la bestia uccide a sangue freddo regia di Fernando Di Leo Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bestia uccide a sangue freddo (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BESTIA UCCIDE A SANGUE FREDDO

Titolo Originale: LA BESTIA UCCIDE A SANGUE FREDDO

RegiaFernando Di Leo

InterpretiKlaus Kinski, Margaret Lee, Rosalba Neri, Monica Strebel

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1971
Generethriller
Al cinema nel Giugno 1971

•  Altri film di Fernando Di Leo

Trama del film La bestia uccide a sangue freddo

In una clinica per donne affette da problemi sessuali, un ignoto maniaco si aggira silenziosamente, spiando le pazienti prima di ucciderle con i sistemi piú cruenti. I sospetti si concentrano sul direttore dell'istituto ma anche il comportamento degli altri ospiti lascia spazio al dubbio che ad uccidere possa essere uno di loro. La polizia decide di tendere una trappola al killer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,24 / 10 (23 voti)5,24Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bestia uccide a sangue freddo, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  14/01/2021 10:59:04
   6 / 10
Fernando Di Leo, noto principalmente per i suoi thriller d'azione italiani, ha diretto questo filmetto di exploitation, ambientato in un elegante "manicomio" dove le mogli ricche vengono "messe via" per "stare meglio" dai loro mariti "preoccupati". Immagino che molti considereranno "La bestia uccide a sangue freddo" (alias "The cold blooded beast"...titoli alternativi come "Slaughter Hotel", "Asylum Erotica" o addirittura uno francese che si traduce approssimativamente come "Le insaziabili bambole erotiche del Professor Hitchcock" penso non siano accurati e anzi fuorvianti) una sorta di giallo. Un assassino, che indossa un mantello nero, guanti neri e un passamontagna (Di Leo lo inquadra per lo più in ombra e da lontano), sta selezionando le pazienti da uccidere e spetta allo spettatore decidere chi è questo misterioso psicopatico. Potrebbe essere l'enigmatico uomo di poche parole, il dottor Francis Clay (Klaus Kinski, affascinante e con le labbra serrate come lo era normalmente in questo periodo della sua carriera), adorato dalla paziente trascurata, Cheryl Hume (Margaret Lee)? Potrebbe davvero essere qualcuno con una psicosi squilibrata a indurlo a scagliarsi contro le donne? Lo stuolo di bellezze che popolano questa istituzione bloccata includono Rosalba Neri (che ha rubato la parte nei panni della sensuale ninfomane, Anna Palmieri, la cui malattia potrebbe derivare dalla fine della relazione incestuosa con suo fratello, che fornisce uno strato extra di sporcizia che non mi aspettavo), Jane Garret (nei panni di Pearl, ragazza mulatta praticamente abbandonata dai suoi genitori) e Gioia Desideri (nel ruolo di Ruth, una paziente con tendenze suicide e omicide). L'istituzione, che assomiglia più a un resort alla moda che a una tana per pazzi, ha una grande stanza piena di armi bianche medievali (non sono sicuro del motivo per cui queste armi siano usate come decorazioni per un luogo dedicato a mogli ricche, ma tormentate) che l'assassino userà ovunque, come un pugnale, una spada, una balestra, una Vergine di ferro (!) e un mazzafrusto (usato per colpire le teste delle infermiere in un assalto affrettato e disperato mentre la polizia lo insegue!). La violenza, ad essere onesti, è fuori dallo schermo e curata in modo da non dettagliare eccessivamente il tipo di ferocia che sembra implicita (quando Di Leo mostra i risultati della ferocia dell'assassino, essi sono meno raccapriccianti di quanto potrebbe sembrare, come per es. il destino di Rosalba/Anna). Questo film presenta anche (con mio grande piacere) una fiorente storia d'amore saffica tra un'infermiera (la bellissima e minuta Monica Strebel/Hylde) e la sua paziente preferita, Pearl, inclusi un massaggio e una insaponata al seno con la spugna nella vasca da bagno, culminante in una sensuale danza afro e una breve, ma eccitante, sessione d'amore. Ero un po' frustrato dal fatto che Di Leo si allontani dal loro climax proprio