la porta sul buio regia di Dario Argento, Luigi Cozzi, Roberto Pariante, Mario Foglietti Italia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la porta sul buio (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PORTA SUL BUIO

Titolo Originale: LA PORTA SUL BUIO

RegiaDario Argento, Luigi Cozzi, Roberto Pariante, Mario Foglietti

InterpretiAldo Reggiani, Laura Belli, Mimmo Palmara, Alberto Atenari

Durata: h 3.42
NazionalitàItalia 1973
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 1973

•  Altri film di Dario Argento
•  Altri film di Luigi Cozzi
•  Altri film di Roberto Pariante
•  Altri film di Mario Foglietti

Trama del film La porta sul buio

Mini-serial di 4 film tv. "Il vicino di casa" (Luigi Cozzi): due giovani coniugi si trasferiscono con il loro figlio appena nato in una nuova abitazione sul litorale laziale. Il loro vicino di casa è un pazzo che ha da poco commesso l'omicidio di sua moglie. "Il tram" (Dario Argento alias Sirio Bernadotte): un commissario di polizia indaga sul misterioso assassinio di una ragazza uccisa nel vagone di un tram,durante una corsa notturna. "La bambola" (Mario Foglietti): dopo l'evasione di un paziente schizofrenico da un manicomio, una ragazza viene uccisa, un'altra ragazza è invece pedinata da un misterioso individuo. "Testimone oculare" (Dario Argento e Roberto Pariante): una donna racconta alla polizia di aver assistito ad un omicidio. Ma nessuno le crede perché dell'accaduto non è stata rinvenuta alcuna prova.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (17 voti)7,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La porta sul buio, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/01/2021 20:55:09
   7½ / 10
Mi ci sono voluti diversi mesi per guardare completamente "La porta sul buio" (Door into Darkness). Il problema è stato il primo episodio, è iniziato in un modo così noioso che ho perso interesse. Ma dopo diversi mesi ho preso coraggio e ho guardato rapidamente tutte e quattro le parti, cosa che sono felice di aver fatto finalmente.
"Il vicino di casa"
Questo non è stato il primo lavoro di regia di Luigi Cozzi (era l'oscuro "Il tunnel sotto il mondo" del 1969), ma non inizia bene. I primi 15-20 minuti sono davvero dolorosi da guardare, con molti problemi di ritmo. Non ha aiutato il fatto che lo stile fosse irregolare, le immagini molto economiche e la sceneggiatura non sembrava essere stata costruita con tanta cura. Ma quando finalmente è successo qualcosa, la scoperta di un omicidio, non si è fermato. È fondamentalmente una reinterpretazione de "La finestra sul cortile" di Hitchcock, con Mimmo Palmara come eccellente sostituto di Raymond Burr, e un finale che prende spunto da quello del gatto nero di E.A. Poe (non si contano i film thriller/horror ispirati a questo racconto, soprattutto per quanto riguarda l'epilogo...a quando è un gatto che miagola, a quando la suoneria di un orologio che improvvisamente si mette a squillare, a quando un bambino che si mette a a piangere nel momento meno/più opportuno etc.). Altra citazione è "Il cervello di Frankenstein", film comico del 1948, film che i due protagonisti (Luca e Stefania) guardano in televisione mentre sono senza luce in casa, prima di scoprire il fattaccio al piano di sopra. Ma è ancora l'episodio più debole, però tutto sommato un debutto ufficiale competente del nostro caro signor Cozzi. Direi un 6 e mezzo.
"Il tram"
Argento è tornato dietro la telecamera in questo episodio (firmandosi come Sirio Bernadotte per non sminuire la propria immagine apparendo come regista di mediometraggi per la televisione), che molti considerano essere il migliore (a mio modo di vedere non lo è). Una ragazza viene scoperta pugnalata a morte in un tram e l'ispettore Giordani (un simpatico e perspicace Enzo Cerusico) cerca di capire chi avrebbe potuto ucciderla davanti a 6-7 persone senza essere notato da nessuna di loro. Non è una storia spettacolare, ma è una prova solida che Argento è un genio (sì, lo è ancora). La recitazione è probabilmente la migliore della serie, e il mistero non è fantastico ma ha alcune idee meravigliose e semplici che appartengono alla migliore tradizione del giallo (per es. quella del 'particolare che non torna', con la ripetizione in notturna dell'esperimento con la trappola dell'interscambio), però il movente è davvero troppo scontato e l'assassino facilmente indovinabile proprio per una questione di posizionamenti (il commissario Giordani arriva a scoprire chi è solo perchè stava vicino alla vittima in quei 15-20 secondi di black-out). Buone anche le prove recitative del cast di supporto (Pierluigi Aprà, Paola Tedesco, Emilio Marchesini). Direi un 7.
