i racconti di terramare regia di Goro Miyazaki Giappone 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i racconti di terramare (2006)

 Trailer Trailer I RACCONTI DI TERRAMARE

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I RACCONTI DI TERRAMARE

Titolo Originale: GEDO SENKI

RegiaGoro Miyazaki

Interpreti: -

Durata: h 1.55
NazionalitàGiappone 2006
Genereanimazione
Tratto dal libro "La spiaggia più lontana" di Ursula Kroeber Le Guin
Al cinema nell'Aprile 2007

•  Altri film di Goro Miyazaki

•  Link al sito di I RACCONTI DI TERRAMARE

Trama del film I racconti di terramare

Il film narra le avventure di Ged, giovane dotato di straordinari poteri magici. Spinto dalla sete di conoscenza commetterà parecchi errori, ma il più grave di questi arrecherà parecchi problemi…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (39 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I racconti di terramare, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/06/2012 11:51:02
   6 / 10
Primo film di Goro Miyazaki, figlio del maestro Hayao.
Qui si salvano gli straordinari disegni, e non c'era dubbio essendoci di mezzo lo Studio Ghibli. Ma la storia è onestamente bruttina e poco originale. Probabilmente, oltre alle aspettative che gravano sul suo cognome, Goro ha pagato la scelta di voler dirigere un film molto europeo nelle sue fattezze medioevali e ben poco orientale che forse non è totalmente nelle sue corde (il padre ha invece dimostrato di saper creare capolavori anche con film dalle peculiarità più occidentali).
Un film è sicuramente troppo poco per emettere un giudizio definitivo, ma l'impressione che Goro non abbia lo stesso talento di Miyazaki Senior è davvero forte.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2012 14.56.49
Visualizza / Rispondi al commento
camifilm  @  18/08/2009 17:21:53
   7 / 10
Premessa:
Questa animazione è tratta da un'altra opera. Miyazaki padre voleva farla al tempo in cui era famoso per Conan (serie tv), ma non gli vennero concessi diritti. Dopo 10anni vengono concessi i diritti, ma Miyazaki padre era impegnato in altra sua famosa opera e quindi prese l'impegno il figlio Miyazaki, fino a questo momento estraneo alle animazione e impegnato in tutto altro lavoro.
In Giappone questa animazione in uscita al cinema è stata la più vista, mentre in Italia ha avuto solo una discreta accoglienza.

Quello che affascina:
il racconto, la ricerca del senso della vita, la ricerca della vita eterna, la comprensione del valore della vita stessa.
I paesaggi e soprattutto le ambientazioni terrestri (prati, alberi, sassi, erba, foglie, ...) sono veramente ben disegnate, per tonalità di colore e cura dei dettagli.
Il racconto è molto più fantasy, magie, maghi e leggermente dark rispetto ai capolavori di Miyazaki padre.

Quello che manca:
in alcuni (non sempre) movimenti dei personaggi, risultano più vicini ad un semplice cartone animato e come qualcuno altro dice, sono troppo bi-dimensione, rispetto ad un paesaggio più realistico.
Poi essere che uno spettatore, amante delle animazioni di Miyazaki padre, non ami molto l'ambientazione più fantasy, che fantasiosa/romantica.

E' da ammirare coma anche in questa opera compaiano simbolismi e riferimenti della tradizione e cultura locale, forse poco "catturabili" da un pubblico occidentale, e bisogna informarsi un pochino.
Comunque l'opera è bella, non ci sono altre parole. Per raggiungere la qualità di Miyazaki padre siamo sulla buona strada.

Consigliato si 100%

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/08/2009 17.24.47
Visualizza / Rispondi al commento
Kyo_Kusanagi  @  09/07/2008 13:22:30
   4½ / 10
Purtroppo c'è ancora da imparare dal papà...anche se l'impatto visivo è bello come i capolavori che ci ha abituato a vedere i film dello studio Ghibli con paesaggi immersi nella natura,tinte a pastello e musiche raffinate,la storia è scalba,non decolla mai lasciando lo spettatore soffocato e annoiato dai dialoghi retorici e lunghissimi,i personaggi sono poco accattivanti e per niente approfonditi e certi passaggi restano inspiegabili

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2011 03.11.28
Visualizza / Rispondi al commento
TIGER FRANK  @  20/05/2007 15:49:19
   6 / 10
Mi sembra impossibile non fare un paragone o un confronto con l'opera di Miyazaki padre visto che l'intero film e' pensato e studiato per ricalcarne le orme
lasciatemi libera di sospettare che il figlio stia cominciando a fare esercizio in previsione di un probabile erede dell'impero Ghibli vista l'eta' di Hayao che comincia a farsi una certa....

A mio parere pero'quest'opera sembra studiata dal Miyazaki figlio un po'a tavolino....Un battere il ferro finche' e' caldo sulla scia del grande successo dell'opera paterna,opera piu' che trentennale che grazie all'Oscar appena munto e al Leone d'oro appena giunto e' ormai marchio e garanzia di qualita'apprezzato in tutto il mondo anziche'essere riconosciuto solo in sol levante come accadeva fino all'altroieri....

