i ragazzi della porta accanto regia di Penelope Spheeris USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i ragazzi della porta accanto (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I RAGAZZI DELLA PORTA ACCANTO

Titolo Originale: THE BOYS NEXT DOOR

RegiaPenelope Spheeris

InterpretiMaxwell Caulfield, Patti D'Arbanville, Charlie Sheen, Christopher McDonald

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 1985
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1985

•  Altri film di Penelope Spheeris

Trama del film I ragazzi della porta accanto

Da una cittadina di provincia, due ragazzi di ceto medio-basso partono in auto e raggiungono Los Angeles per un tragico weekend di terrore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (15 voti)7,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I ragazzi della porta accanto, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  09/10/2022 20:54:12
   7½ / 10
Zero fronzoli, un crescendo di violenza e terrore nel seguire le vicende di due giovani "qualunque", dei quali uno è la mente malata e l'altro è completamente soggiogato dall'amico.

A volte si spinge anche troppo agli estremi, le uccisioni non hanno un movente e la violenza è spesso completamente gratuita, ma in fondo lo scopo credo fosse proprio questo: far vedere come due ragazzi all'apparenza normali possano nascondere dentro di loro i più spietati killer.

A volte si fa sentire un po' il budget limitato, ma le scene finali sono degne di nota.

VincVega  @  20/03/2021 20:54:26
   7½ / 10
Pellicola che è una vita che non vedevo, ormai scomparsa dai palinsesti televisivi. Crudo e disturbante, un crescendo di violenza agghiacciante e gratuita, il ritratto di una generazione al capolinea senza mezzi termini. Ottimi Maxwell Caulfield e Charlie Sheen.

andrea90  @  10/03/2021 21:45:11
   9 / 10
Mentre impazzavano le commediole di ambientazione scolastica e i filmetti con protagonisti gli odiosi Yuppies Reaganiani, Penelope Spheeris se ne usciva con questo film destinato a passare abbastanza inosservato ( e se Sheen non fosse diventato famoso con "Platoon" l'anno dopo, probabilmente sarebbe caduto nel dimenticatoio).
Eppure ancora oggi appare terribilmente attuale nonostante siano passati 35 anni.
Roy e Bo sono due studenti (poco brillanti) all'ultimo anno di scuola superiore, annoiati e senza futuro, terrorizzati dal destino che li attende in una fabbrica dove probabilmente dovranno trascorrere tutta la loro vita (che si prospetta povera e priva di soddisfazioni).
Iniziano facendo macabri scherzi ai compagni, irrompendo alle loro feste e inscenando un finto omicidio...Ma Roy dice di sentire una strana rabbia dentro e i due partono per Los Angeles per vivere alla grande la loro ultima notte di libertà.
Dopo aver ferito per gioco una anziana donna e aggredito e derubato un benzinaio immigrato, iniziano una sfrenata e inarrestabile scia di omicidi ai danni di Gay, coppiette e prostitute.
Si ritroveranno braccati dalla polizia fino al memorabile finale.

Un film Duro e indimenticabile, ottimamente diretto, impressionante nel suo crescendo drammatico, con una splendida colonna sonora ( che comprende brani dei Code Blue tra cui lo splendido "Face to Face") e una notevole dose di cattiveria nel mostrare certe cose ,a partire dai dialoghi estremamente scurrili.

Il finale ,ripeto ancora, insuperabile nel suo climax ,lascia tanta amarezza e fa riflettere non poco, soprattutto se lo si vede in età post liceo come nel mio caso.

alex94  @  06/04/2016 21:37:02
   7½ / 10
Niente d'aggiungere ai commenti precedenti,un crudo e realistico ritratto di una gioventù americana sempre più violenta e allo sbando........
Un'opera per qualche strana ragione semisconosciuta che invece merita assolutamente un recupero,a tratti agghiacciante e
disturbante (personalmente mi ha ricordato parecchio Henry:pioggia di sangue) e sicuramente non per tutti (linguaggio volgare e tanta,tanta crudissima violenza),una lucida accusa,contro una società malata che non può fare altro che generare mostri.
Da segnalare che uno dei due protagonisti è un giovane e ancora semisconosciuto Charlie Sheen.

Neurotico  @  24/02/2016 18:25:25
   7½ / 10
Angosciante, eccessivo, volgare, nichilista. La Spheeris tesse la tela di un film che mette in scena la depravazione, la noia e la frustrazione delle frange più alienate, sbandate ed emarginate dell'adolescenza americana degli anni 80. Roy e Bo sono travolti quasi senza accorgersene e gradualmente da una furia assassina immotivata, e la discesa verso la follia è un viaggio di sola andata, perché non si torna indietro dal sangue versato gratuitamente e con gusto.

