joker regia di Todd Phillips USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

joker (2019)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JOKER

Titolo Originale: JOKER

RegiaTodd Phillips

InterpretiJoaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen, Shea Whigham, Bill Camp, Glenn Fleshler, Leigh Gill, Josh Pais, Rocco Luna, Marc Maron, Sondra James, Murphy Guyer, Douglas Hodge, Dante Pereira-Olson, Carrie Louise Putrello, Sharon Washington, Hannah Gross, Frank Wood, Brian Tyree Henry, April Grace, Mick Szal, Carl Lundstedt, Michael Benz, Ben Warheit, Gary Gulman, Sam Morril, Chris Redd, Mandela Bellamy, Demetrius Dotson II, Greer Barnes, Ray Iannicelli

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2019
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2019

•  Altri film di Todd Phillips

Trama del film Joker

Joker è noto per essere uno dei nemici storici di Batman. Ma la storia del suo alter ego Arthur Fleck rivela come un uomo trascurato dalla società possa riversare tutta la sua grinta in qualcosa che sarà di futuro monito per tutto il mondo.

Film collegati a JOKER

 •  JOKER: FOLIE A DEUX, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (177 voti)7,95Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore attore protagonista (Joaquin Phoenix)Migliore colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore attore protagonista (Joaquin Phoenix), Migliore colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
Miglior attore in un film drammatico (Joaquin Phoenix)Miglior colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Joaquin Phoenix), Miglior colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Joker, 177 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  07/10/2019 00:18:24
   8 / 10
Crudo, spietato, in parte inquietante, immerge lo spettatore nella vita del protagonista, e in quella triste e oscura società che in parte viviamo realmente oggi giorno.
Ottime interpretazioni, grande lavoro del regista. Da vedere assolutamente!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  06/10/2019 22:33:28
   10 / 10
Rivoluzione dei pària dei disallineati degli ultimi fra gli ultimi in una società che calpesta i disadattati, 'forse avranno finito le medicine' (Gray, Two Lovers) o forse sono solo pazzi invisibili nelle metropolitane capitaliste della politica del potere. Cinema sul potere e sul suo rovesciamento, maschera che si smaschera dove la linea da battere, il record da infrangere è perdere tutto in un impero solista della follia. E Phoenix. Nei miei 40 anni di cinema mai avevo visto una interpretazione simile. Unipolare in picchiata, sfregiato dalla privazione, commediante tragico dalla risata psichiatrica e lancinante, caporale all'inferno che cammina sulle automobili serve del suo nuovo impero sanguinante.

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  06/10/2019 20:58:01
   9½ / 10
Non si può scappare dal percorso prestabilito; Todd Phillips decide di rimuovere ogni elemento salvifico, ogni figura di spicco positiva. Non rimane nient'altro che il caos, una fiamma che divampa e si fa largo in una Gotham affollata e allo stesso tempo desolata, lasciata al suo destino.

Il motore della trama è l'assenza di figure istituzionali che tengono sotto controllo
la città: nel film vi capiterà di sentir nominare di continuo dei super ratti in giro per le strade, emersi dal nulla. In verità siamo noi i ratti. Strisciamo ormai stanchi, l'andamento passivo-aggressivo che definisce un'intera generazione qui viene messa in primissimo piano. E Arthur vorrebbe soltanto donarci il sorriso, ma con quanta efficacia, se tanto la società ti usa e ti conduce alla pazzia? La sceneggiatura è davvero accurata, si rifiuta categoricamente di proporre soluzioni di comodo e ci sbatte in faccia un apocalisse di rivolte e controversie, con un mondo ormai perduto e in procinto di autodistruggersi. JOKER è anarchia pura: da parte di un regista stanco di arrangiarsi con commedie tanto da cimentarsi in una tragedia
travestita da commedia.

Lawrence Sher alla fotografia tenta di inserire nel girato sprazzi di colori accesi, un tentativo disperato che viene strozzato dalla risata struggente di Arthur. Una risata forzata, una rabbia repressa mai manifestata nella sua totalità, un disturbo psico-fisico devastante che divora l'ambientazione già di suo opprimente. Non c'è nessun
appiglio, ogni reparto che possiamo provare a nominare non offre appigli per poterci risollevare.

