il settimo sigillo regia di Ingmar Bergman Svezia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il settimo sigillo (1957)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SETTIMO SIGILLO

Titolo Originale: DET SJUNDE INSEGLET

RegiaIngmar Bergman

InterpretiMax von Sydow, Bengt Ekerot, Gunnar Björnstrand, Nils Poppe, Bibi Andersson, Inga Landgré, Åke Fridell, Inga Gill, Maud Hansson, Gunnel Lindblom, Bertil Anderberg, Anders Ek, Gunnar Olsson, Erik Strandmark, Lars Lind, Benkt-Åke Benktsson, Tor Borong, Gudrun Brost, Harry Asklund, Ulf Johansson, Sten Ardenstam, Gordon Löwenadler, Karl Widh, Tommy Karlsson, Siv Aleros, Bengt Gillberg, Lars Granberg, Gunlög Hagberg, Gun Hammargren, Uno Larsson, Lennart Lilja, Monica Lindman

Durata: h 1.36
NazionalitàSvezia 1957
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1957

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Il settimo sigillo

Un cavaliere torna dal campo di battaglia solo e trova ad attenderlo una terra devastata dalla peste, e la Morte che lo reclama. Riuscirà a prolungare la propria esistenza impegnando la Mietitrice in una lunga partita a scacchi che sa di non poter vincere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,86 / 10 (259 voti)8,86Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Premio speciale della giuria
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Premio speciale della giuria
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il settimo sigillo, 259 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/10/2010 19:24:42
   10 / 10
"Il settimo sigillo" è un grande, grandissimo film. In soli 90 minuti si riescono ad impacchettare scene di una visualità sublime, presentare nella loro tragica e interiore essenza questioni etico-filosofico-esistenzialiste di importanza universale, comunicare sentimenti e sensazioni di forte urgenza umana (come la consapevolezza della morte imminente), allo stesso tempo guardare al piccolo (alla vita concreta) con occhio divertito e ironico. Di stimoli ce ne sono tanti, il bello è che tutto è contenuto in una struttura semplice e immediata. Si può seguire il film quasi come fosse un thriller o come una commedia della vita. Il lato "intellettuale" non pesa assolutamente e tutto scorre e coinvolge in maniera diretta e spontanea.
Un merito grandissimo è la perfetta riproduzione di uno spirito "medievale". Fin dall'inizio si riesce a creare e a far acquisire allo spettatore una specie di sottile angoscia, un senso di impotenza di fronte agli eventi del destino e della natura, evocando pericoli e disastri senza farli vedere. Ci si cala completamente in una situazione in cui non ci sono assolutamente cause e mezzi per combattere o spiegare eventi eccezionali o catastrofi imminenti. Diventa così normale e plausibile sentir raccontare di albe con 4 soli, di donne che partoriscono teste di lupo, di streghe che hanno visto (e che vedono) il demonio. Si capisce perfettamente perché queste credenze sono nate, in che contesto si sono sviluppate. Gli eventi narrati nell'Apocalisse assumono perciò realtà concreta e fonte di certezza, in un mondo che non ha l'ausilio e la fiducia nella ragione umana.
Per questo la morte viene accettata e presa come un evento naturale e concreto, con cui fare i conti in qualsiasi momento. Certo, non è mai l'ora, nessuno è pronto. C'è chi si dispera, chi si ribella e chi alla fine accetta come la normale conclusione dell'esistenza, a cui affidarsi con calma e rassegnazione.
Bergman quindi gioca perfettamente con l'attitudine medievale a concretizzare il metafisico. I personaggi "vedono" la morte, la Vergine e il Bambino oppure il Diavolo.Tale e quale agli affreschi medievali. Soprattutto la morte è rappresentata/recitata in maniera estremamente suggestiva (a me ha fatto molta impressione).
All'interno di un quadro e di una vicenda medievali si muovono personaggi moderni. Il cavaliere (interpretato da un affascinante Max von Sydow) ha un animo molto rinascimentale, ossessionato com'è dalla ricerca personale e autonoma al divino. Oltre a questo possiede tutti i dubbi e la ricerca spasmodica di una certezza a cui affidarsi che caratterizza i moderni come Kierkegaard, ad esempio. Pronuncia discorsi molto importanti, molto profondi, con una sensibilità e un dolore interiore veramente sinceri.
Il dubbio e l'incertezza del suo carattere si rivela ad esempio nella sua richiesta di una proroga alla morte per poter "fare un'azione utile". Quest'aspetto etico del suo carattere non viene purtroppo chiarito abbastanza nel film. Non si capisce bene che cosa voglia fare e che scopi pratici si prefigga. Il tutto si risolve - un po' casualmente - nell'aiutare gli unici personaggi "positivi" del film. Da questo punto di vista "Vivere" di Kurosawa è fatto assai meglio.
L'altro personaggio moderno del film è lo scudiero Jons (il solito bravissimo Gunnar Bjornstrand). Lui rappresenta la corrente atea e materialista che ha sempre percorso il pensiero umano (già dal medioevo) e che modernamente ha preso il sopravvento. Attraverso di lui vengono smontati i miti ideologici che spingono gli uomini a combattersi e ad autodistruggersi, forse il lato più "diabolico" di una credenza di tipo religioso. Dalla sua bocca esce la convinzione di un niente assoluto che faccia seguito alla vita. Nonostante ciò è una persona che aiuta, che si dà da fare, uno dei pochi che sa come vivere.
Oltre alla vita pensata c'è la vita vissuta. Per questo il film prende in prestito dalle opere di Shakespeare l'espediente di un piano basso a carattere comico che funga da interludio, da pausa estraniante a carattere comico e soprattutto da specchio concreto, vitale, pratico e vissuto delle idee espresse dai personaggi "elevati". Ai gusti di un "moderno" può sembrare un contrasto o una contraddizione (abbiamo infatti perso l'abitudine a mescolare gli stili), invece è il segreto della completezza e della perfezione dell'opera.
Alla fine cosa rimane di tutto questo domandarsi, di tutto questo vivere? Niente, soprattutto nessuna risposta. La morte è categorica a questo proposito: "non è il mio compito". Per questo tutto rimarrà incerto, tutto rimarrà irrisolto per tutto il tempo dell'esistenza del genere umano; almeno fino alla sua autodistruzione, quasi presentita da Giovanni nell'Apocalisse: un'ipotesi più concreta di quanto si pensi, già presa in considerazione dagli antichi.
E tutto questo con immagini di una bellezza e di un'espressività mozzafiato: il cielo dove vola fermo un uccello che rimira tutto dall'alto, il mare all'alba, campi lunghi sulla campagna, sulla marina, il bosco di notte, l'apparizione della morte, il suo stagliarsi nell'ombra nell'ultima scena, il corteo macabramente danzante controluce là in cima alla collina. Quante, quante scene belle emozionanti mi porterò dentro fino al -mio- incontro con la morte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062426 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net