Goro,quindi,imitando in tutto e per tutto uno stile inconfondibile gia' rodato da anni e quindi di sicuro successo annuciato,furbescamente si attiene alla scuola della Ghibli di papa' Hayao ricalcandone in modo piu' che soddisfacente lo stile e la forma senza fare i conti pero' con i contenuti e la sostanza che a mio parere sono il pezzo forte di Miyazaki padre.

Si assiste cosi' ad un filmetto che brllla di luce riflessa
a tratti gradevole ma che no va piu' in la'di questo
a tratti noioso e che purtroppo sa di gia' visto,moccioloni inclusi...
un esercizio ben riuscito di copiato
senza aggiungere pero' ne'invenzione ne' qualche sorta di originalita'
ma soprattutto senza le due caratteristiche fondamentali di papa'Hayao:
LA MAGIA E LA POESIA
E hai detto pip.pa!

Ho avuto la fortuna di vedere anche altre opere di personaggi coinvolti nello studio Ghibli come lo splendido Only Yesterday(omoide poro poro)che consiglio a tutti ed il poetico,dolcissimo ma tristissimo una tomba per le lucciole(hotaru no haka)film ad opera del co fondatore dello studio Ghibli insieme a Miyazaki padre mica pizza e fic.hi!
Opere,appunto,che pur rimanendo fedeli alla linea grafica e di pensiero della ghibli a differenza di questo filmetto di poche pretese,brillano di luce propria non sfiguarando affatto nel panorama Miyazakiano che da anni ci fa sognare e anche di brutto.A differenza della Disney che per evitarsi sonni agitati vedendo nella ghibli un degno rivale ha acquisato i diritti dei film di M.per prendersi la liberta' di farli uscire nelle sale oltreoceano solo per pochi giorni per poi levarli dalla circolazione per sempre......paura e'?

In sostanza sono spesso convinta che i figli d'arte siano una piaga per il cinema(vedi Asia argento tanto per citarne una!)Dove sta scritto che se sei un grande regista o attore i tuoi parenti di conseguenza lo siano altrettanto?
Secondo me non e'scritto da nessuna parte..... nenache nei geni...
Se Goro avesse avuto 20 anni avrei anche capito l'ingenuita'nel copiare ed il piattume di questo film
ma a 40 anni dovrebbe gia' avere una sua personalita'un suo stile o qualcosa da dire......
Riassumendo possiamo dire che questo film e'
UN FILM SULLO STILE DI MIYAZAKI PADRE MA SENZA POESIA E MAGIA
PRATICAMENTE SENZ'ANIMA.
E noi ci vogliamo accontentare?

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2007 23.12.49
Visualizza / Rispondi al commento
margò  @  10/05/2007 14:48:04
   6½ / 10
Una sufficienza piena solo per il tratto grafico anni '70 (alla Conan per intenderci) e per valorizzare di più l'animazione jap nelle sale (anocra una volta bistrattata anche nella capitale). I libri da cui è tratta la storia forse saranno belli, ma il film non ha nè capo nè coda purtroppo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/05/2007 21.45.38
Visualizza / Rispondi al commento
Cruzcampos  @  29/04/2007 14:50:35
   7 / 10
Bello, da vedere assolutamente per tutti gli appassionati dei lavori dello studio Ghibli, certo non è il Miyazaki padre al lavoro, ma il tratto è inconfondibile e se mi permettete a tratti anche superiore (adesso mi insultano)... parlo di certe sensazioni che trasmettono le immagini dello sfondo, dei campi e del porto dove, sembra quasi che lo schermo abbia ad animarsi, riesce ad avvolgerti tutto come solo i quadri impressionisti riescono a fare!!!! bhe forse ho esagerato ma la sensazione che mi ha trasmesso era quella!!!!
Peccato per la storia.... a tratti poco appassionante... ma in fondo è l'unica pecca... ciao

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2007 11.56.16
Visualizza / Rispondi al commento
Natsuko75  @  23/04/2007 13:03:31
   8 / 10
Un pò lento all'inizio ma bella storia,dissento da un commento che ho letto che lo definisce per ragazzi.Assolutamente no.Disegni bellissimi degni di Miyazaki!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2007 10.23.55
Visualizza / Rispondi al commento
Orfeo  @  21/04/2007 02:01:35
   7½ / 10
Film molto poetico e incentrato sulle musiche e sugli scenari suggestivi.
La storia e la caratterizzazione dei personaggi però è un pò stirata e ci sono un pò di buchi (cosa che però ho visto anche nel castello errante).

Credo che sia difficile rendere una saga come quella della Le Guin in un paio d'ore

Io l'ho gradito molto...e mi ha fatto venir voglia di leggere i libri.

Ciao

Ps
La descrizione del film qui sopra non centra niente....

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/04/2007 18.46.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net