il sindaco del rione sanita' (2019) regia di Mario Martone Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sindaco del rione sanita' (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SINDACO DEL RIONE SANITA' (2019)

Titolo Originale: IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ

RegiaMario Martone

InterpretiFrancesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2019

•  Altri film di Mario Martone

Trama del film Il sindaco del rione sanita' (2019)

Antonio Barracano amministra le vicende del rione Sanità a Napoli come un "uomo d'onore" in un ribaltamento del sistema legalitario. Don Antonio si avvale dell'aiuto del medico Fabio Della Ragione che, con la sua opera, impedisce di portare alla conoscenza della legge i risultati dei regolamenti di conti che avvengono nel quartiere. La quotidianità della vita della Sanità si interrompe quando Barracano si scontra con Arturo Santaniello, ricco panettiere e arido padre dando origine a un conflitto destinato a un tragico finale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (12 voti)7,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sindaco del rione sanita' (2019), 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/09/2022 17:05:44
   7 / 10
Rivisitazione più che discreta.
Buona prova del cast, tutti convincenti.
Il legame della sceneggiatura al teatro si sente, ma non in maniera invadente.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  25/06/2022 01:56:34
   6 / 10
Il film di Martone è una trasposizione, in chiave contemporanea, della grande opera teatrale di Eduardo già mandata in onda dalla Rai in due versioni quella in bianco e nero anni 60 e quella superba per me a colori anni 70 con Eduardo, Luca De Filippo, Ferruccio De Ceresa, Franco Angrisano, Cloris Brosca e Salemme( giovanissimo).
Questa di Martone riprende paro paro i dialoghi di Eduardo ringiovanendo di una quarantina di anni la figura del vecchio Antonio Barracano.
Un'opera forse interessante per il pubblico di oggi influenzata da opere come Gomorra e simili , ma poco interessante per chi ha amato e ama la versione originale di Eduardo.

Goldust  @  30/03/2021 17:05:36
   8½ / 10
Straordinaria trasposizione in salsa moderna del classico di Eduardo con un bravissimo Francesco Di Leva a farla da padrone. Teatro filmato, visti i soli set interni utilizzati, totalizzante e coinvolgente come raramente il cinema nostrano è riuscito ad essere negli ultimi anni: peccato che l'ultima parte, quella della cena - che vuole tirare le fila sulla capacità dell'uomo di perdonare e di assumersi le proprie responsabilità - sia troppo teorica e fuori dalla contemporaneità sociale del nostro tempo per colpire veramente nel segno. Anche se aleggia forte - e questo era l'obiettivo primario, lo capisco - il senso di giustizia cavallerescamente altruistico del protagonista.

topsecret  @  03/06/2020 18:37:47
   7 / 10
Un discreto omaggio a Eduardo De Filippo.
Regia senza particolari guizzi ma decisiva nel dirigere un cast degno di apprezzamento, con attori ben calati nel ruolo e abili nel proporre emozioni e sensazioni palpabili.
Un film convincente, denso di dramma e cinismo ma allo stesso tempo propositivo e speranzoso.

markos  @  31/05/2020 15:25:24
   7½ / 10
Mi è piaciuto. Bravi tutti gli attori... In primis il protagonista.. Sembrava di vedere una commedia al teatro.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  18/04/2020 12:24:17
   7½ / 10
Solamente alla fine ti accorgi che (quasi) tutta l'opera si è svolta in interni, poteva essere rappresentata anche in un teatro e questo la dice lunga sulla qualità di questo film. Straordinario il protagonista.
Opera cupa, tetra, claustrofobica, bella

Wilding  @  27/03/2020 11:13:19
   8 / 10
Raramente uno dei capolavori di Eduardo De Filippo è stato riportato cosi bene sotto tutti i punti di vista; dalla regia alle interpretazioni tutto funziona a meraviglia e l'opera di De Filippo entra così anche nei cuori del pubblico di oggi, del pubblico cinematografico o televisivo. Peccato sia stato proposto dai circuiti solo come "extra" per tre giorni e non distribuito su larga scala e un tempo maggiore. Se a qualcuno venisse in mente di andarsi a rivedere la versione teatrale con De Filippo, magari tra i ragazzi di oggi, questo sancirebbe definitivamente la bontà di questo film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/03/2020 18:20:00
   7 / 10
Nel cinema di Martone si notava già in maniera evidente, in Noi credevamo per esempio, queste asincronie apparentemente fuori contesto e tale discorso si può applicare anche a questa rielaborazione del Sindaco del Rione Sanità proprio nel suo personaggio principale. Diverso fisicamente da Edoardo, più sanguigno, più "alla moda" nei confronti dei tempi moderni, con uno stile molto riconoscibile che riporta ai gangster movie tipo Gomorra, Suburra o similari. Antonio Barracano rimane fuori contesto in mondo sempre più caotico, sfumato e pieno grigi. Applicare la giustizia ad ogni costo per evitare guerre, dispensare giusto o sbagliato anche fondato su principi contorti, ma comunque netti, ne determinano lo scacco. Martone non si lascia legare eccessivamente dalla struttura teatrale del testo ed usando anche gli stilemi del genere, riesce nell'intento di dirigire un lavoro di valore, grazie anche alla buona prestazione della compagine attoriale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/03/2020 19:20:24
   7 / 10
con una sceneggiatura del genere difficile sbagliare , la regia in chiave moderna è buona e le interpretazioni anche ..
quindi fa il suo , non è cinema alla stato puro , ma teatro trasposto, può starci

benzo24  @  23/12/2019 17:55:29
   7 / 10
Buona rivitazione di De Filippo

piripippi  @  08/10/2019 00:08:12
   8 / 10
il sindaco del rione sanità : martone fa una rivisitazione della commedia dell'immenso eduardo in chiave cinematografica molto bene riuscita. bravissimo francesco de leva e grandissimo massimiano gallo. film bellissimo da vedere e da rivedere la commedia

JOKER1926  @  02/10/2019 17:10:10
   7 / 10
"Il sindaco del rione Sanità" è una piacevolissima sorpresa firmata Mario Martone, l'idea nasce dalla commedia del grande Edoardo de Filippo.
Insomma, volendo ragionare in maniera pratica, il film di Martone ha già delle garanzie di base: lo spunto teatrale è di quelli importanti e lo stesso regista non è un nome banale. Martone ha prodotto tanti film interessanti, "Amore molesto", ad esempio, è un bellissimo film ambientato a Napoli.

"Il sindaco del rione Sanità" è un film che ha poco della spettacolarità cinematografica , con tutti i suoi artifizi annessi, ma è un'operazione quasi del tutto teatrale. In poche parole il film di Martone potrebbe essere proposto direttamente al teatro, la dinamica degli eventi si consuma in spazi circoscritti, prevale in maniera netta la sceneggiatura, fra dialoghi e situazioni da salotto napoletano. In auge la figura del boss (il sindaco) interpretata da un munifico Francesco di Leva , performance attoriale di livello altissimo. I nostri complimenti a di Leva per aver egregiamente incarnato una parte spettacolosa ma non semplice.
Il nostro "sindaco" si destreggia fra battute e smorfie varie, tutto molto gradevole e simpatico; perché, oltretutto, "Il sindaco del rione Sanità" funge anche da commedia (nera), la drammaticità è quasi simbolica.
La confezione tecnica è molto apprezzabile, funziona tutto. Le poche scene girate in esterna hanno qualcosa che richiama (volutamente ) "Gomorra". Martone si conferma essere un illustratore di alcune realtà sociali, come quelle napoletane, fra umanità , genialità e anche (purtroppo) ignoranza esistenziale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net