i fantasmi del cappellaio regia di Claude Chabrol Francia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i fantasmi del cappellaio (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I FANTASMI DEL CAPPELLAIO

Titolo Originale: LES FANTÔMES DU CHAPELIER

RegiaClaude Chabrol

InterpretiFrançois Cluzet, Monique Chaumette, Charles Aznavour, Michel Serrault

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia 1982
Generedrammatico
Tratto dal libro "I fantasmi del cappellaio" di Georges Simenon
Al cinema nel Luglio 1982

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film I fantasmi del cappellaio

Dopo aver assassinato la moglie, un cappellaio di una cittadina bretone fa credere che è solo malata, mettendo un manichino seduto su una poltrona alla finestra. Per coprire il primo delitto, però, deve commetterne altri…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (7 voti)7,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I fantasmi del cappellaio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  03/03/2013 17:54:26
   8½ / 10
Spoiler presenti.

Labbè ha ucciso e continua ad uccidere "per necessità", come egli stesso scrive. L'escalation è iniziata da quel giorno in cui non ce l'ha fatta più a subire le vessazioni della moglie paralitica.
Uccide secondo un piano che segue rigorosamente un inizio ed una fine prestabilita. Tutto è tenuto minuziosamente sotto controllo. Fa circolare una carrozzina con cautela, conscio dell'osservazione del "buon" vicino. Stessi orari, stesse modalità. "La signora ha chiamato?". Un meccanismo geniale viene fatto scattare dall'interno di un armadio. Una stanza chiusa a chiave cela un segreto. Solo lui ne ha l'accesso. E di buon conto, a nessuno importa varcarne la soglia. Eccetto forse a quelle donne che si riuniscono per celebrare una ricorrenza annuale.
Un'ombra dietro una tendina, che Kachoudas osserva maliardo. Allo spettatore viene in mente Psycho, e considerando la venerazione di Chabrol per Hitchcock come non dargli torto. Ma il romanzo di Simenon 'I fantasmi del cappellaio' è del 1949 e anche se in quest'ultimo non viene mai menzionato un manichino, è enunciato con chiarezza lo sguardo continuamente volto da una palazzina all'altra adiacente. I due protagonisti si scrutano attentamente, ripetitivamente, maniacalmente, fino a confondersi. A pensarci bene è uno dei tanti doppi del duo Simenon-Chabrol, che sarebbe proseguito dieci anni più tardi con il bellissimo Betty (uno dei miei romanzi-film preferiti), fino all'omaggio conclusivo dell'ispettore Bellamy-Maigret.
Chabrol stesso, che è quasi un doppio cinematografico dello scrittore svizzero, ricalca perfettamente l'atmosfera del romanzo di riferimento, realizzando un fine ritratto psicologico dei protagonisti e rendendo con audacia e spessore l'indifferente anonimato di un paesino di quella "provincia" in senso ampio che tanto gli sta a cuore descrivere con acrimonia e insolenza.
Un dettaglio, una minuscola lettera ritagliata da un giornale rimasta in un risvolto del vestito, e il meccanismo tra padrone e servo si innesca con una violenza non verbale dilatata allo spasmo. Nel romanzo sono addirittura inferiori i momenti di contatto tra Labbè e Kachoudas (ad esempio mentre quest'ultimo è in fin di vita, il cappellaio non gli fa visita contrariamente alla continua tentazione).
Labbè ha bisogno di confidarsi con qualcuno: nel romanzo è più volte riportato come egli progetti di recarsi dal medico per confessare i delitti. Avrebbe mai potuto capirlo? Ecco perchè ha bisogno di Kachoudas. L'essere stato scoperto da una persona che "non può" correre alla polizia "perchè consapevole che non sarebbe stato creduto" gli ingenera una sorta di onnipotenza e liberazione della sua colpa che una parte di sé avrebbe bisogno di confessare. Ecco perchè con la scomparsa di Kachoudas per Labbè muore quasi un "amico", qualcuno che, patologicamente, gli è stato vicino e con cui ha potuto condividere l'orrore inizialmente non voluto, ma "necessario", dell'abominio. Alla fine c'è sempre qualcosa nella sua lotta intestina a prevalere decretando l'impossibilità di uscita. Solo colto sul fatto, assopito dinanzi al corpo di Berthe, confessa come un bambino colto nel suo peggior dispetto, supplicando di non essere picchiato.
Chi meglio di Charles Aznavour per interpretare l'armeno Kachoudas? Esile, malaticcio, abitudinario, isolato. Egli è un immigrato. Desidera solo una vita tranquilla con la propria famiglia. Nel romanzo prevale la descrizione archetipica, con quella sua perenne puzza d'aglio addosso che allontana ogni forma di inesistente contatto. Nel film è egli stesso ad ammettere i motivi per cui non corre alla polizia, nel bagno della locanda, in una scena inserita appositamente da Chabrol per rendere esplicite le decine di implicazioni non verbali del romanzo, così come certi flashback del cappellaio.
Michel Serrault lascia senza fiato con i suoi sguardi spiritati, manie e grotteschi siparietti nell'ombra delle strade poco illuminate con il "povero" sarto a farli da "spalla".
Gli interni sono riprodotti fedelmente: le partite a carte, la vaghezza degli accenni allo strangolatore, quell'impasto di luoghi comuni che ben si addicono a chi in fondo non desidera altro che non venga intaccata la propria routine. Il pericolo tanto lo corrono le donne. Sia il romanzo che il film raccontano una meschinità virile prevalente. La donna è la vittima di una sopraffazione evidente anche nell'anonimato di una giornata-tipo.
Poi improvvisamente dopo la visita al vescovado, infruttuosa, qualcosa si interrompe nel meccanismo perverso e dettagliato del cappellaio. Egli avverte come se quella realtà controllata gli sfuggisse per la prima volta di mano. Non ha più la "necessità" di uccidere, ma nella sua mente si sprigiona una sensazione nuova altrettanto necessaria e difficile se non impossibile da allontanare. Il gusto per il pericolo, come per ogni omicida seriale che si rispetti. Eppure egli rigetta categoricamente di far parte di questa schiera. E allora Louise, repellente e degna di odio e disgusto, è la vittima designata di questo emergente, irrefrenabile desiderio di uccidere. E così Berthe.
Labbè è un omicida di donne sole, deboli e dimenticate. La loro solitudine è la sua, così come il rifiuto morboso per la sua vita viene catalizzato nella negazione della loro vita.
Uno dei numerosi capolavori di Chabrol, un noir teso e raffinato in cui oltre alla verve dei protagonisti e al consueto ritratto ineffabile di una provincia vittima della sua routine, funzionano il ritmo e lo smascheramento dell'apparenza. Un grandissimo gioco di luci e ombre fa da collante in un quadro ricco di doppi non solo di caratteri, ma anche di genere. Chabrol arricchisce la profondità psichica dello scavo di Simenon col suo taglio a metà tra il dramma e il grottesco, con una stratificazione cinematografica degna della sua miglior classe.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net