il profeta regia di Jacques Audiard Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il profeta (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PROFETA

Titolo Originale: UN PROPHÉTE

RegiaJacques Audiard

InterpretiNiels Arestrup, Alaa Oumouzoune, Gilles Cohen, Adel Bencherif, Tahar Rahim, Sonia Hell, Pascal Henault, Salem Kali, Jean-Philippe Ricci, Reda Kateb

Durata: h 2.35
NazionalitàFrancia 2009
Generegiallo
Al cinema nel Marzo 2010

•  Altri film di Jacques Audiard

Trama del film Il profeta

Condannato a sei anni di prigione Malik El Djebena, non sà leggere, nè scrivere. Ha diciotto anni è solo al mondo e sembra molto più piccolo e sperduto di tutti gli altri carcerati rinchiusi insieme a lui. Malik finisce presto per indurirsi e guadagnarsi il rispetto del gruppo di corsi che comanda all'interno del carcere. Ma altrettanto presto, grazie alla sua furbizia, riesce a tessere una sua rete di relazioni che sfugga al controllo dei corsi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (136 voti)7,20Grafico
Miglior FilmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Tahar Rahim)Miglior attore non protagonista (Niels Arestrup)Miglior attore debuttante (Tahar Rahim)Migliore sceneggiatura originaleMigliore fotografiaMiglior montaggioMigliore scenografia
VINCITORE DI 9 PREMI CÉSAR:
Miglior Film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Tahar Rahim), Miglior attore non protagonista (Niels Arestrup), Miglior attore debuttante (Tahar Rahim), Migliore sceneggiatura originale, Migliore fotografia, Miglior montaggio, Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il profeta, 136 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  16/05/2018 10:15:42
   7½ / 10
Il cinema di Jacques Audiard è obliquo, irregolare, fuori dalle definizioni e dai generi, un po' come i personaggi che mette in scena: Carla, la segretaria sorda e frustrata di "Sulle mie labbra", che diventa complice di un ex galeotto in un furto, Tom, in bilico tra affari loschi e sale da concerto in "Tutti i battiti del mio cuore", e Malik, il giovane protagonista de "Il profeta", hanno tutti infatti una caratteristica, quella di non essere mai perfettamente delineati e a fuoco, di essere invece sempre un po' ossimorici, ambiziosi e insieme ripiegati su se stessi, a proprio agio nell'ambiente in cui si trovano e nel contempo dei pesci fuor d'acqua. Allo stesso modo Audiard, quando pare imboccare la strada sicura di un genere, la "sporca" con intuizioni personali che quel genere in qualche modo sovvertono. L'ascesa di Malik da spaesato e analfabeta detenuto a boss rispettato e temuto del carcere è ritratta dal regista quasi documentaristicamente, tra adesione empatica e distacco entomologico, attraverso l'analisi dei gruppi di potere all'interno della prigione (il clan dei corsi, quello degli arabi), i compromessi e le corvées necessari per sopravvivere al suo interno, i privilegi conquistati con la crescita del prestigio tra i detenuti (le prostitute e gli elettrodomestici in cella), le alleanze e le cadute in disgrazia, ma contemporaneamente la figura del protagonista, lungi dall'acquisire quell'aura mitica che ci si aspetterebbe (penso al Michael Corleone de "Il padrino", a cui in qualche modo l'evoluzione di Malik rimanda), si umanizza. Si pensi al fantasma dell'uomo che Malik ha ucciso per ordine di Luciani, il quale gli appare più volte, surrealisticamente, in cella; o alla emblematica scena finale, in cui Malik, scarcerato dopo aver trascorso sei anni nel penitenziario, si allontana a piedi con la moglie e il figlioletto dell'amico morto di cancro, e dietro il piccolo, intimo nucleo familiare si profilano le sagome di tre grosse automobili venute ad omaggiare il nuovo boss, con una canzone da "happy end" (è il Kurt Weill della brechtiana "Opera da tre soldi") ironicamente messa in sottofondo. Di lieto fine non si può certo parlare in un film che non si tira indietro dal mostrare orrori e crudeltà assortite, in una visione hobbesiana e darwiniana del mondo al di qua e al di là delle mura del carcere, nel quale il protagonista si muove con un istinto miracoloso nel sapere sempre qual è la cosa giusta da fare, tra pericolosi doppi giochi, decisioni azzardate e spietati regolamenti di conti. E' lo stesso istinto che in un certo senso sembra guidare anche Audiard, il quale è bravissimo nello scegliere i ritmi, le atmosfere e soprattutto le facce giuste (azzeccatissima quella di Luciani) per sollevare "Il profeta" ben al di sopra di un normale film carcerario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064983 commenti su 52603 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net