Nonostante la ferocia di molte scene (l'aggressione al benzinaio, alla signora anziana, il duplice omicidio a sangue freddo della coppia in macchina, e dell'omosessuale) che colpiscono indubbiamente, il film pecca dal lato dei contenuti e della psicologia, ma forse avevo delle attese troppo alte rispetto al taglio freddo e lucido, quasi asettico della regista. Un abbozzo di approfondimento psicologico è suggerito dalla scena in cui appare lo svogliato, assente e insulso padre di Roy.
Nel finale resta un pò di amaro in bocca perché sembra che manchi un messaggio, una morale, un esito finale. Forse è un po' superficiale ma di indubbio fascino. L'accompagnamento musicale risulta a volte invasivo.
Da recuperare ovviamente nella versione uncut.

Charlie Firpo  @  08/08/2014 09:11:20
   6½ / 10
Non male... molto acerbo ma tutto sommato bello per questo.

Da vedere.

BlueBlaster  @  22/07/2014 02:53:24
   7 / 10
Un inizio di carriera particolarmente impegnato per Charlie Sheen...
Un film particolare, piuttosto violento e bislacco a suo modo visto che alcune situazioni sono esagerate al limite dell'assurdo.
Nel complesso però è una pellicola che riesce a far presa sullo spettatore visto che la storia è intrigante ed il ritmo è veloce, non manca il sangue e non manca una buona riflessione sulla società violenta e sui giovani senza speranze.
Si toccano temi quali il razzismo, l'omosessualità, disturbi mentali e l'assenza dei genitori quale causa di disagio giovanile.
Per certi versi come ho detto si rasenta il grottesco ma poi alcuni dialoghi ed anche alcune qualità tecniche danno spessore a questa pellicola quasi sconosciuta che merita un recupero.
Ottimi i crediti iniziali, buone le musiche, la regia ed il finale drammatico.
Analisi ciniche sulla società o meno questo è essenzialmente un buon film sull'amicizia.

axlrose71  @  27/02/2014 17:52:11
   7½ / 10
Film visto che ho visto all'epoca quando è uscito e rivedendolo ancora oggi devo riconfermare che è veramente un gran bel film.

StIwY  @  27/02/2014 17:41:49
   3 / 10
Recitazione pessima, regia scadente...un vero b-movie spazzatura.

clint 85  @  10/02/2014 03:03:34
   7½ / 10
Graditissima sorpresa grazie a filmscoop. Un low budget crudo e violento, diretto magistralmente e ben recitato.
Non fatevi ingannare dall'atmosfera B-movie, se potete recuperatelo assolutamente.

