klass regia di Ilmar Raag Estonia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

klass (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KLASS

Titolo Originale: KLASS

RegiaIlmar Raag

InterpretiVallo Kirs, Pärt Uusberg, Lauri Pedaja

Durata: h 1.39
NazionalitàEstonia 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di Ilmar Raag

Trama del film Klass

Per il 16enne Joosep la vita a scuola è molto dura. Considerato un perdente dai suoi compagni di classe, il ragazzo è il bersaglio preferito per insulti e vessazioni. Quando in sua difesa interviene Kaspar, anche lui nella classe di Joosep, i compagni non esitano a scagliarsi anche contro di lui. Esasperato, Joseep, per difendersi e riguadagnare la sua dignità, decide di commettere un atto estremo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (4 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Klass, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/04/2018 10:51:25
   7½ / 10
Da sempre esistito ma divenuto negli ultimi anni tema scottante cui si dedicano approfondimenti e analisi, il tema del bullismo è colonna portante di "Klass", dramma estone in cui due ragazzi, Joosep e Kaspar, vengono umiliati dai compagni di classe. Vessazioni psicologiche e fisiche per entrambi, con il primo vittima predestinata e il secondo fatto oggetto di odiose attenzioni solo perché unico a schierarsi a favore del compagno maltrattato.
Le vigliacche dinamiche del branco sono ben esplicitate: un leader, qualche fedele seguace e l'indifferenza generale, il terribile silente consenso ad accettare situazioni in cui giovanissimi tirano fuori il peggio, riversando le proprie frustrazioni verso coetanei indifesi, trasformando il vuoto circostante in rabbia.
Un film scomodo ed angosciante, in cui l' omertà e l'aberrante solidarietà si ergono a barricata insormontabile anche per famiglia e scuola, basi da cui si dovrebbe partire per estirpare questo agire ripugnante e che invece vengono mostrate come ricettacolo di indecisioni, rigidità e consigli discutibili.
"Klass" non lascia scampo, vittime e carnefici vengono posizionati allo stesso livello, riscatto e redenzione non sono previste in un epilogo in cui si accumula tutto il disincanto del regista, il quale offre provocatoriamente quella soluzione che in molti auspicano ma in pochi avvalorerebbero come la più corretta.
Ilmar Raag provoca pesantemente, gioca con i sensi di colpa dello spettatore andando a creare un circolo vizioso in cui urge diventare peggio dei propri persecutori. Il raggiungimento di una giustizia vendicativa ed effimera offre una visione disfattista, amorale, soprattutto dolorosa perché priva di qualsiasi via di uscita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/01/2017 21:52:20
   7½ / 10
Klass pone delle stimolanti riflessioni sul fenomeno del bullismo nelle scuole. Il film di Raag mostra un circolo vizioso da cui non si può o non si ha la capacità di uscire. Troppo distorte le sue visioni per un'istituzione scolastica impotente o inadeguata a far fronte rispetto a tale fenomeno. Il mostro in questo caso è la classe nel suo insieme: una leadership, qualche sodale e generalmente una complicità/indifferenza ad essa ed indirizzata verso la vittima di abusi che si faranno sempre più efferati. Un blocco nel suo insieme talmente solido che chiunque cerchi di spezzare tale logica perversa finisce nello stesso calderone insieme alla vittima. Di fronte a tale blocco il gesto estremo rappresenta l'unica valida alternativa. Emotivamente intenso, bravi i giovani attori, ottima la fotografia che enfatizza nella sua freddezza la mancanza assoluta di empatia e calore umano. Ci sono tanti pugni nello stomaco in questa spirale perversa, alcuni insostenibili, ma forse quello lascia sbigottiti è una catarsi dove le vittime sono state spietati carnefici: è sbagliato non provare la minima pietà per loro?

DarkRareMirko  @  17/04/2012 00:01:52
   7½ / 10
Sulla scia di Elephant, un altro buon film dedicato alle stragi scolastiche.

Più duro e pesante dei suoi colleghi riguardo al mostrare umiliazioni et similia, c'entra più di un bersaglio anche se a tratti il ritmo cala di molto (ma a dirla tutta non è che vengon poi date molte motivazioni dietro al bullismo; ci si limita a differenziare i ragazzi che si affidano a capi firmati da quelli che invece si vestono normalmente - a tal proposito emblematica la scena del taglio di un simbolo da una t-shirt).

Alla strage di per sè è stato riservato però troppo poco tempo (meno di 10 minuti su 100 totali), il che lascia quasi un senso di incompletezza.

Facce giuste, regia di mestiere, dialoghi non beceri, ma anche lentezza, approssimatezza, qualche forzatura.

Curiosamente, nel 2010, fu realizzato un sequel sottoforma di serie tv chiamato Klass - Elu pärast; il serial narra i giorni dopo il misfatto (e ciò in effetti potrebbe aiutare a completare il ritratto generazionale narrato dal film, seppur l'operazione "sequel di un film ritraente una strage peraltro ispirata a fatti veri" faccia storcere il naso).

Disponibile con sottotitoli in inglese facilmente reperibili in rete.

Un Polytechnique, ad esso successivo, è comunque più riuscito (soprattutto come contenuti).

Clint Eastwood  @  14/01/2011 10:11:51
   6½ / 10
Se il regista baltico avesse avuto un approccio più serio evitando certi giochetti alla tony scott ne sarebbe uscito un bel film sulla violenza giovanile.
Il film non è una storia vera anche se il film lo ammette ma si basa principalmente sul massacro di Columbine argomento già trattato da Gus Van Sant con Elephant. Parla appunto di in un ragazzo che viene preso di mira dai suoi compagni di classe, che lo deridono e ne combinano di tante per umiliarlo. Con un movente più facile dell'amore adolescenziale sulla difesa di Yosef si pone un ex compagno del gruppo, Kasper. A quel punto sono in due ad affrontare gli scherzi del gruppetto di classe che non si limitano alle offese ma passano pure ai maltrattamenti fisici duri e i due presto troveranno una soluzione non tanto buona e piacevole per i propri compagni.
La carica emozionale c'è e se la gioca discretamente, provoca rabbia poiché si sa che alcune scene si verificano realmente nelle scuole odierne che sia Estonia Francia o Italia. Il bullismo è un vero problema che può causare diverse tragedie fino ai famosi massacri. E causa di che cosa nascono i gruppetti nelle scuole ? A causa del non fare niente, dalla scuola poco stimolante e dalla poca applicazione e si potrebbe aggiungere anche dalla poca educazione. E' grave quando uno s'incammina su questa strada e il tentativo di recupero è una sfida già persa in partenza. In alcune sequenze così come nel tragico finale (la sparatoria) Van Sant gli fa 'na pippa con le scene di violenza, Klass in questo è molto più realistico e duro, innocente e istintivo, lasciando un chiaro ricordo del film.
In patria è diventato un successone al punto di far sconti sul prezzo del biglietto per i ragazzi accompagnati da un genitore, segno di come si può promuovere il cinema.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net