la sindrome del terrore regia di Jeff Lieberman USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sindrome del terrore (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SINDROME DEL TERRORE

Titolo Originale: BLUE SUNSHINE

RegiaJeff Lieberman

InterpretiZalman King, Deborah Winters, Mark Goddard, Robert Walden

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1978
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1978

•  Altri film di Jeff Lieberman

Trama del film La sindrome del terrore

Durante una festa in una casa fuori città alcuni amici stanno chiacchierando e ridendo allegramente. Le cose precipitano quando uno degli invitati toglie quasi accidentalmente ad un altro la parrucca e si scopre che sotto ad essa il giovane è completamente calvo, tranne alcune ciocche di capelli pendenti alla rinfusa. Scoperto, il calvo corre fuori casa in preda ad un apparente imbarazzo e gli altri membri della festa sembrano non farci troppo caso, anche a causa dei fumi dell’alcol.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (4 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sindrome del terrore, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  19/05/2025 07:37:46
   6 / 10
Un thriller/horror con suggestioni cronenberghiane,tra droghe che causano effetti omicidi anni dopo la loro assunzione,intrighi politici ed un protagonista che cerca di fare emergere la verità.
Clima ovviamente paranoico,tipicamente anni 70,per una pellicola più curiosa che riuscita ( si accusa la mancanza di un budget non proprio elevato,la scrittura tutt'altro che esaltante dei dialoghi e la presenza di qualche passaggio abbastanza inverosimile).
Presenta comunque qualche momento di tensione riuscita,la regia di Lieberman e' potabile ed il cast regala una discreta prova.
Arriva alla sufficienza ma non riesco a darli di più,ha il suo fascino ma presenta un po' troppe mancanze.

Evarg Nori  @  11/04/2022 14:03:59
   6½ / 10
Horror dalle ambizioni socio-politiche in anticipo su certe pellicole di Cronenberg,che riesce a rendere la critica alle droghe non scontata grazie all'atmosfera angosciosa e a qualche momento d'impatto(il prologo e le esplosioni di violenza dei malati,la visita di Zipkin nella casa dove si è consumata una strage).Buon senso della suspence e una bella riflessione sul passato che ritorna.I Iimiti di budget si sentono nel finale irrisolto e le interpretazioni modeste(il protagonista è il futuro regista di erotici patinati quali "Orchidea Selvaggia")ma come b-movie riesce a spiccare per interesse.Particina per Brion James,nel ruolo dell'amico buffone a inizio film.

BlueBlaster  @  10/04/2014 02:37:04
   6½ / 10
Particolare pellicola praticamente sconosciuta...più thriller di denuncia che horror nonostante l'inquietudine di certe sequenze in specie nella parte iniziale.
Piuttosto grottesco in molte situazioni, tipo la scena finale in discoteca, ma molto più serio e concreto nello svolgimento delle indagini atte a risolvere il "mistero" che fa da perno al film.
Una globale denuncia all'uso smoderato di droghe (acidi di vario tipo) di cui non si conoscono gli effetti ne a breve ma sopratutto a lungo termine, una denuncia alla politica ipocrita e retorica oltre ad una denuncia chiarissima a tutta l'ex "società hippie"...i cosiddetti figli dei fiori che rinnegano al giorno d'oggi (ma parliamo di fine anni 70 e quindi un decennio dopo la loro epoca d'oro) il loro passato e le loro ideologie. Di questo cambio di rotta si fa portavoce il politico, ex spacciatore, che un tempo vendeva droga pericolosa ed ora vende fumo agli elettori...quasi una metafora di come i vertici della politica vogliano "controllare" le masse con false promesse ma sopratutto con droghe allucinatorie.

Il film narra gli effetti collaterali, a distanza di un decennio, a danno degli assuntori di una potente varietà di LSD dal nome BLUE SUNSHINE (che da il titolo originale al film)...costoro soffrono di forte emicrania, paranoie che poi sfociano in attacchi di violenza inaudita ed omicida ma sopratutto sono vittime di alopecia totale!
Vedremo così il protagonista investigare per scoprire a fondo la causa di questa isteria di massa, chi ne fu l'artefice ma sopratutto la sua paranoia nel guardarsi intorno e nel non sapere di chi fidarsi (emblematici gli sguardi alla testa per capire se le persone indossino un parrucchino):

Jeff Lieberman si distingue, ma anche no, dagli altri registi di B-movie e cerca similitudini con il Cinema dei primi Cronenberg ("Il Demone sotto la pelle" e "Rabid")...senza farsi mancare accenni alla filosofia di Romero (anch'esso chiaramente dedito alla denuncia socio-politica nelle sue pellicole). Inutile poi non trovare anche qualche legame con quel che sarà "Essi Vivono" di Carpenter...insomma il pericolo viene dall'interno ed è in mezzo a noi, gli errori commessi nel passato tornano a farci visita.
Il succo del film è ancora una volta la società che genera mostri!
Il regista dirige piuttosto bene, nonostante diverse pecche nel montaggio tipiche di certe produzioni di quell'epoca, e la qualità media del film è discreta...il trucco fa la sua parte anche se purtroppo si calca troppo poco la mano nello splatter.
Ci sono tre o quattro momenti inquietanti (l'inizio, la madre impazzita con i figli, il protagonista che entra nella scena di un omicidio ecc...), un climax abbastanza riuscito ed un cast funzionale anche se non eccelso.
Non è sicuramente un capolavoro ma, pur risentendo dei tanti anni sul groppone nello stile, è un qualcosa di diverso che merita sicuramente una sbirciata se vi piacciono le rarità dell'epoca.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net