Di punto di vista ce n'è uno soltanto, ed è il peggiore che ci potesse capitare: uno squilibrato non per scelta, un potenziale delinquente che è pronto a compiere stragi per farsi notare, per imprimere un immagine indelebile nel cuore e nella mente degli abitanti di Gotham e degli spettatori. L'imprevedibilità fatta persona. Il principe del crimine, la trasformazione è compiuta. Il Joker.

Immenso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2019 12.57.57
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  06/10/2019 19:01:35
   8 / 10
Senza la prova magistrale di Joaquin Phoenix e la sapiente guida di Todd Philipps avremmo avuto un film bello, anche di più, ma non certo l'eccellente prodotto che è questo Joker. Non saprei come altro spiegare il "magnifico" di questo film e i suoi limiti.

Sestri Potente  @  06/10/2019 17:58:24
   9 / 10
Chissà se è tutto vero quello che abbiamo visto, oppure si è trattato solo di una proiezione mentale di Arthur?
Tralasciando le teorie che iniziano a circolare in rete, c'è da dire che questo Joker è un film molto crudo e drammatico, una sofferenza unica sin dalle prime, drammatiche, scene.
Per tutto il film assistiamo alla trasformazione di Arthur in Joker, seguiamo passo per passo la sua vita e le sue vicende familiari fino allo spettacolare finale dove la metamorfosi è compiuta.
Sicuramente verrà considerato uno dei capolavori del decennio 2010-2020, Phoenix merita l'oscar.

Tautotes  @  06/10/2019 15:11:05
   9 / 10
Joker è quello che tutti potremmo diventare. È l'alienazione totale. Dove inizia il limite del singolo o la colpa della società? La sintesi è la risposta. Complimenti a Phoenix.

gemellino86  @  06/10/2019 10:18:41
   9½ / 10
Per me è il film dell'anno. Phoenix regala una interpretazione superba che molto probabilmente verrà premiata con l'oscar ma ci sono sprazzi di perfezione in tutta l'opera di Phillips dalla scenografia d'epoca ai dialoghi geniali. C'è anche un accenno di Bruce Wayne. Da non perdere.

Weamar  @  05/10/2019 03:20:55
   9 / 10
Crudo, angosciante, lento, spietato.
La metamorfosi di un uomo che, credendo nella benevolenza dei propri sogni, viene inghiottito nel più brutale gioco della vita vera.
Un Joaquin Phoenix in stato di grazio, la cui performance è un secchio di ghiaccio lanciato dritto sullo spettatore.
Ciò che vediamo nelle quasi 2 ore di film non è parte di un universo inventato ma, al contrario, il riflesso di quello che, constamente, qualcuno di noi vive in questa realtà.

Darksimphony  @  05/10/2019 01:11:07
   10 / 10
Angoscia....tristezza.....voglia di rivalsa..... E a tratti..momenti di pura tenerezza....
Questo Joker è il prodotto di una civiltà malata....volta esclusivamente a sottomettere e schiacciare il debole.....
Joaquin Phoenix esprime tutto questo in maniera superlativa.....ogni singola espressione del viso...ogni singolo movimento...ogni risata compulsiva, non sembra un momento di recitazione...piuttosto somiglia ad una scena reale facente parte del suo modo di essere....
Immenso capolavoro......Oscar da consegnare ad occhi chiusi..

Oibaf  @  05/10/2019 00:35:14
   9½ / 10
Questo film ti entusiasma a tal punto da non voler fare una recensione a caldo. Hai bisogno di far sedimentare le sensazioni che un attore calato perfettamente nel ruolo ti ha trasmesso in un turbinio di emozioni. Ho letto tanto prima, avevo la certezza che sarebbe stato un capolavoro, ma quello che ne esce fuori non è solo uno splendido film, è un gioiello di recitazione, una combinazione perfetta di colori, musiche, slow motion ed una regia che mescola tutto e risucchia lo spettatore nel dramma di un personaggio. Ognuno di noi può diventare Joker, questo è uno dei messaggi del film. Sulla classifica dei Joker attuali e precedenti, come ho detto altrove, non sprechiamo fatica, Jack, Heath e Joaquin sono tre fuoriclasse veri, ma i fuoriclasse non si confrontano mai, come sarebbe inutile paragonare Pelè, Maradona e Messi.

