il segreto di una donna regia di Otto Preminger USA 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il segreto di una donna (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEGRETO DI UNA DONNA

Titolo Originale: WHIRLPOOL

RegiaOtto Preminger

InterpretiJosé Ferrer, Gene Tierney, Richard Conte

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1949
Generegiallo
Al cinema nel Giugno 1949

•  Altri film di Otto Preminger

Trama del film Il segreto di una donna

La moglie di uno psicanalista è affetta da cleptomania. L'ipnotizzatore Korvo (J. Ferrer) promette di guarirla, ma ne approfitta per commettere un delitto, addossandone a lei la colpa. Dal romanzo di Guy Endore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (6 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il segreto di una donna, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  08/03/2020 14:13:37
   7 / 10
Non un capolavoro a livello di scrittura ma abbastanza intrigante come giallo investigativo, dotato di una buona atmosfera tensiva e discrete interpretazioni.
Vale un'occhiata poichè riesce a intrattenere degnamente.

Goldust  @  21/10/2014 11:55:44
   7½ / 10
Chissa' che per il suo "La maledizione dello scorpione di giada" il buon Woody Allen non abbia preso spunto da questo bel noir di Preminger, anch'esso incentrato sulla manipolazione della mente umana. Un noir sui generis però, dove la componente psicologica riveste un peso capitale ( sulla scorta di "Io ti salverò di Hitchcock" ) e dove il triangolo amoroso tra i protagonisti ( qui il riferimento è a "Vertigine", dello stesso Preminger ) è solo abbozzato e strumentale al cattivo di turno.
Se l'accostamento ai delicati temi psicanalitici nasconde sempre delle insidie - compreso quello, per fortuna scongiurato, di banalizzarne le vicende - il lavoro di regista e sceneggiatori sull'impianto drammatico dello script è invece eccellente, con l'obiettivo di coinvolgere lo spettatore assolutamente centrato.
I movimenti avvolgenti di macchina di Preminger esaltano la bellezza della Tierney e la meschinità di Ferrer, l'assoluto mattatore della pellicola, ma non possono nulla sul rigido e vagamente assente Richard Conte.

LoSpaccone  @  07/10/2009 22:01:39
   7 / 10
Un altro bel noir targato Preminger e con la conturbante Gene Tierney. Non siamo ai livelli di “Vertigine” ma il film si fa apprezzare per l’ambiguità di una storia che tocca di temi della manipolazione della mente e della fascinazione per una personalità carismatica. Eccellente Ferrer nel ruolo dell’ipnotista viscido e farabutto.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/10/2008 10:09:20
   7 / 10
Sul tema del giallo psicanalitico e della rimozione dei ricordi aveva già detto tutto Hitchcock in "Io ti salverò", e lo stesso Preminger aveva già esaurito il tema, seppur solo incidentalmente, nel suo capolavoro "Vertigine"; questo "Whirlpool" sembra pertanto poco più che un ottimo esercizio di stile, in cui spiccano soprattutto la figura di Korvo (un immenso Jose Ferrer) e la bellezza straordinaria e sfortunata di Gene Tierney. Imbalsamata e monotona invece la figura del marito, classico uomo retto e puro da cui non ci si può aspettare nulla.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/07/2008 17:17:00
   8 / 10
Noir decisamente atipico ma affascinante, soprattutto per il memorabile personaggio di Korvo (un Josè Ferrer davvero malefico), vero e proprio "monstre" del cinema degli anni quaranta ("Avete la virtù di dare a una donna la sensazione di dipendere da voi" gli dice la protagonista).
Gene Tierney, che anche nella vita non era un miracolo di equilibrio psichico, è perfetta e bellissima, malgrado certe situazioni sembrino un pò affettate, come nel finale.
Memorabili certi virtuosismi tecnici e visivi di Preminger, in particolare l'autoipnosi di Korvo davanti allo specchio.
Parecchi referenti a "Vertigine", come il ritratto nella casa della vittima

Invia una mail all'autore del commento wega  @  18/07/2008 20:43:12
   7½ / 10
Il cinema noir verso gli anni '50 era completamente diverso dal classico archetipico di questo filone di inizio anni '40. Il noir stava essenzialmente scomparendo come logica conseguenza evolutiva; il colpo di grazia lo diede Loughton con il suo unico film a metà anni '50, da lì in poi ci saranno i polizieschi veri e propri di Aldrich e compagni. Principale precursore di questo cambiamento credo sia stato essenzialmente Otto Preminger, che ha portato l'alone "mistery" che già contraddistingueva "Vertigine", la sua prima opera. A lui si sono affiancati, se non ispirati, altri autori, uno su tutti Billy Wilder, regista di cinema nero totalmente diverso, tanto da omaggiarlo, offrendogli prove attoriali che tutti conosciamo, come era suo solito fare in termini di stima professionale.
"Il segreto di una donna" ha molto in comune con "Vertigine", è la storia di un triangolo ambiguo dove realtà e verità restano indefinite, tipicamente Premingeriano. Una donna cleptomane affetta da schizofrenia, un marito medico "cieco" incapace di riconoscere un male latente, ed un'altro medico, forse altrettanto malato nell'intenzione di sfruttare questo male. Sarà proprio attraverso l'esericizio professionale dei due, che Preminger, tratterà il tema dell'ambiguità.
Personalmente ho preferito molto "Laura", ma trattasi comunque di una pellicola godibilissima. Regia leggerissima, nel senso più poetico del termine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net