CONSIGLIATISSIMO

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  13/04/2012 12:10:09
   8 / 10
Drammatica, grezza e ribelle quest'opera di Penelope Spheeris (regista donna con le palle!), parolacce e violenza, però un po' di simpatia verso i protagonisti la si prova.
Mitico Charlie, figlio di Martin Sheen. Lui in fondo è un personaggio positivo, se solo si fosse accorto prima di quello che stava facendo.
Anni 80: la gioventù si sentiva oppressa? Aveva bisogno di sfogare rabbie? Non vedeva futuro? Non so... io non c'ero.
Gran film e ottima colonna sonora.
Ringrazio Angel per la segnalazione: vedasi il suo bel commento.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/04/2012 15.49.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  29/03/2010 13:20:36
   9 / 10
questa spirale di violenza soffocante e senza scampo porta con sè una ferocissima critica sociale, ed è ideale antitesi delle spensierate commedie collegiali americane degli anni '80.
se si evita di essere pignoli e si sorvola su alcuni difetti minori legati al basso budget, questo film diventa una delle esperienze cinematografiche più nichiliste e crepuscolari che si possano affrontare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  25/03/2010 18:24:03
   9½ / 10
Uno dei film più violenti e allucinanti degli anni 80, ingiustamente sconosciuto, e uno sguardo cattivo sull'altra faccia degli adolescenti dell'era reaganiana, quelli emarginati, quelli respinti, quelli non accettati, quelli condannati ad una vita mediocre.
E mentre nei cinema spopolavano commedie su ragazzini idioti e drammoni con i soliti giovani yuppie capricciosi, l'esordiente Phenelope Spheeris (regista da un colpo solo), se ne uscì con questa grandiosa opera rappresentando perfettamente sia il malessere e lo stress subito dai giovani dell'epoca spinti al successo, sia l'evoluzione verso l'autodistruzione di due giovani menti malate, vittime di una società che li rifiuta. E lo fa sbattendo in faccia allo spettatore la cruda realtà, senza censure, senza buonismi.
Il film parte subito in quarta, con un incipit generale dei più spietati serial killer d' America, rappresentati da una foto segnaletica incorniciata, una piccola descrizione al fianco e una voce-off che descrive la psicologia di tali soggetti. Finito questo, lo sfondo dello schermo si oscura, e mentre compare il titolo del film, due cornici vuote appaiono subito sotto, mentre la voce ci informa che questi individui erano persone apparentemente comuni e normali, persone come un padre di famiglia, un amico, il ragazzo della porta accanto...
Il film poi si sposta in una piccola cittadina americana, dove due adolescenti, Roy e Bo, stanno per diplomarsi.
Ma c'è qualcosa di strano: si divertono con scherzi macabri, ridono delle disgrazie altrui, e si autoinvitano alla festa organizzata per la sera da un loro compagno.
Dopo averla rovinata, nella stessa sera, alla prospettiva della vita che li attende dopo la scuola (la fabbrica, dato il ceto sociale dei due) decidono di godersi un'ultimo indimenticabile weekend a Los Angeles. Caricati due bagagli in croce, prendono la macchina e partono. Ed è durante il viaggio che ci rendiamo conto della rabbia e della frustrazione che si insinua da temopo nei due, sopratutto in Roy, un mix di emozioni destinato ad esplodere.
Arrivati a Los Angeles tutto ha inizio: l'equilibrio mentale si rompe, e quello che doveva essere uno spensierato weekend di divertimento degenera pian piano in una spirale di violenza gratuita e omicidi insensati. Ormai i due hanno raggiunto il punto di non ritorno, e non c'è più nulla che li possa fermare...
Non aggiungo altro. Un film grandioso e scioccante, una critica alla società e un thriller impareggiabile limitato solo nel basso budget e nella recitazione di alcuni scarsi attori. Ma le immagini sono di forte impatto emozionale e visivo, difficili da dimenticare, la colonna sonora punk-rock è adattissima, e manco a dirlo, Charlie Sheen è mitico in questo ruolo, anche se ancora un pò acerbo. Ma la vera rivelazione qui, che ci crediate o no, è Maxwell Caulfield, attore allora a me sconosciuto, semplicemente perfetto nella rappresentazione dell'adolescente emarginato, psicopatico e violento, che mette tutti in ombra e che non ha mai ricevuto il riconoscimento meritato.
Alle persone sensibili, consiglio vivamente di starne alla larga, perchè poche volte si era vista al cinema una violenza così inaudita.
Un film agghiacciante, e che fa riflettere.
Consigliatissimo

Un paio di note personali importanti:
1) Non credo di aver mai sentito in un film un linguaggio così spinto, volgare e pieno di parolacce. Complimenti al doppiaggio italiano, superbo.
2) Se vedete il DVD, non compratelo, è completamente censurato sia nella violenza che nelle parolacce. A meno che non interessi il trailer cinematografico...
se invece trovate la VHS della Avo film, compratela subito!!!

DarkRareMirko  @  08/01/2010 23:42:01
   8½ / 10
Tra i più riusciti e solidi ritratti cinematografici riguardanti la deliquenza giovanile immotivata, con tanto di - piuttosto esploitativo - incipit iniziale che in poche parole fornisce informazioni principali su vita ed operati di famosi serial killer, tra cui anche il famoso Henry Lee Lucas.

Prima parte importante per un già bravo Charliee Sheen, che ancora non ci pensava alla figuraccia che farà scambiando per vero materiale snuff Guinea Pig 2 (!!!), in un film riuscito, ben diretto, a suo modo famoso.

Dalla (discreta) regista di Fusi di testa con Mike Myers.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/01/2010 23:02:01
   6 / 10
Belli e dannati, ma non proprio secondo il codice (metaforico) di Gus Van Sant.
Storia di due teenager in una notte di follia e violenza, potrebbe essere un buon incipit per una scottante tematica sociale affrontata forse con un certo gusto estetico faticosamente moderno. In realtà il film sembra cercare soprattutto le modalità per colpire basso, e questo può essere un bene come un male. Funziona invece egregiamente la fotografia che illumina una metropoli sordida e inquietante nel suo fascino "liberticida". Come cult dell'epoca, non è male

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net