harry potter e il principe mezzosangue regia di David Yates Gran Bretagna, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harry potter e il principe mezzosangue (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Titolo Originale: HARRY POTTER AND THE HALF-BLOOD PRINCE

RegiaDavid Yates

InterpretiDaniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Bonnie Wright, Jessie Cave, Julie Walters, Tom Felton, Jim Broadbent, Warwick Davis, Michael Gambon, Evanna Lynch, Maggie Smith, Fiona Shaw, Timothy Spall, David Thewlis

Durata: h 2.33
NazionalitàGran Bretagna, USA 2009
Generefantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di David Yates

•  Link al sito di HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue

Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...

Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

 •  HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE, 2001
 •  HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI, 2002
 •  HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN, 2004
 •  HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO, 2005
 •  HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE, 2007
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1, 2010
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 2, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (274 voti)5,95Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harry potter e il principe mezzosangue, 274 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

edo88  @  16/07/2009 03:12:51
   9 / 10
Dopo otto mesi di post-produzione in più, e a distanza di due anni dal quinto capitolo (che ho rivalutato leggermente in negativo e che ora considero un film discreto, non il film eccellente che vidi nel 2007), finalmente arriva Harry Potter e il principe mezzosangue.
E' il caso di dire PER FORTUNA, e che sollievo! Non solo risveglia una stagione ormai addormentata nel tepore estivo (ho visto pochi ottimi titoli al cinema, da gennaio scorso), ma dà anche una grande sferzata verso l'alto a una delle saghe più famose e remunerative di ogni tempo che mai come a questo punto aveva bisogno di conferme. Io ora, sinceramente, mi sento più tranquillo sapendo che sarà Yates cha dirigere gli ultimi due film (lo sta facendo in questo momento in effetti), e non vedo l'ora di vederli, davvero.

Qual era il mio (e credo di molti altri) timore principale per questo film? Che l'appena conosciuto neo-regista cinematografico David Yates non avrebbe saputo reggere un altro blockbuster e che non si sarebbe trovato all'altezza né del sesto capitolo della saga né degli ultimi due episodi.
Per fortuna (ma le premesse c'erano, vedi la prima parte dell'Ordine della fenice), Yates impara dai suoi errori e migliora tanto da risultare completamente convincente.
Se il quinto capitolo era dominato dai toni opprimenti, ma senza convincere pienamente, quest'ultimo riesce a bilanciare toni leggeri ad altri decisamente più cupi e drammatici, in cui scene anche brevi riescono ad essere decisamente esplicative (con alcune eccezioni).
Il lavoro sulla sceneggiatura, nuovamente in mano a Kloves, è a parere mio ben riuscito. Come per ogni film di Harry Potter, è necessario fermarsi un minuto e ragionare su una cosa importante: i libri non sono i film, i film non sono i libri, e trasportare 600 pagine (in media) della Rowling su pellicola, seppur non corta, non è certo facile. Bisogna prendere una direzione e i tagli sono necessari. Bisogna saperli fare bene, però. Ne "Il calice di fuoco" Kloves non è che avesse fatto un gran lavoro, anzi: il film era una corsa contro il tempo, in cui la maggior parte delle scene era difficile da seguire per chi non conosceva la fonte cartacea. Ne "L'ordine della fenice" i tagli erano giusti, ma l'intento poco chiaro.
In Harry Potter e il principe mezzosangue, gli inevitabili tagli sono stati coraggiosi, ben fatti e capaci di dare un senso netto al film.
E' vero che del "principe mezzosangue" si parla poco, e 20 flashback su Voldemort avrebbero reso il film soporifero anche in mano a Peter Jackson. E' giusto che ne siano stati inclusi solo 3 (o meglio, 2 + 1), e trovo che la figura del principe risulti chiara anche se certamente avrebbe potuto essere messa più in luce.
Ma la sceneggiatura verte su altre (due) cose e lo fa bene: l'amore a Hogwarts e le missioni parallele di due personaggi (Silente e Draco).
Queste due strade credo che siano state ottimamente bilanciate dallo sceneggiatore e altrettanto ben girate dal regista che non le ha rese, salvo poche eccezioni, superficiali o inutili. Io anzi mi aspettavo una quantità maggiore di siparietti comici e scene pseudo-romantiche. Quelle che alla fine ho visto le ho trovate nel 90% dei casi riuscite e, diciamolo, necessarie. E' anche attraverso l'amore che i giovani protagonisti crescono, e nel film la cosa è evidente, un pelino forzata ma mai come nei film precedenti. E poi è bello ridere ogni tanto sullo sfondo di una situazione drammatica, senza mischiare le cose. La "missione oscura" di Draco invece è accettabile e chiara, ma forse si sarebbe potuto osare di più. Su quella di Silente con conseguente scoperta degli Horcrux, niente da dire.
Parlando delle eccezioni è bene dire che vi sono alcune scene un po' affrettate, altre poco chiare a chi non ha alle spalle la conoscenza del libro.
La cosa più importante è che ci si appassiona ai personaggi, nonostante su alcuni si sarebbe potuto fare un lavoro migliore (Piton/Snape su tutti, ma io non mi lamento).
Il finale è diverso dal libro in una scena precisa, ma al cinema questo cambiamento funziona tanto che mi ha commosso. Bisogna però dire che si sarebbe potuto fare qualcosina di più anche qui, ma non mi lamento e di certo Yates non è il già citato Jackson che puntava sull'epico.

