le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno regia di Steven Spielberg USA, Nuova Zelanda, Belgio 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE AVVENTURE DI TINTIN: IL SEGRETO DELL'UNICORNO

Titolo Originale: THE ADVENTURES OF TINTIN: THE SECRET OF THE UNICORN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiDaniel Craig, Cary Elwes, Jamie Bell, Simon Pegg, Andy Serkis, Nick Frost, Tony Curran, Mackenzie Crook, Toby Jones, Daniel Mays

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda, Belgio 2011
Genereavventura
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno

Tintin (Jamie Bell), giovane investigatore reporter sempre in compagnia del cane Milou, è affascinato dal racconto fantastico del capitano Haddock (Andy Serkis). L'uomo gli parla di un vecchio e misterioso tesoro custodito all'interno di una nave, appartenuta a un suo antenato e scomparsa tempo prima in seguito all'assalto del terribile pirata Rackam il Rosso (Daniel Craig). I due decidono di mettersi sulle tracce dell’imbarcazione, oggetto d'interesse anche di due strampalati detective gemelli, di un professore e di un perfido magnate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (72 voti)6,92Grafico
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le avventure di tintin: il segreto dell'unicorno, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Nemo73  @  30/10/2011 06:24:24
   8 / 10
Comincio subito col dire che non ho mai letto il fumetto del belga Hergè da cui è tratto questo film d'animazione digitale. D'altro canto però, non ne sono del tutto all'oscuro visto che vedevo il cartone animato quand'ero ragazzino e che fu trasmesso sulle reti Rai negli anni '80. Quindi conosco abbastanza bene il giovane giornalista-avventuriero Tintin, il suo simpatico cane, il buffo duo dei gemelli poliziotti e il capitano che lo seguirà in numerose avventure. Il cartone animato citato in precedenza, mi piaceva abbastanza con il suo misto di avventura (in stile Indiana Jones) e il suo lieve mistero esotico (in stile Corto Maltese). Qui, a essere onesti, avrei gradito molto di più se questa storia venisse raccontata con attori in carne e ossa piuttosto che con la tecnica digitale, anche se ciò, date le numerose ambientazioni e il numero elevato di comparse ed effetti speciali di ogni tipo, avrebbe fatto lievitare i costi non di poco...

Dopo questa doverosa digressione, posso dire che il film visto al cinema (non in 3D!) nella giornata di ieri, mi è piaciuto, anche se non è totalmente esente da vari difetti. La mano di Spielberg, che qui ha avuto modo di sperimentare per la prima volta in prima persona, le tecniche moderne d'animazione digitale, si vede in ogni più piccola parte, in ogni più piccolo particolare e in ogni inquadratura e in molte autocitazioni. Tra queste si va dai simpatici, ma non originali, titoli di testa, che ricordano molto quelli visti in un suo film (Prova a prendermi), fino a un inseguimento a bordo di un sidecar che ricorda molto quello visto nel terzo capitolo della serie Indiana Jones. Ma sono sicuro che ce ne sono molti altri di questi esempi, che magari, in una sola visione, non sono riuscito a cogliere. Ed è proprio alle avventure di Indiana Jones, più che al fumetto originale di Hergè, che sembra attingere di più il pluripremiato regista americano. Tanto che, a colui che non ha mai sentito parlare prima di Tintin, sembra quasi di assistere ad un quinto capitolo della saga dell'archeologo più celebre della storia del cinema. In questo film Spielberg, esplora estremi virtuosismi con le macchine da presa virtuali che gli sarebbero quasi impossibile da compiere con quelle reali. La sua mano esperta e ferma a volte sembra quasi esagerare, ma la sua sperimentalizzazione e il suo esplorare nuove tecniche, lo porta a vincere (a parer mio) la sua personale scommessa, a pieni voti! Tecnicamente il film, è di quanto più sublime ed eccelso che si sia visto finora in un opera digitale. Sorprendente la palette cromatica dei colori e assolutamente incredibili gli effetti di luce e quelli particellari, dai numerosi effetti di fumo, alla nebbia, agli aloni di luce del sole a picco fino ai riflessi pressochè perfetti, per arrivare ai visi dei personaggi con dei dettagli (merito delle sempre più avanzate tecniche di cattura digitale con videocamere a 360° sui volti degli attori reali) sempre piene di sfumature di ogni genere. A parte le espressioni sempre adeguate in ogni occasione (qui un plauso agli attori, soprattutto a Andy Serkys) che hanno dato vera vita alle controparti virtuali, da ammirare anche i più piccoli particolari, come lo sbattito di ciglia e ogni singolo capello che fluttua alla minima variazione di vento. Grazie agli effetti descritti in precedenza e a delle texture molto ricche di particolari, molti scorci sembrano quasi delle fotografie.

