Durata: h 2.33 Nazionalità:
Gran Bretagna, USA2009 Genere: fantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009
Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue
Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...
Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
incredibile la delusione! premetto che avevo appena riletto il libro e quindi probabilmente ho fatto più caso agli "errori" e premetto anche che non mi hanno infastidito neanche troppo (in realtà parecchio ma a confronto del resto è niente) le scene completamente inventate nè quelle modificate nella sostanza. Le cose pazzesche sono state: 1. un Draco Malfoy completamente piatto, mentre nel libro è fondamentale ed è "terribilmente umano" cosa che dal film non traspare per niente. Anzi, sembra che per lo sceneggiatore la presenza di Draco non sia neanche necessaria. Di minima importanza. (e Tom Felton deve metter su un po' di ciccia, è troppo smagrito). 2. un Silente anni luce lontano sia dai Silente degli altri film sia da quello del libro. Da quando Silente ordina? Dov'è finita la sua raffinatezza? La sua eleganza? Silente in sto film è "rozzo"! 3. Ma...l'azione? L'hanno persa per strada? E dire che nel libro di azione ce n'è e pure parecchia! Ma per dare un po' di spessore a questo film si sono dovuti inventare episodi che nel libro non esistono...bella roba! 4. L'attore che fa Lumacorno a mio parere non è adatto per niente. Ma questi sono forse gusti più personali. 5. Viste le aspettative che avevano formulato prima dell'uscita e che hanno pompato da quasi un anno, direi che sono state deluse tutte. Sì, c'erano gli effetti speciali, forse degni di nota, ma tutto il resto? Veramente penoso. 6. Lento e noioso, non capace di tener viva l'attenzione. Sul serio, ad un certo punto mi stavo abbioccando e mi stavo anche chiedendo "ma quando finisce?" 7. Per non parlare del fatto che 5/6 del film sono occupati da "frivolezze" e che la parte "tosta" è condensata in 1/6 del film e che una delle scene più spettacolari (l'ingresso dei Mangiamorte con annessi scontri) è stata completamente tagliata. Massì, teniamo le scene d'amore (seminesistenti) e cancelliamo quelle che permettono di capire la trama del film...!
La cosa che più sconvolge è che anche i futuri due film sono affidati alla regia di sto Yates che non ha dimostrato essere un granchè! Speriamo che la Rowling si dia una svegliata e si renda conto di cosa è stato fatto al suo "sesto figlio di carta" per poi bacchettare Yates e il suo sceneggiatore Kloves per i prossimi due film. Già il 5o film non era stato un granchè, chissà come mai stesso regista... Devo rivedermi il 3o film: così potrò decidere quale dei due è stato più penoso.
Note positive: - la colonna sonora (uoooooh) - ancora una volta l'eccezionale bravura di Rupert Grint con le sue smorfie pazzesche E pure Tom Felton secondo me potrebbe rivelarsi un ottimo attore se solo avessero dedicato tempo e spazio al suo personaggio.