la spiaggia regia di Alberto Lattuada Italia 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la spiaggia (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SPIAGGIA

Titolo Originale: LA SPIAGGIA

RegiaAlberto Lattuada

InterpretiValeria Moriconi, Mario Carotenuto, Raf Vallone, Martine Carol

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1954
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1954

•  Altri film di Alberto Lattuada

Trama del film La spiaggia

Anna Maria è una prostituta che si è recata in vacanza al mare con la figlioletta Caterina. Nell'albergo in cui si trova è benvoluta da tutti, ma naturalmente nessuno sa chi lei sia in realtà. Quando lei respinge le attenzioni di un tale che la conosce, questo fa scoppiare lo scandalo. Anna Maria rischia di essere messa al bando, ma ecco che interviene un miliardario che si è innamorato di lei...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (4 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La spiaggia, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dick  @  21/09/2016 14:14:00
   8 / 10
Per raccontare la borghesia spiaggistica Lattuada sceglie l' insolita per l' epoca strada della commedia evitando così di scadere troppo nel melodrammatico affiancando alla storia principale vicende ironiche come quella dell' uomo d' affari che spera di fare il colpo grosso, deii due (uno è il regista Marco Ferreri) che sono intenzionati ad vacanza tutta salute e dieta e dello scrittore di una rubrica femminile come madame non ricordo.
Ne esce sia quindi uno scorcio divertente, ma anche amaro tra perbenismo e ipocrisia dove la protagonista si trova tra la figura del giovane e simpatico sindaco pronto a farsi in quattro e quella del cinico e ironico generale, due anime agli antipodi, ma che a loro modo portano avanti la comunità.
Se alcuni tocchi sanno di datato, il registro "leggero" usato permette di mantenere freschezza e ritmo senza scadere nel patetismo.
Bello poi il paragone tra il mondo degli adulti e quello più semplice dei bambini dove non importa chi sei, ma se offendi sono cavoli. A tal proposito divertente e sempre attuale quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  24/08/2015 00:24:33
   8 / 10
Splendida commedia sociale di Lattuada che, ancora una volta, ci propone un personaggio femminile denso di significati e sfumature. Nonostante qualche caricatura francamente eccessiva tra i personaggi di contorno, una fauna di maligni vanesi arricchiti di varia schiatta, il film è tuttora modernissimo, forse perché certe cattive abitudini (italiane sicuramente, ma non solo), quelle di giudicare a priori e costruire castelli in aria per semplice voglia di malevolo chiacchiericcio, non muoiono mai. Un vero atto d'accusa al moralismo e al perbenismo, con almeno una sequenza memorabile, quella della bimba prima assalita dagli amichetti per aver vinto un premio in spiaggia e poi lasciata sola a piangere, dopo che si è sparsa la voce dell'attività della madre. Fece scandalo (e aizzò la censura bacchettona) la Moriconi "esistenzialista" che fa la doccia in bikini. Uno dei primi film italiani a colori.

topsecret  @  19/08/2011 11:09:09
   7½ / 10
Un dramma raccontato con garbo e stile da Lattuada che mette in risalto l'ipocrisia, la falsa morale della cosiddetta gente per bene, ricchi di portafoglio ma decisamente poveri e aridi dal punto di vista dei sentimenti.
Un film scandalo all'epoca per i temi trattati, assurdamente investito dalla censura, che riesce ad imbastire una storia veramente appagante.
Un cast ben amalgamato e molto abile, capace di performance davvero convincenti e sentite, riesce a mantenere alto l'interesse nello spettatore che si lascia coinvolgere degnamente in un vortice di emozioni varie e contrastanti.
Una pellicola che certamente merita di essere riscoperta ed apprezzata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/02/2007 14:35:42
   8 / 10
L'aneddoto racconta che Lattuada vide una prostituta piangere per strada e le promise "scrivero' un film per te".
Lo spunto che ha dato vita a questo film è un po' edificante, ma riflette la sensibilità di un'autore come questo, certamente (anche se molti l'hanno ingiustamente dimenticato) uno dei piu' moderni e acuti cineasti italiani di sempre (splendido il suo epilogo cfr. "la cicala").
"La spiaggia", nonostante qualche figura di contorno abilmente congegnata secondo lo stereotipo della commedia all'italiana (i due bagnanti goffi e pallidi come mozzarella!) è un film delicato e commovente, certamente molto sincero nel raccontare i dolori e il dramma di una donna di strada come Anna Maria.
Una donna che è soprattutto MADRE di una splendida bambina.
Reca un pathos travolgente, e la scena in cui la figlioletta viene lasciata sola, abbandonata dai coetanei prelevati con forza dalle mamme moraliste, quando scoprono la vera identità della madre, mette addosso ancora oggi, a distanza di molti anni, un senso d'indignazione, di rabbia, di ingiustizia che non lascia scampo ("cosa vi ha fatto la mia bambina?" cfr. mi vengono i brividi ogni volta che penso al pianto della Carol, a queste drammatiche parole).
La "colpa" di essere madre e prostituta in vacanza, con l'emblematica ultima
scena dove il bisogno impellente di ritrovare dignità accredita la donna come simbolo di connivenza con i suoi "nemici", è tutta nella rappresentazione di un rito benpensante e crudele, persino laido a tratti (cfr. le proposte indecenti che vengono fatte ad Annamaria appena si scopre la sua reale identità) della gente "perbene", quella che punta il dito sulle "sclete" altrui e decide di emarginare l'elemento scomodo.

Guardatelo questo film, se vi capita, registratelo magari: è ancora attualissimo come monito a non giudicare mai gli altri ma se stessi.
E, manco a dirlo, è davvero molto bello

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net