henry & june regia di Philip Kaufman USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

henry & june (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HENRY & JUNE

Titolo Originale: HENRY E JUNE

RegiaPhilip Kaufman

InterpretiFred Ward, Uma Thurman, Maria de Medeiros, Richard E. Grant, Kevin Spacey, Juan Luis Buñuel

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1990

•  Altri film di Philip Kaufman

Trama del film Henry & june

Nella Parigi dei primi anni Trenta si incontrano Henry Miller, alle prese con "Tropico del Cancro", e Anaïs Nin, che lavora ai suoi diari. Nonostante entrambi siano sposati, tra loro divampa una furente passione (letteraria, sessuale, sentimentale), le cui trame finiranno per coinvolgere anche i rispettivi coniugi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (5 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Henry & june, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  07/09/2014 13:01:44
   7½ / 10
Quando le ossa di un film sono fragili non necessariamente viene compromessa l'anima. Il filo di ferro per l'armatura è mal fissato e deperito, riciclato da un cassetto pieno di polvere. La ruggine, sebbene graffi e sporchi il tutto, viene nascosta dal fine lavoro di decoro, riparazione per la vista, banchetto sopraffino per la bocca.

"Henry & June" risponde a pieno titolo al caso appena presentato.
Se la sceneggiatura traballa e, purtroppo, a tratti sprofonda, il lavoro alla regia è sontuoso, tendente all'impeccabile.
Peccato rimanga intorbidito dalla debolezza di fondo, la quale solo in parte viene mascherata dall'estetica.
Il tutto si risolve come un assurdo abbraccio fra orrido e sublime.

Insomma, una pagliacciata lussuosa, che, al seguito di sviolinate e lacrime nere, perfino emoziona.
E' un film a modo suo sincero, che involontariamente mette in chiaro la posizione del Cinema biografico: anche con la più meticolosa ricostruzione ambientale, mimica, espressiva, storica, il succo autentico rimane nascosto, e spetta, a discrezione del regista, come e soprattutto cosa mostrare sul piano dell'anima. Che resta una libera interpretazione, dedotta da uno studio accurato (qui presente e in più punti verificabile), funzionale allo scatto interpretativo, intimo, personale.
La scelta di Kaufman, per me, è sublime: in difesa dell'ermetismo, senza concedersi alla ridondanza e alla dimostrazione, propende allo sguardo e al corpo, seguendoli con un uso pacato e stoico della macchina, mezzo suggeritore più che comunicativo.
E' dunque un film sulla fisicità, senza fisicità.
Come contenuto è quindi lunatico, imprendibile: indeciso se adagiarsi sul descrittivo o se azzardare metafore sulla scia dei cromatismi, regalando nel frattempo intense pagine di erotismo affogato nei fumi stordenti e rilassanti dell'oppio, oltrechè splendide e conturbanti immagini violacee.
Non si segue uno sviluppo cosciente, ma si arriva alla fine, sballottati fra un'indecisione visiva e l'altra, straniati, sazi e persi nel vuoto.
Già, perchè, nonostante la sua deformità, la sua struttura da torta semi esplosa, "Henry & June" si rivela un'opera di immensa classe e imprimente estetica, talora ingenua, talora spiazzante, con un rispetto raro.
Narrativamente scialbo, emotivamente irsuto ed eccedente, imperniato sull'ossimoro convenzionale del troppo e del poco, trattando con quiete raffreddata un universo carico di pulsioni, risultando alla fine sommessamente straziante, il film appartiene ai corpi, specialmente a quelli calorosi e sensuali delle due donne, con ovvio spicco della memorabile Thurman, degnissima femme fatale, fra perversione, capriccio e puerilità, dal destino incerto ma ovviamente diretto verso l'oblio, terribili e dolenti riflessi presagistici in quegli occhi vitrei e spiazzanti, una sicurezza che maschera instabilità e irrequietezza, quasi un emblema dello stesso film.

All'occasione, da recuperare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063898 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net