FABRIT  @  04/10/2019 18:25:29
   9 / 10
Un superlativo Joaquin Phoenix in un'interpretazione semplicemente mostruosa che per me travalica ogni ragionevole categoria di giudizio: Oscar scontato, doveroso, indiscutibile.

yungnicchiobaby  @  04/10/2019 15:30:06
   8½ / 10
Fantastico. Il film è a tratti angosciante, crudo, violento. Le musiche sono perfette. E' l'epopea di un bambino oggetto di abusi diventato uomo affetto da depressione e malattia mentale. Joaquin leggendario: a questo giro potrebbe avere il jolly per l'Oscar, finalmente.

IceSkatingITA  @  04/10/2019 12:14:41
   8 / 10
Non avendo mai visto i film di Batman, non sapevo cosa aspettarmi. Sono andato comunque a vederlo perché il trailer sembra interessante, più da thriller psicologico che da prequel di un fantasy. Parto da un punto molto semplice, questo film si basa e ripeto si basa, tutto, su due cose:
1- una interpretazione straordinaria, dell'attore, con una parte che sembra essere stata sua da sempre, qui bravo il regista a calare la figura del Joker esattamente sull'attore ( risate forzate, perfette tra l'altro, senza senso e quindi che restituiscono un senso di ansia, un corpo deformato, che viene da chiedersi come sia stato possibile (mesi di palestra con personal trainer ad hoc per deformare muscoli della schiena??), e soprattutto la scelta dell'attore la cui espressività facciale non lascia scampo, con un viso pazzoide, spiritoso e malinconico/triste allo stesso tempo. La parte era sua da sempre, questo è ovvio, e se non lo avevano scelto prima, avevano sbagliato.
2- Musiche eccezionali. Probabilmente mai viste in un blockbuster. Durano per tutto il film e rincorrono il personaggio in tutte le sue vicende. Creano suspence, emozioni, paure, e mi domando come mai così pochi registi/film usino il mezzo sonoro così bene. Questo film rende chiaro come il sonoro può cambiare un intero film. Senza Joaquin e senza musiche così perfette e incalzanti anche questo bellissimo film sarebbe stato una pellicola qualunque. Il regista è stato bravissimo a puntare su questi aspetti.
La prima parte è veramente bella, con la costruzione del personaggio, la tristezza di un uomo solo, perso nella Gotham fantasma, simbolo di una qualunque città moderna. Un lavoro allegro per un uomo triste e sempre più stanco della vita. Le persone menefreghiste e usurpatrici che si approfittano di lui, visto come strano e anormale, non sono finzioni, rispecchiano fin troppo bene quella che è la civiltà di oggi. Questo mi fa arrivare al terzo punto cardine che mi fa definire questo film un bellissimo film ( e per me i bellissimi film devono essere psicologici).
3- Non si può non provare empatia per la figura di Joker, che negli altri film di batman viene vista come la macchietta del cattivo. Lui era l'antagonista e perdeva. Sempre. Non doveva esistere. Punto. Il bene aveva la meglio, e tornavamo tutti a mangiarci la pasta e fagioli posta in frigo la mattina prima. Questo no. L'idea più bella del film è proprio il film, l'aver scelto di 'capire' il male. Quello che diventerà tale. Qualcuno grida alla paura di emulazione. Non io. Per me il male va sempre 'ragionato', capendo alle basi cosa l'ha scatenato, per dare senso alle cose, e non cadere nel banale (cosa che oggi, avviene sempre più spesso). E vorrei vedere qualunque persona, picchiata a gruppo non una, ma due volte (e accade ve lo posso garantire), già con tutti i problemi della vita, non iniziare ad 'organizzarsi'. Poi non tutti diventeremmo Joker, e meno male, ma quello che voglio dire, è che la società se è crudele allora non deve stupirsi, non dobbiamo stupirci noi che spesso siamo tutti crudeli, se da un momento all'altro qualcuno esce fuori e impazzisce, è la natura umana. E io non gli darei tutti i torti. Lo dico perché so per esperienza diretta, che c'è quell'attimo intimo, personale, solitario, in cui una figura in un momento debole e fragile della vita, magari dopo una rissa, un lutto, un sopruso, decide, si sveglia, e valuta ipotesi, è umano e non criticabile per me. E' in quel momento che si può diventare Joker, oppure scegliere di rimanere se stessi crescendo solo in consapevolezza. Sarà per deformazione mia, ma i Joker io li sento sempre come miei fratelli, che quindi posso arrivare a capire, ma che hanno fatto la scelta più drastica, C'E' PIU' VERITA' NELLE LORO SOFFERENZE E MALEFATTE CHE NELLA BIGOTTA AGIATEZZA DEL MENEFREGHISTA RAMPANTE E CHIC.
Questo è un mio pensiero.
Era quello che più o meno ho pensato durante il film.