"Testimone oculare"
Si dice che sia stato diretto da Roberto Pariante, ma le voci dicono che sia Cozzi che Argento abbiano fatto ampie riprese per questo thriller molto efficace. Una donna, Roberta (Marilù Tolo), quasi investe con la sua macchina una ragazza rientrando a casa durante una notte buia su una remota strada di campagna. La ragazza viene colpita e muore davanti a lei, e allo stesso tempo l'assassino (vestito con un cappotto e un cappello neri) esce dall'oscurità e sembra voglia ucciderla cercando di spararla con una pistola. Quando arriva la polizia, non ci sono prove dell'omicidio e Roberta pensa che stia diventando pazza. Lo stesso assassino cercherà poi di buttarla sotto un una corriera ma nessuno le crede. Storia classica con molta tensione, ma forse un po' prevedibile. Il finale non è stato una sorpresa, ma comunque non è un brutto episodio. Certo il movente anche qui è decisamente inflazionato, e considerata la doppia telefonata anche l'assassino facilmente intuibile, ma ho trovato interessante e inquietante il dialogo attraverso la finestra della camera da letto tra Roberta e il marito e anche la coincidenza dell'arrivo tempestivo della polizia è stata una buona soluzione narrativa, Come nei precedenti due episodi, anche qui ci sono diversi piani sequenza alternati a primi e primissimi piani e dettagli di oggetti apparentemente insignificanti, come nel tipico stile argentiano. E alcuni stacchi inquietanti ai diversi angoli della casa prima dell'irruzione finale. Direi un 6 e mezzo.
"La bambola"
L'ultimo episodio è diretto da Mario Foglietti è un progetto molto irregolare che soffre di più per essere un po' tirato. La storia è buona, ma forse non sufficiente per essere raccontata in un'ora. Un paziente scappa da una clinica psichiatrica (tutto ciò ci viene mostrato attraverso simpatiche e inquietanti riprese in POV). Un bell'uomo dall'aspetto misterioso arriva in una piccola città e inizia a seguire una ragazza dai capelli rossi, questa viene uccisa e lui inizia allora a seguire un'altra dai capelli rossi, la salva da un episodio di taccheggio (il furto di una bambola all'interno di un negozio di giocattoli) e la costringe a farlo entrare nel suo appartamento...ovviamente c'è un mistero in tutta questa storia, e ancora una volta puoi percepirlo, ma funziona ancora. E' il più sottovalutato dei 4 episodi, ma nonostante tutto sicuramente il mio preferito, perchè ci ho trovato dentro molte similitudini con altri gialli da me molto apprezzati. Già la premessa introduttiva di Argento rispetto agli altri tre è molto più inquietante: "Guardate tutta questa gente, che cammina, si agita, si muove, quante di queste persone, uomini e donne, hanno drammi, storie segrete, alcune sepolte nelle loro solitudini e nel pudore della vergogna, altre esplosive, ammalianti, altre ancora incapsulate ma pronte ad esplodere al primo trauma, al primo conflitto...il nostro film racconta appunto la storia di un'esplosione, di un cervello malato che si aggira in una cittadina, apparentemente normale, da nulla, ma in realtà incandescente, pericoloso, ad un solo scopo, uccidere, ma seguite bene la storia, con molta attenzione, non crediate di aver capito subito, avrete una grossa sorpresa nel finale e vi sfido a indovinare, prima che il film termini, chi è l'assassino". Nella parte finale mi ha ricordato molto quella pubblicitaria del suo "Tenebre" del 1982 (quando rivolgendosi agli spettatori dice "vi sfido a indovinare chi è l'assassino"). Ma ci sono diversi altre cosette interessanti, almeno per me. Una per es. è la fuga iniziale dall'ospedale psichiatrico in POV (che mi ha ricordato molto il prologo di "Halloween la notte delle streghe" di Carpenter anno 1978, con la tanto decantata soggettiva iniziale dell'assassino in piano sequenza ma anche la scena dell'aggressione all'infermiera in "Trauma" del 1993, anche quella in soggettiva). L'altra è appunto l'ambientazione ospedaliera, con tanto di trauma infantile scatenante e di psicodramma (negli altri 3 episodi invece non abbiamo alcun trauma infantile, che in un giallo che si rispetti e che voglia lasciare un segno a livello emotivo è fondamentale). Poi un'altra soggettiva a livello del pavimento verso la fine con la ricerca ossessiva della bambola attraverso tutta la casa (andito con i cocci del vaso, cucina, soggiorno, fino a fermarsi alla poltrona e alla mano penzolante di Daniela), partendo