il diavolo regia di Gian Luigi Polidoro Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diavolo (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIAVOLO

Titolo Originale: IL DIAVOLO

RegiaGian Luigi Polidoro

InterpretiAlberto Sordi, Gunilla Elm-Tornkvist, Anne-Charlotte Sjöberg, Barbro Wastenson, Monica Wastenson, Ulla Smidje, Ulf Palme, Lauritz Falk, Laila Novak, Inger Sjöstrand

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 1963
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1963

•  Altri film di Gian Luigi Polidoro

Trama del film Il diavolo

Il signor Amedeo Ferretti, un rappresentante di pellicce, si reca a Stoccolma per commissionare uno stock di pellicce di visone. Il Ferretti, sin dal momento in cui parte da Roma, intravede la possibilità di allacciare facili avventure sentimentali con le ragazze svedesi, di cui ha sempre sentito decantare l'assoluta libertà in materia. Tuttavia non riesce a raggiungere il suo scopo, sia per la diversa educazione di fronte a certi problemi e sia perché tutte le situazioni in cui viene a trovarsi vengono, per vari motivi, interrotte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (4 voti)6,50Grafico
Miglior attore in un film commedia o musicale (Alberto Sordi)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Alberto Sordi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diavolo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  13/03/2022 13:12:57
   5½ / 10
Un film che si basa sulla leggenda che le donne svedesi sarebbero estremamente "facili", ma appunto anche qui ipotizza che sia solo una leggenda. Sordi è sempre stato colui che ha portato l'italianità all'estero, tuttavia questa non è propriamente una commedia e si vede che sta facendo le prove generali per il successivo "Fumo di Londra"; la storia narra che si tratti di una pellicola improvvisata da lui, Sonego e Polidoro ed in effetti è evidente che la sceneggiatura vada avanti spesso a tentoni senza seguire un punto cardine con diverse situazioni che vengono lasciate in sospeso e sottotrame non risolte. L'intento era quello di mostrare il divario tra due paesi, uno stretto ancora nel bigottismo e nel cattolicesimo e l'altro ateo e libertino ma a parer mio il concetto non viene sviluppato quasi per nulla ed anche la presunta metafora del diavolo nel titolo viene appena accennata nel finale. Non viene neppure mostrata la situazione degli emigrati italiani all'estero (a differenza di "Bello, onesto, emigrato Australia..."). Insomma una pellicola decisamente minore di Sordi che non fà ridere e non offre neppure spunti di riflessione. Non crediate che mi faccia piacere negare la sufficienza ad un film con Albertone.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/05/2015 21:52:06
   7 / 10
"Se le guarderai, ti sorrideranno,
Se le prendrai per mano, ti seguiranno,
Se le amerai, ti saranno grate,
ma non saranno mai tue."

Ovvero le svedesi la danno facilmente. Un Sordi molto diverso dal solito, lontano dal macchiettismo dei suoi personaggi ma radicato nel tipico provincialismo italiano. E' proprio il contrasto tra questo elemento ed una mentalità quasi aliena rispetto al nostro modo di vivere e vedere le cose. Uno sguardo diverso che genera meno comicità del previsto, ma un perenne effetto di straniamento, favorito dall'estrema misura dell'intepretazione dell'attore. Da riscoprire se non altro per questo aspetto.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  22/05/2015 12:26:39
   7 / 10
Bel film malgrado sia datato a me è piaciuto.Albertone è ,come in tutti gli anni 60, bravissimo
Bellissima la colonna sonora di Piccioni

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2018 21.47.12
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  21/05/2015 19:51:30
   6½ / 10
Non conoscevo questo film con Alberto Sordi, eppure fu un discreto successo all'epoca: orso d'oro a Berlino e Sordi che per la sua interpretazione vinse il golden globe.
La storia è abbastanza semplice, descrive le aspettative sessuali di un uomo sposato in viaggio d'affari in terra svedese, un paese da sempre sinonimo di libertà sessuale ed apertura mentale per quanto concerne i rapporti di coppia.
Sordi non è quello solito da commedia o da personaggio strampalato, anche se non rinuncia alla sua simpatia, ma è più calibrato, più dosato tra il serio e il piacione, impegnato a raccontare tramite il suo personaggio il classico italiano che va all'estero e vuole avere la solita avventuretta amorosa, forse per soddisfare il suo ego, attratto dalle prospettive libere ed accoglienti delle belle svedesi.
Non si ride sguaiatamente, anche se personalmente Sordi mi fa scompisciare anche stando zitto, ma si riflette con una certa ironia su vizi e stravizi dell'italiano "medio" quando è lontano da casa, lasciandosi coinvolgere da una sceneggiatura leggera e gradevole che non carica troppo la mano ma anzi tenta di ridicolizzare questo avventuriero sfortunato che fa ritorno a casa mestamente con la coda tra le gambe.
Un film discreto che si lascia guardare senza affanni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net