il golem regia di Paul Wegener Germania 1920
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il golem (1920)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GOLEM

Titolo Originale: DER GOLEM

RegiaPaul Wegener

InterpretiPaul Wegener, Albert Steinrück, Lyda Salonova, Ernst Deutsch

Durata: h 1.13
NazionalitàGermania 1920
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1920

•  Altri film di Paul Wegener

Trama del film Il golem

Praga. Il rabbino Löw, che prevede una catastrofe a danno degli ebrei, modella una grande statua d'argilla, il Golem, e le dà vita, usandola poi come servitore. Miriam, la figlia di Löw, è innamorata di Florian, ma il Golem, aizzato dall'assistente del rabbino, uccide il giovane, rapisce la ragazza e dà fuoco al quartiere ebraico. Sarà una bambina, casualmente, a provocare il disfacimento del "mostro".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (13 voti)6,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il golem, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Signor K.  @  10/12/2014 21:27:22
   8½ / 10
L'evoluzione verso l'espressionismo.

"Der Golem" è il secondo grande film (il primo è "Der Student von Prag" del 1913) con cui il cinema tedesco prepara l'esplosione dell'espressionismo vero e proprio. Partiamo subito dicendo che questo Golem, prodotto con il titolo "Golem. Wie er in die Welt kam", è uno dei vari rifacimenti (tutti curati da Wegener) del primo Golem, quello andato perduto del 1914 (ce ne sono rimasti pochissimi frammenti). Alla regia, come già accennato, troviamo proprio il protagonista di "Der Student von Prag", Paul Wegener, rimasto estasiato dalla sua prima esperienza con il cinema e deciso ad approfondire e sviluppare quest'arte. Dice Wegener: "Le possibilità misteriose della macchina da presa hanno stimolato la mia immaginazione. L'obiettivo percepisce meglio dell'occhio umano. Bisogna, al cinema, essere ancora più discreti che al Kammerspiele di Max Reinhard". E ancora: "La tecnica del film deve influire sulla scelta del contenuto. Immagino un'arte cinematografica che, come la musica, operi con toni e ritmi. Con superfici mobili sulle quali giochino degli avvenimenti, in parte ancora legati alla natura, in parte già al di là delle linee e delle forme reali".

Per continuare l'analisi del film ho deciso di dividere il commento in due parti:
1 – Versione 1914 (antecedente all'espressionismo)
2 – Versione 1920 (esplosione dell'espressionismo) + conclusioni

1 – Versione 1914

La storia si svolge a Praga, dove il rabbino Loew crea un gigante d'argilla (leggetevi qualche pagina internet sulla leggenda del Golem) che prende vita grazie a una formula magica posta sul cuore. Nella sinagoga, durante i lavori per lo scavo di un pozzo, alcuni operai scoprono la statua e la portano da un antiquario, l'antiquario trova un manuale di cabalistica e riesce a compiere il miracolo di dare vita al Golem per asservirlo al suo volere.
In seguito a questa prima trasformazione, ecco che ne avviene un'altra, ma questa volta per volontà del Golem stesso, il quale scopre di avere dei sentimenti umani e s'innamora della figlia del padrone. Ovviamente la ragazza fugge via, e il Golem, triste e arrabbiato dopo la presa di coscienza della solitudine a cui è condannato, la insegue per la città, distruggendo ogni ostacolo che trova sulla sua strada.
Il film si conclude con il Golem che cade da una torre e va in frantumi.
Ecco che, come già abbiamo visto in "Der Student von Prag" (leggi commento), il tema del conflitto interiore ritorna prepotentemente.

2 – Versione 1920 + conclusioni

L'opera in questione si discosta nello sviluppo dalla prima e ha un finale differente. In questa versione, fedelmente alla leggenda, il Golem viene creato per difendere la comunità del ghetto (aiuta il rabbino, grazie a un'azione eroica, convincendo l'imperatore a non cacciarli dalla città). Nella parte conclusiva il Golem sfugge al controllo e appicca un grosso incendio nel ghetto. Una volta fuori dalle mura della comunità, viene "disattivato", casualmente, da una bambina.
Non gli do un voto più alto perché in questa versione non viene riservato, a mio avviso, lo spazio adeguato e la giusta importanza all'"umanizzazione" del Golem - ricordo giusto la malinconica scena della rosa - e il finale è un po' deludente (seppur simpatico); l'epilogo della versione originale doveva essere sicuramente più interessante e anche potente dal punto di vista visivo.
Da segnalare le sequenze dell'evocazione di Astaroth, la nuvola di fumo dentro la quale il rabbino mostra la storia del proprio popolo all'imperatore e quelle in cui vediamo il Golem a spasso per i vicoli della città. Davvero stupende le ambientazioni liberty disegnate dall'architetto Hans Poelzig che fanno pensare a un paesaggio fantastico anch'esso, come il Golem, d'argilla.
Un utente qui sotto ha fatto notare, giustamente, come il film contenga un sinistro presagio (la cacciata degli ebrei da parte dell'imperatore). Tutto il cinema tedesco è pieno di "profezie" avverate, gli esempi sarebbero tantissimi, che ne fanno il massimo esempio mondiale di come l'arte cinematografica sia riuscita a interpretare la psicologia delle masse e ad anticiparne sogni e paure.

Il film è stato un grande successo internazionale e rimane una tappa fondamentale.

Non so più che dire. Criminale chi gli dà meno di 8.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibili
 NEW
io sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaro
 NEW
leopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064649 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net