la terrazza regia di Ettore Scola Italia, Francia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la terrazza (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TERRAZZA

Titolo Originale: LA TERRAZZA

RegiaEttore Scola

InterpretiVittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Jean-Louis Trintignant, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Carla Gravina, Ombretta Colli, Galeazzo Benti, Milena Vukotić, Stefano Satta Flores, Serge Reggiani, Agenore Incrocci, Leonardo Benvenuti, Ugo Gregoretti, Lucio Lombardo Radice, Francesco Maselli, Mino Monicelli, Claudio Sestieri, Lucio Villari, Helena Ronee, Marie Trintignant, Venantino Venantini, Ritza Brown, Olimpia Carlisi, Simonetta Del Frate, Graziella Galvani, Fabio Garriba

Durata: h 2.35
NazionalitàItalia, Francia 1980
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1980

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film La terrazza

Siamo a Roma su una terrazza dove un gruppo di amici e conoscenti, tutti appartenenti alla borghesia, si ritrova per passare le serate d'estate. C'è Enrico, uno sceneggiatore in crisi, Amedeo, produttore cinematografico che si è fatto dal nulla, assolutamente privo di cultura. Poi c'è Galeazzo, tornato dal Venezuela per trovare gli amici e un lavoro, e Mario, un deputato del Partito Comunista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (16 voti)7,00Grafico
Miglior sceneggiatura (Ettore Scola, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Ettore Scola, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La terrazza, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Goldust  @  04/04/2025 15:33:28
   6 / 10
Devo dire la verità, in certi punti, anche a causa della lunghezza estenuante, mi ha proprio annoiato. Ammetto comunque che è un film importante, se lo si valuta "col senno del poi", in quanto fa da spartiacque tra l'epoca cinematografica degli anni settanta caratterizzata da un certo impegno sociale e politico e quella del decennio successivo, certamente più leggera e spensierata. Non so se Scola avesse già un quadro d'insieme così chiaro nel momento in cui lo diresse eppure passa in rassegna la crisi di diversi comparti della nostra società ( direi tutti, dal cinema alla tv alla politica passando per la carta stampata ) utilizzando questa ( fintissima ) terrazza romana come crocevia di destini comuni, e lo fa senza risparmiare nessuno. La pellicola ha grande star power anche se la storia più interessante è quella che riguarda il funzionario rai depresso di Reggiani, tra gli attori presenti quello meno quotato eppure più a fuoco. Lo consiglio agli appassionati del regista e del nostro cinema in particolare ma non è un film per tutti, ed io sono il primo in questo senso ad avere dei limiti.

Wilding  @  08/11/2022 21:17:22
   7 / 10
Non il lavoro migliore di Scola, anzi probabilmente il meno bello, non fosse altro che per lo spreco di un Cast straordinario, ma comunque un ritratto interessantissimo di una certa società.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  29/03/2021 18:40:14
   7 / 10
Ritratto di certa borghesia intellettualina romana. Pellicola ironica e autoironica, in quanto ironizza sugli attori stessi e sul far commedia. Sempre bravo Scola.

Matteoxr6  @  08/10/2016 00:28:18
   7 / 10
La narrazione di un gruppo di borghesi di vario rango giunti al capolinea secondo Ettore Scola. Buona e volenterosa l'idea di girare la pellicola in quel modo. La vicenda del parlamentare è manifesto dell'opera, secondo me, e ne sintetizzo estremamente il pensiero citando proprio due battute

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Lo sbando dei vari personaggi simboleggia molto quello dell'inizio degli anni '80 in tutti gli ambiti; devo dire, sarà una mia suggestione, magari, che anche qui il regista ha avuto l'occhio lungo. Qualcuno si è lamentato, mi pare di aver capito, della poca sostanza di fondo a trama finita. Beh, sì, magari non è lo Scola più brillante, ma il girato tratta, anzi si identifica proprio in questo e lo mette davanti agli occhi dello spettatore: poche idee ma confuse (vedi lo sceneggiatore Ernesto), detto scherzosamente. Per me sarebbe un 6/7.

Dick  @  14/08/2014 18:13:11
   8 / 10
Definito il "testamento" della "commedia all' italiana", è una bel film che ripercorre una cena in maniera particolare focalizzandosi sui vari personaggi, sul loro lavoro e sui loro rapporti con gli altri. Mitico come sempre Galeazzo Benti, ma tutto il cast è proprio in forma.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  15/12/2013 15:51:06
   7 / 10
Opera corale esistenzialista su una borghesia di sinistra che al giro di boa della mezza età si ritrova nei salotti culturali a riflettere sul'attualità e a farne un bilancio della loro esistenza, tra i dibattiti intellettualoidi a cui danno sfogo non troppo d'ellissi si demolisce l'industria cinematografica italiana ormai imbarbarizzata dalla commedia trash, ma ogni personalità è sintomo di una crisi culturale radicata dalla televisione, l'esponente RAI, al produttore che non indovina un successo, al critico che parla per luoghi comuni.

