lei mi parla ancora regia di Pupi Avati Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lei mi parla ancora (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEI MI PARLA ANCORA

Titolo Originale: LEI MI PARLA ANCORA

RegiaPupi Avati

InterpretiStefania Sandrelli, Isabella Ragonese, Renato Pozzetto, Lino Musella, Fabrizio Gifuni

Durata: -
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2021

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Lei mi parla ancora

Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia Elisabetta, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca Amicangelo, un editor con velleità da romanziere, per scrivere attraverso i ricordi del padre un libro sulla loro storia d'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lei mi parla ancora, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  07/09/2025 10:08:21
   7 / 10
Pozzetto è a suo agio in questo ruolo, ed è magnifico, tanto fa farti venir voglia di abbracciare il personaggio. Pupi Avati al solito un Maestro nel narrarci una piccola Storia ma profonda un'abisso.

topsecret  @  07/02/2024 22:11:15
   6½ / 10
Un delicato inno all'amore, con un Pozzetto diverso ed emozionato, cullato dai ricordi di un amore immortale.
La regia di Avati è essenziale: lascia ampio spazio ai personaggi, ai dialoghi e alle emozioni che la storia trasmette. Forse un po' ripetitiva e con una cadenza narrativa non tra le più fluide, ma tratteggiata discretamente da coinvolgere quanto basta e non annoiare.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  17/08/2023 16:51:17
   6½ / 10
Pupi Avati riporta in scena Renato Pozzetto in un film drammatico ma mai pesante. Forse fin troppo breve, ma perciò si lascia vedere ancor più facilmente.

antoeboli  @  21/05/2023 09:28:23
   7 / 10
Film del maestro Pupi Avati, che segna il ritorno sugli schermi di Renato Pozzetto da protagonista in un ruolo a lui cucito su misura, vista la sua veneranda età.
Lei mi parla ancora è una pellicola d'amore di altri tempi, quando le persone si univano in quello che è un sentimento 'Immortale', capace di tenere incollate le persone anche nei momenti piu' difficili e fino all ultimo attimo di vita.
La storia di Nino che si andrà in qualche modo a scontrare con la sua nemesi, quella dello scrittore Amicangelo, suo completo opposto come caratterizzazione.
Due personaggi completamente all'antitesi, in cui si fa riferimento per quasi l'intero film a flashback e momenti passati in allegria e spensieratezza, tutto questo con una cornice campagnola raffinata, in cui gli interni sanno del tempo che si è fermato, per poi ritornare alla vita urbana caotica con uno stile del tutto diverso.
L'unico neo è che è un prodotto che inizi a guardare, e ti accorgi che finisce dopo neanche un ora e mezza, dove sembra che il film non ti abbia quasi raccontato nulla, ma pare passati 20 minuti.
E' uno di quei rari casi in cui mi lamento della sua durata complessiva troppo tirata indietro.

Mauro@Lanari  @  03/11/2021 08:34:40
   6 / 10
1a sorpresa: non c'è Nik Novecento in CGI. 2a: tratto dal romanzo autobiografico del padre di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, Avati non indugia più di tanto sulla sua consueta nostalgia padana, quanto invece sulla nostra dolente "fralezza" esistenziale. Un cinema artigianale medio ch'avrebbe ancora da insegnare agl'odierni regist'italiani. 3a: un misticismo senza trascendenza che prende le distanze da Bergman.

mrmassori  @  24/06/2021 15:53:44
   6 / 10
Insomma, un film che a parte Pozzetto nel ruolo drammatico e molto umano, non emoziona più di tanto, anzi l'ho trovato piuttosto forzato e con battute e scene banali e scontate stile fiction. Un Pupi avati lontano dai suoi canoni più artistici e da cineasta rodato.

benzo24  @  02/06/2021 14:17:09
   8½ / 10
L'uomo mortale, non ha che questo d'immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia (C.Pavese)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/05/2021 21:05:16
   6½ / 10
Un film fatto di frammenti di ricordi messi insieme da uno scrittore fantasma sulle memorie di un matrimonio durato 65 anni. Pozzetto, in un raro se non il primo ruolo drammatico della sua carriera, è anch'egli un fantasma che parla ancora con il fantasma della moglie e del loro indissolubile legame. Un film a tratti commovente e la scelta di Pozzetto mi è sembrata indovinata. Avati dopotutto ha sempre dato occasioni per vedere attori stereotipati in ruoli fuori dal loro percorso artistico. Vedasi Abatantuono per Regalo di Natale o il Boldi di Festival.

StrangeWorld  @  01/05/2021 19:25:44
   4 / 10
Aspetti che prima o poi succeda quello che viene promesso nel titolo, ma la speranza resta vana fino ai titoli di coda liberatori. Una sceneggiatura costruita totalmente sulla banalità di scene slegate tra loro, e su personaggi tagliati con la sega e interpretati da un cast fuori parte e mal diretto Iparticolar modo i due innamorati "giovani" non riescono a trasmettere nemmeno un brivido e nulla dell'amore appassionato di cui narra il protagonista. Si salva solamente Pozzetto, qui al suo primo ruolo drammatico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  25/04/2021 19:05:24
   7 / 10
Un super-cast all'italiana per un dramma sincero, lineare e scontato ma comunque girato bene dall'esperto Avati .
La sceneggiatura è buona , il racconto scorre tra flashback e tempo presente i costumi sono belli e la vena di malinconia non sfocia mai nel troppo melenso .
Un buon film un'opera minimale e concreta quindi , non una pietra miliare del regista emiliano, quasi un esercizio di stile direi , ma comunque apprezzabile.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  06/04/2021 16:19:19
   6 / 10
Devo ammettere che sono rimasto un pò deluso da questo film.... Ok ...è un Avati DOC ma a mio parere non raggiunge quella soglia poetica ed emozionale che ogni suo racconto solitamente trasmette. Il contenuto della lettera dal significato enorme si palesa e si richiude su se stessa lasciandoci una storia apparentemente "normale" anche se rassicurante e in qualche maniera "invidiabile". Gli spunti di interesse vi sono nel film, ma rimangono abbozzati sia nello sviluppo della storia, sia nella caratterizzazione dei personaggi anche se ben interpretati. Inizia......e... finisce..... così....spengi la tv e vai a letto.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/03/2021 14:01:12
   6½ / 10
Non tanto interessato al soggetto mi sono avvicinato a questa pellicola per il nome alla regia.
Non me ne sono pentito, film onesto, ben interpretato, molto malinconico.
Ognuno ci puo' rivedere le lunghe storie d'amore dei nonni, si perche adesso è difficile trovare rapporti di coppia cosi duraturi.
Affettuoso.

Trixter  @  03/03/2021 15:09:34
   6½ / 10
Pupi Avati ci ha abituato ad alternare il diabolico con il malinconico e, stavolta, è il turno di una pellicola di provincia, dignitosamente triste ed intensa. E' una storia di ricordi, lacrime e momenti andati, raccontata con parsimonia e garbo. Bellissima l'interpretazione di Pozzetto, semplice ed emozionante la Ragonese. Novanta minuti in cui lasciarsi trasportare docilmente dalle emozioni e dalle acque del Po.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net