la ragazza di bube regia di Luigi Comencini Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ragazza di bube (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RAGAZZA DI BUBE

Titolo Originale: LA RAGAZZA DI BUBE

RegiaLuigi Comencini

InterpretiClaudia Cardinale, Georges Chakiris, Marc Michel, Emilio Esposito

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Luigi Comencini

Trama del film La ragazza di bube

Subito dopo la guerra, in Toscana, Mara (Cardinale) si innamora di Bube, un giovane ex partigiano costretto a nascondersi perché implicato in un omicidio politico. A lungo separata dall'uomo che ama, mentre i compagni tentano di organizzare la sua fuga all'estero, Mara trova lavoro in città e conosce Stefano, un bravo ragazzo che le propone di sposarlo. Lei sta per accettare, quando riceve la notizia che Bube è stato arrestato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ragazza di bube, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  12/05/2020 23:05:17
   8 / 10
Buon film di Comencini da un romanzo di Carlo Cassola interpretato da un'ottima Cardinale(bellissima e con la sua voce autentica) e dall' attore americano, di origine greca, George Chakiris.


Sceneggiato da Comencini con Fondato.


Musiche molto belle di Rustichelli.


Cardinale premiata col nastro d'argento ed il produttore Cristaldi col David di Donatello


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  19/07/2012 01:19:54
   8 / 10
Il pregio del leggendario romanzo di Cassola era di raccontare la Resistenza dalla prospettiva di una ingenua fanciulla innamorata di un giovane ingenuo partigiano.
La storia permetteva di far risaltare il contrasto tra la semplicità disarmante della vita quotidiana degli italiani e l'orrore sofisticato della lotta, della guerra, della Storia.
I personaggi (splendidi) dello scrittore romano sono esseri in balia degli eventi, e non riescono ad essere attivi, perché non ne possiedono i presupposti. Anche i personaggi della Viganò sono ingenui e semplici, ma in base agli orrori che hanno subito diventano parte attiva del processo di morte della guerra, divengono partigiani. Lottano per se stessi e il mondo.

Il film di Comencini è una perla del nostro cinema, dimenticata (questi film ormai non li conosce nessuno), ma ancora splendente. Splendente come gli attori, in primis la più grande italiana di sempre, Claudia.
Splendente per le musiche del grandissimo Rustichelli, che già negli anni Sessanta mostrava il suo grande talento. La grandezza di questi film era la loro semplicità, il loro raccontare la verità, il loro soffermarsi sulle cose belle di quegli anni terribili, di quegli anni appena passati.

E la cosa più bella è il sacrificio vincente di Mara, un memorabile, intenso, indimenticabile personaggio della nostra cultura, su cui sarebbe stato bello auspicare che tutti i futuri cittadini della Repubblica italiana avrebbero fondato la loro identità e il loro percorso verso il bene comune.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  23/07/2011 00:44:27
   8 / 10
Peccato, solo due commenti per questa pregevole trasposizione del bel romanzo di Cassola, ingiustamente accusata, all'epoca, di aver ridotto la lotta dei partigiani ai termini di una storia sentimentale senza nerbo. Nulla di più infondato, il film di Comencini rispetta fedelmente il referente letterario senza mai scadere nella facile retorica, descrivendo con assoluto rigore i caratteri contrastanti dei due personaggi, lui ombroso e scostante, lei ingenua e vitale.
Il film racconta una Italia poco approfondita dalle pagine di storia, affidandosi anche alle musiche di Rustichelli e alla bellezza senza tempo della Cardinale in una delle sue prove più grandi di sempre. Perfetto anche George Chakiris, reduce dall'Oscar per "West Side Story".
Un bel pezzo del nostro cinema.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/06/2011 11:52:26
   7 / 10
Una bellissima Claudia Cardinale è la femme fatale al centro di questo triangolo amoroso vissuto nei tempi del secondo dopoguerra quando ancora non si capiva chi fossero davvero i nemici dello Stato...fino alla nascita della Repubblica!
In realta' la politica è solo il contorno della storia d'amore che prende il sopravvento su tutto e che riesce a farci distaccare da quel periodo fatto di poverta' e paura...
Intenso...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2007 20:19:59
   7½ / 10
Notevole adattamento del bellissimo romanzo di Cassola, uno dei piu' bei testi italiani sulla Resistenza... riuscite le ambientazioni e sorprendente la prestazione di Chakiris, solitamente piu' a suo agio nei musicals (era un noto ballerino di broadway)... la Cardinale e' bellissima e travolgente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/09/2011 20.57.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065482 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net