da un paio di inquadrature della cittadina prima, della finestra poi e ancora del gabbiotto dell'ascensore, tutte in campo lungo e campo totale. Ancora l'ottima interpretazione di Robert Hoffmann, nei panni dello 'psicopatico' misterioso, ambiguo, così come l'anno prima (1972) in "Ragazza tutta nuda assassinata nel parco" di Alfonso Brescia e l'anno seguente (1974) in "Spasmo" di Umberto Lenzi, un ruolo che sembra quasi confezionato su misura per lui (!). Non sembrano esserci veri momenti di suspense, salvo durante la scena di Elena nella sartoria, e la tensione sembra praticamente assente per tutta la durata del film, ma questa 'apparente' mancanza di tensione però viene ampiamente compensata dall'accumulo progressivo di mistero che circonda le figure di Elena, Daniela e appunto di questo enigmatico dottore che se ne va in giro a stalkerare ragazze dai capelli rossi e con una valigia il cui contenuto resterà sconosciuto fino alla fine. La paura esplode definitivamente quando il dottore parla a Daniela di questo "piccolo mostro" che gli aveva rubato la bambola da bambino, e che sembra decisamente collegata al trauma infantile del pazzo evaso dall'ospedale all'inizio. La sceneggiatura è stata studiata per creare nello spettatore l'illusione di assistere ad un certo svolgimento dei fatti (con continui elementi di depistaggio come per es. la foto usata dalla polizia per cercare il maniaco), ricorrendo ad un montaggio ingannevole e all'uso di soggettive tipiche di Argento, ma il cerchio si chiuderà perfettamente negli ultimi 5 minuti con quella "grossa sorpresa nel finale" di cui ci aveva parlato lo stesso Argento nell'introduzione. Usando la psicologia inversa (allontanandosi dagli elementi forzati di depistaggio come la foto di cui sopra) si potrebbe anche risalire all'assassino, certo è che la sua individuazione non è così facile come sembra. Più che altro è difficile risalire al trauma scatenante. Lo stesso psichiatra direttore dell'ospedale (l'onnipresente per l'epoca Umberto Raho) non ne era a conoscenza dato il soggetto molto poco collaborativo, e la sua fuga improvvisa è stata l'occasione quasi insperata per scoprirlo, attraverso una sostituzione di persone e uno shock indotto per risalire alle origini e alle motivazioni di tale follia. Ciò ha portato a una sorta di 'gara' fra il commissario della polizia (Gianfranco D'angelo), in procinto di beccarsi un simpatico raffreddore, e i medici ospedalieri per arrivare per primi al pericoloso soggetto e questa competizione non ha fatto altro che confondere ancora di più le idee allo spettatore. Intuizione geniale. Mi sono piaciuti davvero il trauma e il movente, finalmente ho respirato una storia drammatica di fondo da giallo serio. Un altro film che mi ha ricordato questo mediometraggio è stato "I tre giorni del condor" (1975) di Sydney Pollack, con Hoffmann che cerca disperatamente una donna sola per potersi insediare nel suo appartamento dopo la 'fuga'. Direi un 7 e mezzo bello pieno.
Quindi, è valsa la pena aspettare per vedere interamente "La porta sul buio". Il primo episodio è il più debole, ma comunque buono. L'episodio di Argento è di alta classe, un'idea originale e ha tocchi di ciò che il pubblico vedrà in seguito in "Profondo rosso" (comprese le sonorità piano/jazz di Giorgio Gaslini), mentre l'ampio utilizzo di piatti e percussioni in "Testimone oculare" ricordano molto lo score iniziale composto da Ennio Morricone per "Quattro mosche di velluto grigio". Gaslini fa complessivamente un lavoro molto buono quindi con le musiche qua e l'episodio della bambola, col suo alone di mistero, i manichini tutti al posto loro nella sartoria e il trauma infantile, che farà esplodere tutta in una volta in maniera devastante la follia dell'assassino (rimasta fino ad allora repressa), anticiperà di appena un anno l'ottimo psicothriller di Lenzi.
Voto finale 7.5 forse un po' alto ma l'episodio della bambola merita davvero. Non è casuale che il soggetto e la sceneggiatura siano di Mario Foglietti (così come la regia), questo signore aveva già scritto il soggetto per le quattro mosche di Argento due anni prima, e aveva collaborato alla sceneggiatura insieme al regista romano. Considerato che per le me le quattro mosche hanno la sceneggiatura più solida e interessante fra tutti i film di Argento, alla fine non mi devo sorprendere più di tanto. Poi quel piano sequenza iniziale (dalla stanza del manicomio alla strada) è davvero intrigante e l'assassino è...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net