il cielo brucia regia di Christian Petzold Germania 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cielo brucia (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CIELO BRUCIA

Titolo Originale: ROTER HIMMEL

RegiaChristian Petzold

InterpretiThomas Schubert, Paula Beer, Langston Uibel, Enno Trebs, Matthias Brandt, Jennipher Antoni, Ralph Barnebeck, Esther Esche, Mario Fürstenberg, Assunta Hamm, Markus Schweiger, Sven Tarnowski

Durata: h 1.43
NazionalitàGermania 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Christian Petzold

Trama del film Il cielo brucia

Sulla costa del Mar Baltico, dove il nord della Germania incontra la Polonia, gli amici Felix e Leon si rifugiano per qualche giorno nella casa della famiglia del primo. L'idea è di dedicarsi al lavoro, un progetto fotografico per Felix e gli ultimi ritocchi a un romanzo per Leon, ma la quiete in casa è turbata da Nadja, presenza sfuggente percepita attraverso gli incontri amorosi e notturni, il cibo sulla tavola e la silhouette in bicicletta. Mentre il caldo inaridisce l'aria e gli incendi mangiano l'entroterra, Leon fatica ad accettare la leggerezza che lo circonda e si ritrova sempre più chiuso nella sua mente

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (6 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cielo brucia, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jumpy  @  20/10/2024 13:08:13
   7½ / 10
Un film che mi ha ricordato molto Rohmer, ed il cinema europeo degli anni '90.
Leon, come Delphine ("Il raggio verde") pur trovandosi in ambienti che pullulano di vita, non riesce ad andarsi andare, non riesce a godersi il momento.
Anche se qui non si raggiungono quelle vette di grande cinema, c'è però altro che lo rende un film da vedere.
Leon alla fine di questa esperienza, che, apparentemente, gli scorre addosso ostentando indifferenza e distacco anche di fronte alla tragedia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER avrò una vera e propria svolta, interiore e professionale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  09/10/2024 21:37:25
   7 / 10
Semplice e intenso. Bello.

TheLegend  @  07/10/2024 23:32:22
   6½ / 10
Film semplice e complicato allo stesso tempo, con tanta sfaccettature.

stratoZ  @  13/04/2024 17:38:12
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ultimo film di Petzold é una interessante commedia drammatica che funge anche da film di formazione, esatto, formazione sì perché nonostante il protagonista non sia esattamente un dodicenne alle prese con le prime tempeste ormonali, é comunque una persona dai tratti estremamente puerili, con poca esperienza di vita vissuta, che sia la realtà lavorativa, quella sentimentale o un semplice rapporto d'amicizia, e tramite questa storia e i traumi che ne conseguiranno riuscirà, almeno in parte, a cambiare, verso un percorso di maturazione e accettazione.

Il film parla di questi due amici che vanno in una sorta di vacanza lavorativa - per studiare e completare un libro - in una località privata, vicino al mare tra Germania e Polonia, nella quale trovano la casa già occupata da Nadjia, un' affascinante ragazza che fa dei lavori stagionali in zona con la quale dopo qualche contatto sfuggevole riescono a stringere un po' di rapporto. Nel frattempo le campagne attorno stanno subendo devastanti incendi.

Buona parte del film si concentra sull'interazione dei protagonisti sia con Nadjia che con David, un bagnino che lavora nella spiaggia adiacente, se Felix vive la vacanza con una certa spensieratezza e voglia di fare, Leon é totalmente assuefatto dal suo romanzo in fase di scrittura, di cui é estremamente geloso, tanto da sviare spesso il discorso quando provano a parlare e bloccando sul nascere qualsiasi proposta ludica degli amici, assumendo spesso un atteggiamento pseudo nichilista, probabilmente per la sensazione di essere continuamente giudicato e con dei complessi d'inferiorità che ne derivano. Il personaggio di Leon é un osso duro, non in un termine di resilienza quanto in rapporto ai cambiamenti, infatti col passare del minutaggio e lo sviluppo della storia la sua predisposizione non cambierà, anzi arriverà a peggiorare durante la fase finale, prima che alcuni traumi gli diano uno shock tale da farlo cambiare per forza di cose, estremamente esplicativa é tutta la parte riguardante Helmut, il suo editore, trattato anche con una forte gelosia, neanche troppo velata, quando interagisce con gli altri personaggi, specie Nadjia che fa anch'essa studi di letteratura, arrivando ad essere così preso di se stesso da non leggere nemmeno il reparto dove Helmut é ricoverato dopo essersi sentito male.

Nel finale si succede un dramma dopo l'altro, che spezza lo spirito un po' spensierato un po' autoironico che la pellicola aveva assunto fino a quel momento, forse il protagonista, così come lo spettatore, si renderà conto che avrebbe dovuto godersi maggiormente i momenti prima della tragedia, lasciando quell'amaro in bocca tipico della vita non vissuta a pieno e di quell'amore troncato troppo presto.

Petzold é elegantissimo nel dirigere quest' opera dal sapore ironico e malinconico, pregna di nostalgia e trasudante di emozioni contrastanti, lo fa con una regia coincisa che non si perde in fronzoli eccessivi e con una fotografia dalle forti tonalità calde, spesso in contrasto con il blu del mare e anche quello notturno, verso il quale il protagonista si rende conto troppo tardi della sua bellezza.

Phenomeno  @  19/12/2023 08:14:03
   8 / 10
Commedia squisita in cui lo spettatore rimane incantato a contemplare la natura, la campagna, le ragazze in bicicletta, il bosco, il mare, il cielo, la spensieratezza dei giovani interpreti, le loro passioni, i loro amori, desideri, sorrisi, la loro simpatia, ma anche le invidie, gelosie, la negatività, il senso di inadeguatezza, il sentirsi come un pesce fuor d'acqua, l'apparente superbia, che in realtà nasconde insicurezza, del protagonista, il tutto girato con una leggerezza e buon gusto che non possono non far pensare a Rohmer. Il film non è solo commedia, c'è un richiamo all'attualità, alla crisi climatica, la tragedia incombe, ma resta come in secondo piano, non riesce a scalfire l'atmosfera sognante, come se la poesia vincesse su tutto il resto

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/12/2023 01:04:22
   7½ / 10
Premesso che non conoscevo poi tanto questo decantato regista, devo dire che questo film offre molto, si insinua lentamente abbracciando fin dalle prime sequenze quell'inquietudine ambientale e incomunicabilità dove un Rohmer per esempio sembra improvvisamente adattarsi a una linea di sconfine tracciata da Ozon o magari Xavier Dolan. Innanzitutto, cos'è una storia di iniziazione sentimentale, di crescita personale, di amicizia (Hesse) o altro? Un giovane scrittore in erba, un'amico che probabilmente ci avrebbe provato con lui, una sorta di vamp piena di fragilità e misteri? Un film dove l'omosessualità (percepita pure questa) non suscita alcun clamore o sorpresa, ma dove forse certe emozioni sembrano sospese dalla drammatica piega degli eventi. Ecco che allora Leon e Nadja vivono i loro conflitti di Comunicativa in un contesto dove gli Elementi della Natura sovrastano il lato vacanziero dell'habitat. E proprio questi Elementi sono parte integrante dei destini vaganti dei personaggi. Amore Vita e Morte. Emblematica la sequenza della fuga dei cinghiali nel bosco, bellissima. Ma non crediate sia un film plumbeo e monotematico. Certi momenti meno ispirati mi ha reso severo, ma resta un film delizioso

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net