l'altra meta' dell'amore regia di Lea Pool USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'altra meta' dell'amore (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALTRA META' DELL'AMORE

Titolo Originale: LOST AND DELIRIOUS

RegiaLea Pool

InterpretiPiper Perabo, Jessica Paré, Mischa Barton, Jackie Burroughs, Emily VanCamp

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2002

•  Altri film di Lea Pool

Trama del film L'altra meta' dell'amore

Arrivata al Perkins Girl’s College, la giovanissima Mouse diventa amica intima di Paulie, una ragazza ribelle ed estroversa e della bella Tory. Le tre sono inseparabili, anche se Mouse si rende conto che il legame tra Paulie e Tory è più forte e ambiguo: le due, infatti, sono amanti. Quando le famiglie scoprono la vera natura della relazione tra Tory e Paulie, ci saranno delle drammatiche conseguenze

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,84 / 10 (166 voti)7,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'altra meta' dell'amore, 166 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  04/06/2011 12:15:22
   7 / 10
ATTENZIONE: il commento contiente anticipazioni.

"L'amore è il motivo per cui noi siamo qui, è la vetta più alta e una volta che l'hai superata, e guardi gli altri da lassù, ci rimani per sempre perchè se ti muovi, allora, cadi" (Pauline nel film)

Mamma mia che peccato...
Un ottimo soggetto e la straordinaria interpretazione delle tre giovanissime attrici, avrebbero fatto di Lost and Delirious (titolo originale) un film meraviglioso, se solo dietro la macchina da presa e in fase di scrittura ci fosse stata gente che i film li sa fare sul serio. Mi dispiace esser così cattivo con un film che è dovunque amatissimo ma, se uno non si lascia trasportare troppo dalla magnifica storia che narra, è impossibile non notare difetti macroscopici.
Mary è una ragazzina di quindici anni mandata dal padre in un college tutto al femminile tre anni dopo la morte della madre per cancro. Fa amicizia con Victoria e Pauline, in realtà amanti. Victoria, per paura della propria reputazione, lascia Pauline, questa impazzisce per l'amore perduto.
Impossibile non partire dalle tre protagoniste, Piper Perabo, Jessica Parè e Mischa Barton. Son talmente brave che è quasi impossible trovare la migliore. Certo spicca su tutte il personaggio della Perabo (Pauline) perchè è il più potente, il più travagliato, il vero eroe tragico della vicenda. Ma anche la poco conosciuta Parè, oltre che bellissima, rende al meglio l'insicurezza, la difficoltà che Victoria attraversa nel momento in cui è costretta a decidere per un amore vero ma non comunemente accettato (quello lesbo con Pauline) o uno falso ma rassicurante con un ragazzo di un altro college. E, quasi in disparte ma in realtà molto dentro le vicende, sta Mary, una sorprendente Barton, timida, educata, schiva, spettatrice quasi inerme della storia d'amore tra le due ragazze, dai momenti più coinvolgenti fino alla rottura.
E' un film sull'Amore, sulla passione, sui tormenti, sulle gioie e sulle delusioni che questo comporta. Il personaggio della Perabo acquista via via una tragicità impressionante e non è un caso che più volte vengano citati passi di letteratura classica.
Dove sono quindi i problemi?
Il film è troppo didascalico, la regista tende a sottolineare e spiegare davvero troppo. Ad esempio le musiche e il montaggio sono davvero da serie televisiva. Prendere ad esempio la scena in cui c'è il montaggio alternato di Piper fuori e di Victoria a letto, poco dopo essersi lasciate. Sembra di essere dentro Dawson's Creek, altro che cinema. E l'insistenza con cui si citano passi letterari (sempre gli stessi tra l'altro); e la presenza del giardiniere filosofo; e le scene con ralenti (ancora da resa televisiva); e la metafora un pò banalotta del falco che deve volar via. Insomma, c'è un'atmosfera vagamente retorica quasi da telenovela. Senza dimenticare il finale, bellissimo (vedere la frase che ho postato all'inizio) per un verso, ma assolutamente falso e stonato per un altro. Quei visi che guardano su nel cielo dopo il tuffo di Pauline (tra l'altro grosso errore, dato che nell'immagine precedente avevamo visto come sotto non avesse il vuoto ma 10 metri di tetto prima di cadere...) e la voce fuori campo di Mary emozionano sì, ma hanno davvero poco senso. In questo caso la metafora fa troppo a cazzotti con la realtà, quei visi all'insù son davvero troppo forzati. Un buon sceneggiatore avrebbe volto lo sguardo di tutti in basso (dove è successo l'irreparabile) e avrebbe fatto guardare il cielo soltanto a Mary con il suo monologo finale. Sarebbe stata davvero una scena magnifica, guardatelo e ditemi che non avevo ragione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net