la ragazza del treno regia di Tate Taylor USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ragazza del treno (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RAGAZZA DEL TRENO

Titolo Originale: THE GIRL ON THE TRAIN

RegiaTate Taylor

InterpretiEmily Blunt, Haley Bennett, Justin Theroux, Rebecca Ferguson, Luke Evans, Edgar Ramirez, Allison Janney

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 2016
Generethriller
Tratto dal libro "La ragazza del treno" di Paula Hawkins
Al cinema nel Novembre 2016

•  Altri film di Tate Taylor

Trama del film La ragazza del treno

La storia è quella di Rachel Watson, una giovane donna che non ha superato il suo divorzio e il fatto che il suo ex si sia prontamente risposato, e che si è attaccata troppo alla bottiglia, arrivando a perdere anche il lavoro. Ciò nonostante, prende ogni mattina il treno dei pendolari come se ancora dovesse recarsi in ufficio, guardando fuori dal finestrino e fantasticando sulle cose e le persone che osserva: in particolare, la sua attenzione si fissa su una coppia che, nella sua immaginazione, ritiene perfetta. Un mattino, però, Rachel vede la lei della coppia assieme a un altro uomo, e dopo pochi giorni la ragazza sembra essere svanita nel nulla. Rachel inizierà a indagare sulla sorte di questa sconosciuta, scoprendo una verità sconcertante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (69 voti)6,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ragazza del treno, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  27/11/2016 01:03:27
   7 / 10
Interessante pellicola tratta da un best steller. Avevo grandi aspettative per questo film e devo dire che sinceramente mi aspettavo qualcosina in più. Non che l'opera sia brutta, intendiamoci, però c'è qualcosa che non mi ha convinto del tutto. La storia è quasi interamente al femminile e vede protagoniste tre donne, Rachel, Anna e Megan. Al fianco delle tre figure femminili c'è Tom, il marito di Anna. La vicenda vede Rachel, una donna alcolizzata, prendere il treno ogni mattina per andare a lavoro e ogni volta, passa davanti ad una casa dove, dal finestrino, la donna scorge una coppia di innamorati sul balcone che si baciano e abbracciano. La ragazza è colpita da tutto ciò perchè vede in quella giovane coppia, il volto dell'amore più sincero e vero. Un giorno però, Rachel, sul balcone, vede la ragazza abbracciarsi con qualcuno che non è il compagno, quindi di conseguenza va nello sconforto, perchè assistendo a quel tradimento, le ritorna in mente la fine del suo matrimonio con Tom (motivo dell'alcolismo di Rachel), il quale ora, appunto, è sposato con Anna. Un giorno la ragazza del balcone, che poi si scopre essere Megan, scompare e la cosa colpisce in prima persona Rachel, la quale decide di cimentarsi in un'indagine che farà venire alla luce delle squallide verità.
Non essendo un lettore, non posso fare paragoni con il libro o ricercare analogie, similitudini, differenze e quant'altro con esso, dunque mi baso esclusivamente sul lavoro svolto da Tate Taylor. Il regista fa un lavoro abbastanza accurato, preoccupandosi di girare in maniera molto minuziosa, stando attento ai dettagli e dando moltissima importanza ad ogni singolo movimento e sguardo degli attori.
Diciamo che la prima parte non è proprio eccezionale, si procede a rilento e non c'è mai un momento significativo. In realtà però, ben che ad una prima visione, questi 40 minuti iniziali potrebbero far storcere il naso, bisogna oggettivamente rendersi conto che il director sta ancora ponendo le fondamenta della sua opera e quindi ci preserva i "fuochi d'artificio" per dopo. L'unica cosa che Taylor fa davvero in questo frangente di pellicola, è la presentazione delle tre donne. Una presentazione abbastanza rapida ma efficiente al punto giusto per farci comprendere che tipe sono, come conducono la loro vita e cosa vogliono ancora da essa. Le tre ragazze (perchè in fin dei conti di ragazze si tratta) presentano tre caratteri molto diversi, i quali vengono amalgamati efficacemente dal regista: Rachel è diventata l'ennesima vittima dell'alcool, depressa e conducente un'esistenza grigia e triste. Si è ridotta in questo stato a causa della fine del suo matrimonio con Tom, in seguito risposatosi con Anna. Una cosa però che Rachel ha ancora, è la sua forza di volontà, la quale sarà determinante soprattutto nel scoprire la verità sulla scomparsa di Megan. Parlando invece di Anna, si tratta di una donna rappresentante il classico stereotipo della giovane mamma americana, cioè sicura di se, premurosa con marito e figlio e che diffida totalmente dell'ex del marito. Infine abbiamo Megan, ragazza giovanissima, maliziosa e avente torbide relazioni con più uomini. Una figura psicologicamente