbole di magnifico lirismo visivo, si viene pragmaticamente riportati sulla terra, dove il gioco continua.....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net