la regina dei castelli di carta regia di Daniel Alfredson Svezia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la regina dei castelli di carta (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA REGINA DEI CASTELLI DI CARTA

Titolo Originale: LUFTSLOTTET SOM SPRÄNGDES

RegiaDaniel Alfredson

InterpretiMichael Nyqvist, Noomi Rapace, Michalis Koutsogiannakis, Lena Endre, Per Oscarsson, Sofia Ledarp

Durata: h 2.28
NazionalitàSvezia 2010
Generethriller
Tratto dal libro "La regina dei castelli di carta" di Stieg Larsson
Al cinema nel Maggio 2010

•  Altri film di Daniel Alfredson

Trama del film La regina dei castelli di carta

La giovane hacker Lisbeth Salander è di nuovo immobilizzata in un letto d'ospedale, anche se questa volta non sono le cinghie di cuoio a trattenerla, ma una pallottola in testa. È diventata una minaccia: se qualcuno scava nella sua vita e ascolta quello che ha da dire, potenti organismi segreti crolleranno come castelli di carta. Deve sparire per sempre, meglio se rinchiusa in un manicomio. La cospirazione di cui si trova suo malgrado al centro, iniziata quando aveva solo dodici anni, continua. Intanto, il giornalista Mikael Blomkvist è riuscito ad avvicinarsi alla verità sul terribile passato di Lisbeth ed è deciso a pubblicare su "Millennium" un articolo di denuncia che farà tremare i servizi di sicurezza, il governo e l'intero paese...

Film collegati a LA REGINA DEI CASTELLI DI CARTA

 •  UOMINI CHE ODIANO LE DONNE, 2009
 •  LA RAGAZZA CHE GIOCAVA CON IL FUOCO, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (42 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La regina dei castelli di carta, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  28/07/2019 15:38:13
   5½ / 10
Stavolta un passo indietro. Peccato, perché la partenza non è male e quello che in genere accade in un finale, qui è piazzato all'inizio. Questo perché il nocciolo tematico stavolta è il processo su cui andranno a virare tutti i personaggi rimasti in piedi dopo i convenevoli iniziali.
Tutto sommato si lascia seguire con un certo interesse, con la protagonista che buca letteralmente lo schermo, nonostante alcune scene incomprensibilmente inutili e grottesche.

barone_rosso  @  15/06/2017 08:56:09
   5 / 10
Il più noioso dei tre, al pari del libro. Purtroppo Larsson ha saputo scrivere un ottimo "Uomini che odiano le donne" ma non è poi riuscito a creare un seguito decente...

pernice89  @  23/09/2013 17:09:44
   5 / 10
Parlo da appassionata della serie "Millennium", non tanto cinematografica quanto letteraria. Infatti. a differenza dei primi due, quest'ultimo film della trilogia mi è apparso alquanto noioso, che si fa dimenticare presto, che ho visto fino alla fine solo per puro interesse di confrontare il film con il libro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  15/03/2012 13:38:31
   5½ / 10
Parte bene e con un ritmo decisamente maggiore rispetto al precedente capitolo, ma si spegne col passare dei minuti. La botta definitiva si ha col finale, troncato nel peggiore dei modi.

gemellino86  @  16/02/2012 09:28:07
   5½ / 10
A differenza dei precedenti l'ho trovato abbastanza noioso con una storia fiacca e incolore. Non una chiusura eccezionale della trilogia. Da vedere solo per completare la serie.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/05/2011 12:44:17
   5 / 10
Si conclude,per fortuna,questa mediocre trilogia che come unico merito ha quello di aver portato sullo schermo un personaggio particolare e originale come quello interpretato dalla brava Noomi Rapace!
Quando non c'è lei sullo schermo cala nettamente il ritmo a causa anche dell'insoportabile Nyqivst che spero di non vedere mai piu' davanti alla telecamera!
Fa da appendice quasi inutile la vicenda del "terminator" dai capelli bianchi che forse era meglio eliminare nel precedente episodio...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  22/04/2011 11:49:25
   3 / 10
Sicuramente il film più brutto di questa saga, di cui l'unico capitolo che mi è piaciuto è stato "Uomini che odiano le donne". Questo terzo film è incredibilmente noioso, piatto e senza nessun particolare colpo di scena.. l'unica parte che mi ha suscitato un certo interese è stata quella del processo ma per il resto non ci siamo proprio...