jek93  @  04/10/2019 09:46:16
   8½ / 10
Ottimo film, ma non un capolavoro (difetti di sceneggiatura e prima ora di film piuttosto confusionaria)

sepho  @  04/10/2019 00:55:16
   9 / 10
Potente. Cinema allo stato puro.

Todd Phillips ci regala una origin story del personaggio più controverso e affascinante del mondo dei fumetti e lo fa in maniera impeccabile riuscendo anche a rispettare e omaggiare la mitologia originale dell'opera da cui è tratto. Ogni inquadratura, ogni dettaglio, colore e suono si incastra perfettamente con il viaggio negli abissi della mente di Joker.

Phoenix mostruosamente bravo e quasi certamente con mezzo Oscar in mano, interpreta un Joker profondamente umano. Una storia che strizza l'occhiolino a The killing Joke ma che non avete letto o visto da nessuna parte e ci porta nella vita di Arthur Fleck sospeso tra sogni, incubi e una drammatica realtà. Spesso confondendo e mescolando tutte e tre in una Gotham scossa e sull'orlo di un'esplosione violenta di rabbia e criminalità.

Possiamo anche dire che il film non sia perfetto, ma Joaquin Phoenix invece lo è. Assolutamente. Qualcuno dirà che si sta glorificando un pazzo assassino. Eppure questo Joker racconta molto più di noi di quanto possiamo immaginare.
Se Ledger ci ha mostrato la follia pura e devastante, Phoenix ci mostra come si diventa folli. Basta, a volte, solo una brutta giornata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/10/2019 18:52:05
   9 / 10
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2019 00:48:55
   9½ / 10
A mio giudizio, uno dei più devastanti ritratti di devianza della storia del cinema contemporaneo. Norman Bates o Alex gli fa un baffo. Seguendo le traiettorie di Scorsese ma anche De Palma e forse Altman, il Joker fresco di Leone d'oro ha certamente qualche difetto formale, qualche minuto di eccesso autoreferenziale, un epilogo troppo da "Notte del giudizio" altrimenti avrei potuto estrarre un 10 tondo tondo. Dopo Joker probabilmente una risata altrui vi costera'un brivido, proprio come gli spettatori che Sessanta anni fa non volevano farsi la doccia dopo aver visto "Psycho". Mette i brividi e non è un film "gradevole" tutt'altro, é una discesa urbana e totalizzante negli Inferi urbani e psichici. Il personaggio suscita (qualcuno direbbe "troppo") empatia, disagio, ansia e pietà. Ricchissimo di scene memorabili dove il dolore del Male si unisce all'amore del Bene, dissacrando ogni steccato, mettendo in scena la Morte come atto disperato della Vita. Magnifico anche De Niro che cita se stesso con sornione cinismo. Ovviamente Phoenix è ancora una volta incredibile, tanto da potergli chiedere se riesce a mettere i piedi a terra, a sentirsi "terreno" dopo simili prove. Colonna sonora che cita evergreen e classici dei Cream. Un film insostituibile

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061033 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net