la signora di shanghai regia di Orson Welles USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora di shanghai (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA DI SHANGHAI

Titolo Originale: THE LADY FROM SHANGHAI

RegiaOrson Welles

InterpretiOrson Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1948
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'altalena della morte" di Sherwood King
Al cinema nell'Aprile 1948

•  Altri film di Orson Welles

Trama del film La signora di shanghai

Una sera d'estate, a Central Park, il marinaio Michael salva da un'aggressione Elsa, moglie di un celebre avvocato. Assunto nello yacht, il marinaio avverte subito una strana atmosfera. Durante il viaggio i due si innamorano. Per procurarsi i soldi necessari a fuggire insieme, l'uomo decide di accettare il losco affare propostogli da Grisby, un socio dell'avvocato. Confidando nel fatto che un assassino non può essere arrestato finché non viene trovato il cadavere, Michael mette per iscritto di avere ucciso accidentalmente Grisby in modo che quest'ultimo possa far perdere le proprie tracce. Ma Grisby viene poi trovato morto con il cappello del marinaio tra le mani. Per Michael è l'inizio di un incubo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (35 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora di shanghai, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  30/07/2014 22:06:07
   9½ / 10
Nonostante il distruttivo e impietoso scempio imposto dalla Columbia, timorosa di perdere una delle star di punta visto il ruolo non propriamente positivo della Hayworth, "The lady from Shanghai" si è rivelato longevo, una splendida vittoria sul tempo.
Un'accozzaglia di resti, non certo il film voluto dal titanico, prodigioso artista. Un'accozzaglia di frammenti di alta classe, di straordinaria coesione e simbiosi fra tutti i mezzi.
Un capolavoro, nonostante sia un minore di Welles, sopravvissuto e mantenutosi tale nonostante sia un dipinto sfregiato, una statua smembrata, una poesia graffiata dalla penna.
Un incrocio eccitato fra espressionismo tedesco di implicita deformazione individuale e ridicolizzazione sociale e le sovrapposizioni di piani dell'anima in tempesta di kandinskiana memoria.

Film costantemente e quasi totalmente double face, di un'ambiguità radicale e pura, emanata da un'invisibile ma sensoriale e tangibile essenza, da strani moti impliciti alla pellicola, non da escamotage esterni.
La doppiezza è lo scheletro dell'opera, riscontrabile tanto nel contenuto quanto nella forma.
Schematica ed emblematica metafora dell'implacabile e inconcepibile orrore umano.
E in quante sfumature viene proposta! Basti solo pensare alla Hayworth platinata con mise da pin-up, hollywoodiana a regola d'arte, inserita in un'atmosfera di suggestivo esoterismo, da Shaharazade, uno sconcerto e una stravaganza oscillante fra il ridicolo e lo sperimentale, quasi un esperimento pop ante litteram. Che genera ovviamente un'ulteriore ambivalenza, una straniante squisitezza, nientemeno che un'ossimorica sensazione.

Un'orchestrazione a dir poco magica ci trasporta in un clima nero e glaciale, nel quale si dirige e si muove - con rassegnazione, apatia e malinconico terrore - il fascinoso Welles, uno stupido, un sognatore confuso, un ingenuo, fra trappole, rivelazioni, scenari tenebrosi.
Una polifonia e una miscela malsane e sempre sorprendenti e golose si susseguono e si accavallano minuto dopo minuto. Si procede assistendo a una mescolanza di grottesco e farsa, di fantastico e thriller, di melò e noir.
Il disegno efficacissimo dei personaggi è l'ennesima carta vincente, rifuggendo infatti il consueto (allora) binomio manicheista, che avrebbe snaturato e tradito la natura del film.
Il concetto illuminante e permeante l'intera vicenda è assolutamente pessimista e annichilente: Welles illustra attraverso i codici della fiaba e del nero la piccolezza e l'inettitudine umana, l'impossibilità di vincere in un duello fra uomini a meno che non sopraggiungano la resa o la morte.
E questo incrocio fra un doloroso e urente nichilismo e un aleggiato e risonante darwinismo è espresso infallibilmente dall'impossibilità di redimersi che nello storico e immortale finale mette in luce la sostanziale vacuità dell'essere umano, destinato a frantumarsi come uno specchio bidimensionale, ad andare in pezzi, annullandosi seguitamente alle proprie gesta, in un tripudio di corruzione, sadismo, opportunismo, immoralità, insicurezza, impotenza e anarchia.
Fra echi di scioccante e ironica antropologia dostoevskiana le forze del bene e del male perdono i propri tratti, i confini, si smarriscono assieme alle supposizioni create sui personaggi, che arrivano alla morte lasciandoci a malapena il tempo di accendere l'empatia, mentre dilaga la perversione più illogica, graffiante come artigli di predatori insaziabili e inavvertiti, diretti verso lo scivolo dell'inferno, inciampicanti e sempre meno lucidi verso l'epilogo della loro astrattezza.
E alla fine ancora non siamo certi che il marinaio abbia imparato la lezione. Non siam certi se delle esperienze si fa tesoro per abbandonarsi consapevolmente nelle braccia del male, anzichè scansarlo.
Se il consegnarsi volontariamente all'implacabile ferocia dei nostri simili sia una volontà, ancor prima che un'ineluttabilità.
Oppure un semplice, comune, leggerissimo errore. L'errore umano, un soffio di vento che provoca l'effetto domino, abbatte gli uomini come pedine. E che va accettato, con rassegnato silenzio, con sudditanza e approvazione, consci dell'inevitabilità (auto)distruttiva connaturata in noi, con lo sguardo invalicabile del poderoso Welles, diretto verso il caos, forse peggio dell'inferno vero e proprio.

L'inferno non può essere peggio della vita.

Miracoloso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063653 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net