Oskarsson88  @  08/10/2013 20:34:02
   7 / 10
Dura tanto ed è vero, però l'ho trovato comunque scorrevole, nel senso che non mi ha appesantito la visione, seppur questo non mi stupirebbe se accadesse a qualcuno. I dialoghi e la rappresentazione di questa classe borghese in decadenza morale e spirituale l'ho trovata pungente..può anche essere che a volte sia pretenziosa ma tant'è. Anche se qualcosa al film manca, diciamo che si regge anche tanto sui grossi nome che fanno la loro bella figura, ma forse la poca vivacità non lo eleva ad un voto più alto. Comunque valevole di una visione. 7+

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/12/2011 15:18:23
   7 / 10
Il bilancio di una generazione, il grande freddo di Scola prima del grande freddo di Kasdan. Personaggi intristiti, incapaci di comunicare, impotenti e travolti dal tempo e dal cambiamento di una società al quale si adeguano senza possedere la capacità di influenzarla. Un affresco amaro, ambizioso che la lunghezza lo rende un po' prolisso a mio parere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2011 12:06:31
   7 / 10
Da una cena in terrazza partono diverse storie che ci fanno conoscere alcuni protagonisti di questo "pasto" ipocrita...tutti facenti parte della borghesia e tutti intrappolati in questo modo di essere e di apparire...
Cast di stelle e ottima sceneggiatura...unica pecca l'eccessiva durata che stanca la visione...si poteva omettere almeno una delle vicende!

dobel  @  12/12/2010 23:41:04
   6 / 10
Senz'altro un film interessante e da vedere. Grandi interpreti maschili (forse un tantino sprecati...); al film avrebbe giovato un taglio di almeno tre quarti d'ora: un episodio intero. In generale lo trovo pesante e pretenzioso anche se il finale è abbastanza bello. Di Scola preferisco sicuramente 'C'eravamo tanto amati' e 'La famiglia'. Si tratta di una riflessione sulla classe intellettuale italiana alla fine degli anni settanta. Moro era appena stato assassinato, il presidente della repubblica si era dimesso, Papa Luciani era stato trovato morto in circostanze misteriose e sarebbe scoppiato lo scandalo I.O.R. Ce n'è abbastanza per fare il punto della situazione sul dove ci abbia condotto la classe intellettuale e dirigente uscita dalla guerra; su dove abbia condotto il cinema (la commedia all'italiana, qui rappresentata da alcuni dei propri più grandi esponenti); sul comunismo. Nanni Moretti, esattamente dieci anni dopo, dirigerà 'Palombella rossa' per riflettere sul comunismo dopo la caduta del muro di Berlino. Qui si vuole mettere una pietra tombale su una generazione... Ottima l'idea, ottimi gli interpreti, ma film inevitabilmente pesante, compiaciuto, intellettualoide, pretenzioso... c'è poca arte e molta retorica.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  01/12/2010 14:33:37
   8 / 10
Ottimo film molto sarcastico e pungente come satira sociale. Gustosi i richiami a Totò e gli sfottò bonari a Sordi. Ottimo tutto il cast da Tognazzi a Gassman da Mastroianni a Trintignant dalla Sandrelli a Reggiani

Gruppo REDAZIONE maremare  @  29/07/2010 13:00:56
   7½ / 10
Primo film corale di Scola che, nel tempo, si ripeterà in un genere che sembra piacergli (e riuscirgli).
Interpretato da un cast stellare è un buon film, forse un po' troppo lungo.

tarax  @  11/06/2009 15:23:04
   6 / 10
Io secondo il mio modestissimo parere penso che con un cast così si poteva fare di meglio. signori, ci sono i più grandi del cinema italiano dell'epoca! però ne viene fuori un film un po lento e lungo (2 ore e 30 sono effettivamente troppe), niente da dire sulle prove degli attori, ma second ome son ofine a se stesse. Per un cast così si doveva realizzare qualcosa del tipo "c'eravamo tanto amati", questo ragginge la sufficienza SOLO per il cast.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  18/01/2009 15:47:09
   8 / 10
Bellissimo film del grande Scola. Grandi grandissimi attori e sceneggiatura decisamente interessante. Il tutto orchestrato perfettamente dalla regia eccellente di Scola, che si muove tra piani sequenza micidiali e indimenticabili primi piani. Comicità, dramma, politica e rapporti umani si mescolano in una gran bella commedia all'italiana.
Di nuovo una parola sugli attori, l'Italia ha avuto degli interpreti spaventosi, Gassman, Mas*****nni, Tognazzi. Senza parole.

france  @  08/12/2007 00:02:24
   8 / 10
film da vedere, una serie di storie che si intrecciano, di amici che si ritrovano e discutono, ognuno con la propria vita, i propri problemi
bello ed ironico
ragazzi ci sono gassman, tognazzi, mastroianni... guardatelo almeno per quello

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066723 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net