difficile da capire, è introversa, introspettiva e ingannevole. Quando la conosciamo all'inizio, sembra che non ci possa essere alcun collegamento tra lei e le altre due donne, ma Megan sarà di importanza vitale per i destini incrociati di Rachel e Anna. Dunque, bisogna riconoscere che Taylor fa un lavoro notevole con la direzione delle attrici e la rispettiva caratterizzazione dei personaggi che esse interpretano, un compito risultante parecchio articolato e avente tante sfaccettature. Sembra quasi che il regista abbia voluto fondere i tre caratteri delle ragazze allo scopo di farne uno solo, quasi come se fossero complementari tra di loro. Poi, a dirla tutta, le presentazioni delle protagoniste hanno una struttura progressiva, in quanto continuano anche a pellicola inoltrata, difatti scopriamo costantemente cose nuove sul conto di Rachel, Anna e Megan.
Il ritmo, è, come ho scritto prima, piuttosto macchinoso nella prima parte, però nella seconda, si ha una sterzata che arriva nel momento giusto. In questo modo la pellicola decolla, e Taylor si dimostra abilissimo nella narrazione, la quale è complessa ma non contorta, congegnata con classe e molto attenta alle più svariate situazioni che si vengono a creare. Inoltre, una volta che la storia "prende quota", il director riesce sempre tenerla viva e interessante, pur trattandosi di una vicenda abbastanza intricata.
Altra cosa che giova parecchio, è l'atmosfera che il regista crea, un'aura fredda, ghiacciata, la quale ricorda molto i climi delle pellicole scandinave. Attraverso quest'aria invernale e distaccata, Taylor vuole sottolineare il lato triste e drammatico della vicenda, che non vede mai gente allegra o sorridente, ma tutti individui che conducono un'esistenza plumbea o solo all'apparenza felice. Il finale è sviluppato bene, forse si dilunga un po' troppo, tuttavia presenta una struttura esemplare e conclude il film nel migliore dei modi. Da notare come in quest'epilogo, la violenza prenda il sopravvento.
Il cast è da applausi: grandissima Emily Blunt, un'interpretazione quadrata, intensa e grintosa. Con la sua bellezza poi da ancora più fascino ad un personaggio già di per se intrigante come Rachel. L'attrice londinese si cala perfettamente nei panni della donna alcolizzata e riesce a far trasparire tutto il grigiore della sua vita. Espressioni impeccabili e ottima esplicazione dei dialoghi.
Molto brava anche Haley Bennet nel ruolo di Megan, un ruolo non facile da interpretare. L'attrice si ritrova a impersonare una persona torbida, provocante e "affamata" di sesso. Bisogna ammettere che neanche la Bennet sbaglia una virgola, rende oscura e in un certo senso affascinante, la figura di Megan. Rebecca Ferguson forse è quella che tra le tre attrici, spicca di meno, la sua è una recitazione che seppur buona, non regge il confronto con quelle delle altre due interpreti. Comunque alla fine, si fa valere anche lei. Insomma, Taylor non poteva scegliere cast migliore.
La fotografia è pregevole, evoca molto quell'aura fredda della quale parlavo prima. Le tinte bianco-bluastre danno un'impronta estetica originale.
Anche le ambientazioni risultano efficaci, si sposano bene con il tipo di storia. Sono sperdute, gelide e cupe, vedi ad esempio il grande bosco che circonda la cittadina dove si svolge la vicenda, un posto dove possono succedere i fatti peggiori senza che essi vengano a galla.
La colonna sonora non è male, non verrà ricordata negli annali, però funziona.
La sceneggiatura è molto vasta, si articola tra flashback, presente e storie parallele. E' resa ben chiara e non diventa mai tortuosa o non si va a cacciare in vicoli ciechi. Si vede che le idee ci stavano. Infatti non abbiamo mai situazioni ripetitive o fasi di stallo, ma è tutto un progredire verso la scoperta della verità. Perfette la stesure dei personaggi, tutti hanno una descrizione ben definita. I colpi di scena non mancano e spesso fanno ricredere più e più volte lo spettatore. L'impianto narrativo è solido, strutturato su più livelli, ma non difficile da seguire. Tra le cose che magari si possono rimproverare, qualche episodio un po' forzato e leggermente arronzato, ma si tratta di contesti alquanto specifici.

Conclusione: una buona pellicola drammatica, ha il suo punto di forza nel cast di altissimo livello, in più si aggiungono una validissima regia e una certa abbondanza di idee. Nonostante tutto, come ho scritto all'inizio del commento, manca sicuramente un qualcosa, quella trovata che faccia guadagnare almeno un punto in più al film e che lo renda convincente sotto tutti i punti di vista. Fatto sta che, alla fine dei conti, ci si ritrova di fronte un prodotto onesto e che vale una visione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net