mentre stava diventando bello, ma l'intero film sembra evitare di "andare troppo lontano" (anche se ci sono un sacco di riprese inguinali a nostra disposizione). La Neri, a dirla tutta, è il motivo per rispolverare questo film d'annata: brucia il potere seduttivo e fa l'amore con noi attraverso la telecamera (ogni centimetro del corpo di questa donna è allettante). Chi potrebbe criticare il giardiniere (John Ely) per non essersi rotolato con lei nella serra?!? Ancora una volta, la loro scena di sesso arriva solo a un punto "sicuro" specifico, senza diventare troppo softcore. Anche Margaret Lee, che non è certo una sciatta, ha una scena simile a quella finale della Neri, dove si contorce in estasi sul suo letto, nuda e in uno stato di beatitudine, apparentemente colta in un sogno fantastico. Se ti piace tutto ciò, allora Di Leo non ti deluderà. Rosalba praticamente fa l'amore con il suo letto, si masturba e sguazza tra le lenzuola così come un maiale si rotola nel fango; è affascinante se ami la forma femminile. Kinski (dott. Francis Klay) è ambiguo e strano nel comportamento, tanto quanto deve esserlo per convincere il pubblico che forse è lui l'assassino. Un John Karlsen dall'aspetto un po' confuso e anziano interpreta il medico principale della clinica (prof. Osterman), con vari altri inservienti e personale addetto alla cura dei giardini, completati dal sinistro Mr. Hyde, l'attore Fernando Cerulli (Augusto, l'autista), inventato per sembrare un po' un alter ego del buon professore/Kinski...una bambola kewpie per coloro che si divertono ad indovinare chi è l'assassino! Questo film è stato uno dei thriller più efficaci del dopo "Gli orrori del liceo femminile" (alias "La residencia"/"The house that screamed", anno 1969) a venire fuori iniziando a mescolare contenuti sessuali grafici con violenza sempre più grafica: l'unica domanda è diventata come giustificare narrativamente questa combo sesso & sangue. Fernando Di Leo ha scelto un'angolazione divertente e soddisfacente che in realtà suona come la premessa per un film porno. Klaus Kinski ha un taglio di capelli qui che lo fa sembrare un membro degli Yes dei bei tempi ed è sullo schermo per forse venti al massimo dei novanta minuti circa di attività del film, durante i quali riesce a fumare due o tre sigarette, pronunciare alcune righe di psico-balle e fare innamorare Margeret Lee di lui. Abbastanza buono per un paio di settimane di lavoro, direi. La "vergine di Norimberga", usata dall'assassino per uccidere Augusto, mi ha ricordato quella de "Gli orrori del castello..." di Mario Bava, stesso anno di questo (non so quale dei due sia uscito prima). Certo è piuttosto curioso vedere strutture sanitarie di quel tipo con asce da battaglia a due mani et similia come decorazioni murali nei loro edifici, ma mi è piaciuto anche il modo in cui Di Leo è stato in grado di combinare gli elementi di un thriller gotico con una lurida immagine di sesso moderna in modo così semplice: le scene dell'assassino che si aggira nell'oscurità, seleziona le armi e poi deve scorrazzare per rimanere inosservato hanno avuto una certa qualità, che in un certo senso ci hanno permesso di infilarci nei panni dell'assassino, anche se ci si chiede perché una clinica medica potesse avere quella che sembrava essere una scorta inesauribile di sigarette per i personaggi su cui sbuffare così copiosamente, ma a quanto pare nel 1971 in Italia tutti fumavano. Di ulteriore interesse la villa utilizzata per almeno alcune delle riprese, è lo stesso edificio utilizzato in "Nella stretta morsa del ragno" (alias "Web of the spider") di Antonio Margheriti, dello stesso anno (1971)...il corridoio al piano di sopra è esattamente lo stesso set, solo con le pareti dipinte di bianco e i mobili riorganizzati (la casa di cura in Francia, questa sorta di asilo dove gli "ospiti" sono liberi di entrare e uscire a loro piacimento e le deliziose pazienti sembrano passare la maggior parte del tempo a giocare a croquet, è in realtà Castello Chigi a Castel Fusano, nell'Agro Romano).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net