Sebbene il ritmo generale sia molto frenetico e non ci si annoia di certo, la prima parte risulta in generale un pò più lenta della seconda, dove le scene d'azione la fanno da padrone in lungo e in largo. Tra queste è doveroso citare assolutamente quella che mi è sicuramente piaciuta di più, quella ambientata in una città dalla foggia arabesca, con un inseguimento mozzafiato e che mostra tutto il meglio della tecnica digitale del film e della mano altamente virtuosa e (lo so, mi ripeto) sperimentale, del regista. Per finire, l'unico lato tecnico che mi ha convinto poco, è l'accompagnamento musicale del maestro John Williams. Sarà forse per la meraviglia delle immagini che ho visto e per l'alto ritmo delle scene, ma all'uscita del cinema, non mi ricordo nessun motivo, nessuna canzone e nessuna musica in particolare...forse è quella la giustificazione, non so...o forse il grande Williams non si è sentito troppo coinvolto e ha creato delle musiche un pò troppo anonime. Il giudizio finale in merito solo dopo una seconda visione.

Ho detto che il film non è esente da difetti...sebbene la storia sia piuttosto originale e il succedersi degli eventi incalzanti, a tratti il film annoia un pò. Sembra un controsenso, dato ciò che ho scritto in precedenza; ma ciò è dovuto alla caratterizzazione non troppo (ahimè) riuscita, dei personaggi. A parte il simpatico capitano Haddock, che solo da ubriaco riesce ad essere fondamentale nella storia, mentre da sobrio sembra un ameba incapace di qualsiasi azione degna di nota e al cane Milou, vera anima esplorativa di quest'opera (senza di lui probabilmente il protagonista non sarebbe riuscito a muovere tutti i passi necessari), il resto del cast virtuale è veramente anonimo. Purtroppo Tintin è solo l'ombra del personaggio che ricordo del cartone animato e del fumetto (che comunque conosco a grandi linee) e a tratti risulta quasi irritante. I fratelli poliziotti, sebbene simpatici, compaiono troppo poco per incidere davvero. Il cattivo di turno sembra troppo ingenuo per impensierire sul serio e i vari comprimari sono davvero dei meri mimi di se stessi. Sebbene l'opera sembri destinata alle famiglie e ai bambini, devo dire che in realtà non lo giudico per niente in questo modo. Anzi, sono sicuro che piacerà di più agli adulti che, come me, sapranno cogliere le varie citazioni che Spielberg ha disseminato qua e là e potranno apprezzare il tutto al meglio e si sentiranno trascinati da una storia d'avventura d'altri tempi. Tanto per fare un esempio...al cinema c'erano ovviamente molti bambini. Tra questi, un fratellino e una sorellina che sedevano alla mia sinistra, alla fine del primo tempo...dormivano! E li ho "sorpresi" allo stesso modo anche alla fine del film. Detto questo...

Il finale risulta aperto, come va tanto di moda in molti film degli ultimi anni. Ma almeno qua un senso c'è, dato che è stato già annunciato da tempo che, in base al successo commerciale di questo film (che non penso tarderà ad arrivare), ne verranno fatti altri due per fare quindi (ma guarda un pò...) una trilogia dell'opera prolifica di Hergè.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064380 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net