guidox  @  10/01/2011 19:11:48
   5 / 10
ed eccoci giunti all'ultimo capitolo.
purtroppo tolto il primo episodio (e con qualche riserva), non si è mai raggiunta la forza dei tre libri di Larsson.
questa terza parte, in realtà è da mettersi assolutamente in relazione con La ragazza che giocava col fuoco, visto che riprende nello stesso modo un po' scialbo tutte le vicende narrate nel secondo film.
diventa quasi insopportabile vedere due attori pessimi nei ruoli del protagonista maschile e anche nel ruolo di Erika Berger, che è quanto di più lontano dal personaggio interessante e per nulla marginale del romanzo.
purtroppo qui non c'è neanche più la buona trasposizione da libro a sceneggiatura e il tutto è talmente semplificato che sinceramente fa cascare le braccia.
tirando le somme, esperimento non totalmente fallito, ma che di sicuro lascia parecchie perplessità, anche perchè per come è stato sviluppato, sarebbe stato più coerente farci una serie televisiva, oppure limitarsi al primo Uomini che odiano le donne, che fra l'altro è l'unico indipendente dagli altri due film e ha comunque buone potenzialità, vista la storia più accattivante.
per il remake made in USA, speriamo prima di tutto che vengano scelti attori di un certo spessore, perchè la trama è certo importante, ma non da meno sono le necessarie caratterizzazioni psicologiche (ma anche fisiche eh), vero segno di distinzione dei romanzi.
e al di là dei personaggi imprescindibili, non sarebbe male rivalutare almeno una decina di personaggi (Erika, Armanskij, Zalachenko, Cecilia, Palmgren...e tutti i poliziotti principali che sia nel secondo che nel terzo libro sono appena appena tratteggiati).
e poi, più fedele al libro per alcune caratteristiche, perchè Erika e Mikael non hanno una storia d'amore (lei è già sposata), lui ha un atteggiamento piuttosto libertino, lei è sposata e il marito è a conoscenza della storia fra loro due... e se non viene spiegato si stravolgono i personaggi e di conseguenza la storia.
per finire: più spazio alle sottotrame, perchè il bello dei libri è che è tutto collegato, ma ogni personaggio arriva a questo collegamento in maniera diversa; senza spiegare nulla, è tutto troppo lineare.
boh, speriamo bene.

xanter  @  29/08/2010 14:30:24
   4½ / 10
Uno dei film più noiosi che ho visto ultimamente, inutilmente lungo e spesso mal recitato (dubito che la protagonista riceverà mai un premio come miglior attrice). Mi sono perso l'episodio precedente ma sinceramente non ne sento il bisogno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2010 02.35.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  12/08/2010 11:28:47
   5 / 10
Il ritmo è più blando e "riflessivo" rispetto ai due episodi precedenti; peccato che il film non coinvolga e si sappia già come va a finire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/07/2010 23:27:05
   5 / 10
Anonima conclusione di una trilogia anonima. Gioco forza in quest'ultimo capitolo dovevano dispiegarsi tutte le trame sottotrame aperte nei capitoli precedenti (in particolar modo il secondo), a scapito però dell'unica nota positiva di tutta la trilogia: Il personaggio di Lisbeth Salander.
Da applausi come Noomi Rapace si è impossessata del personaggio ed anche per chi, come il sottoscritto, non ha letto la trilogia di Larsson, ha visto nascere questa sorta di icona dall'eredità ingombrante viste le voci di un possibile remake made in Usa.

rob.k  @  13/06/2010 15:19:44
   4½ / 10
Il primo era guardabile, il secondo pessimo, il terzo un disastro. 2 ore e 28 minuti per un processo, il cui esito è già scontato dal principio. Non aggiunge nulla alla storia. Si poteva evitare.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2010 22.41.05
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  30/05/2010 11:21:01
   5 / 10
Non è malissimo...sarà che, dopo una serie di americanate con i ritmi tipicamente altissimi delle americanate, ci voleva proprio un film più "calmo", più riflessivo, con il ritmo basso tipico degli svedesi. Peccato che la trama in sè sia poco coinvolgente, forse escludendo la lotta di sguardi tra Lisbeth e lo psichiatra.

corvo4791  @  30/05/2010 01:28:27
   3 / 10
Il primo era bello. Il secondo di una noia e inconcludenza incredibili. Questo non sono nemmeno riuscito a finire di vederlo.
Un chiaro esempio di come si possa allungare il brodo (male) su un buon personaggio.
Bocciatissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net