la notte del giudizio - election year regia di James DeMonaco USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la notte del giudizio - election year (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA NOTTE DEL GIUDIZIO - ELECTION YEAR

Titolo Originale: THE PURGE: ELECTION YEAR

RegiaJames DeMonaco

InterpretiElizabeth Mitchell, Frank Grillo, Mykelti Williamson, Kimberly Howe, Raymond J. Barry, Ethan Phillips, Edwin Hodge, Terry Serpico

Durata: -
NazionalitàUSA 2016
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2016

•  Altri film di James DeMonaco

Trama del film La notte del giudizio - election year

Due anni dopo aver risparmiato la vita all'uomo responsabile della morte di suo figlio, l'ex sergente di polizia Leo Barnes è diventato capo della sicurezza della senatrice Charlene Roan, la favorita alle elezioni presidenziali, che intende eliminare la notte dello Sfogo. La sera di quello che dovrebbe essere l'ultimo Sfogo, tuttavia, un traditore all'interno del governo costringe Barnes e Roan a scendere nelle strade, dove dovranno trovare un modo per sopravvivere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,65 / 10 (37 voti)5,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La notte del giudizio - election year, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

chem84  @  20/02/2017 14:01:10
   6 / 10
Ed eccoci finalmente alla terza fatica riguardante le faccende legate allo Sfogo annuale statunitense, che mi ha portato a vedere i 3 film in rapida sequenza, lasciandomi nel complesso piuttosto soddisfatto.
Il regista è sempre James DeMonaco che, col passare degli anni e l'aumento del budget, ha decisamente ampliato i suoi orizzonti narrativi, passando dalle vicende vissute da una famiglia (primo capitolo), a quelle vissute dai cittadini (secondo capitolo), per giungere infine a ad un racconto di come la notte più temuta e, al tempo stesso, più desiderata d'America, possa coinvolgere anche direttamente i massimi esponenti della politica americana, nel bene e nel male.
In particolare questo è da considerarsi un vero e proprio sequel dell'episodio precedente, il quale invece era slegato dagli avvenimenti occorsi nel lavoro iniziale che, a conti fatti, considero il meglio riuscito della trilogia (che forse resterà tale ancora per poco).
Il tema principale, pur considerando le varie deviazioni narrative, resta il medesimo, portandosi quindi dietro pregi e difetti dei suoi illustri predecessori che non andrò ad approfondire ulteriormente. Mi soffermo invece sulla svolta "politica" che, in definitiva, è l'elemento che distingue maggiormente questo film, grazie al coinvolgimento diretto di protagonisti "di un certo livello" e al maggior bombardamento mediatico che racconta lo sfogo in maniera più dettagliata, con espressioni che in certi momenti mi hanno fatto accapponare i pochi peli che mi son rimasti in testa per la leggerezza e la semplicità con cui vengono pronunciate dai politici o dai giornalisti di turno. È ormai chiaro infatti che concetti come "Tutti non possono avere" o "Non ce n'è a sufficienza per tutti" siano ormai radicati nelle menti degli americani, facendomi così ricollegare a quanto detto nelle precedenti recensioni riguardo all'abilità del regista nel trasmettere tutto questo. Per la prima volta si incomincia anche ad aprire la notte del giudizio ai non americani, perché in definitiva "Il turismo dell'omicidio è il vero boom dell'economia del paese", lasciando forse intendere quale sarà la strada che verrà intrapresa prossimamente, augurandosi magari una maggior prevalenza della componente puramente horroristica, della quale la saga ha chiaramente bisogno, soprattutto dopo questo film.
Già, perché qui il passaggio all'action movie nudo e crudo è ancor più evidente, nonostante in alcuni momenti il regista sembra andarci un filo più pesante, con qualche immagine più tosta che però non aggiunge molto a quanto già visto. È evidente come, su questo punto, DeMonaco avrebbe dovuto spingere con maggior convinzione.
La scelta dei personaggi poi non convince appieno. Frank Grillo già nel lavoro precedente aveva mostrato qualche crepa all'interno del suo personaggio e qui sembra quasi sempre in ritardo su tutti i fronti, non riuscendo ad ergersi vero protagonista della vicenda, come invece probabilmente il film avrebbe richiesto. Anche la presenza di Elizabeth Mitchell nei panni della senatrice non mi pare totalmente azzeccata, forse perché ormai mi viene difficile immaginarla al di fuori della Juliet di Lost, ma molto probabilmente invece pure lei risente di una serie di frasi fatte e dialoghi approssimativi che, inevitabilmente, non consentono di esaltare al massimo una prestazione recitativa che, nel complesso, sarebbe pure stata sufficiente.
Discreta invece la figura del super nazi, forse un filo eccessivo, a testimonianza di come il regista tenda a voler strafare, piacendosi un po' troppo e facendo a volte risultare il film quasi come una caricatura di se stesso.
Nel complesso però intrattiene piuttosto bene, sempre con tutte le forzature del caso e con i dubbi che già mi attanagliavano dai capitoli precedenti, uniti ad un finale che, in questo caso, appare davvero troppo telefonato e che getta ombre scure sul futuro dello Sfogo.
La sufficienza se la guadagna proprio perché di certo non ci si annoia, grazie alle tonnellate di piombo che, in un modo o nell'altro, riescono a tenerlo a galla.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net