A salvare ciò che nella sceneggiatura non è reso alla perfezione, ci sono gli attori.
Ora, dopo sei film, possiamo finalmente dire che tutti, giovani e adulti, SONO IN PARTE e offrono interpretazioni totalmente convincenti.
In particolare brillano: Silente/Gambon, finalmente capace di trasmettere malinconia, forza d'animo, astuzia, fragilità, carisma ma anche dolcezza e amore paterno; Piton/Rickman, che nonostante le poche scene dà il massimo ed è viscido e austero quanto serve; Lumacorno/Broadbent, new entry e attore che più perfetto non si poteva, che regala un'interpreazione riuscita sotto tutti i punti di vista; Bellatrix/Bonham Carter pazza al punto giusto; IL TRIO, IN PARTE!!! Sono loro tre che più mi hanno sorpreso. Ron/Grint fa poco di più perché già prima era ottimo, ma qua limita le faccette e risulta privo del lato caricaturale che aveva nei film precedenti; Harry/Radcliffe è finalmente Harry al 100%, decisamente migliorato, più concentrato, meno goffo, più improvvisatore (il teatro gli è decisamente servito); Hermione/Watson si dimostra la perfetta amica saccente ora indebolita da un'infatuazione, più matura e meno costretta come attrice rispetto a come appariva nel film precedente. Anche Ginny/Wright, Draco/Felton e Luna/Lynch migliorano, e non di poco! La prima sopratutto, ha un paio di scene con Harry da brivido.

Arriviamo all'aspetto tecnico, e cioè a mio parere all'eccellenza del film.
Le scenografie hanno abbandonato i colori sgargianti e i rimandi ai primi due film della serie, e gli interni di Hogwarts sono incantevoli così come gli esterni. Grande accuratezza nei particolari (sempre di interni), vedi le aule e alcune stanze piene di oggetti magici da far sbavare un fan.
Gli effetti speciali devono ringraziare lo slittamento del film e sono sempre, a parte un po' nella scena iniziale del ponte, perfetti. L'effetto creato dai ricordi è magnifico, così come la scena finale fuori e dentro la grotta.
La fotografia è la cosa migliore del film, punto. Vedere il sesto treno per Hogwarts sfrecciare in un panorama spettacolare per i suoi colori e la sua diversità è incantevole ed è sicuramente segno di una ventata d'ara fresca. Gli interni sono spesso freddi e cupi in linea col tono delle scene. Ottimo lavoro sui visi, molto valorizzati. Hogwarts vista dall'esterno, con la nebbia, la neve o il sole, è davvero magnifica.
I costumi sono una garanzia dopo cinque film, sono ben disegnati nel dettaglio e sanno anche strappare alcune risate (la stravaganza di Luna in due casi!).
La colonna sonora trasporta il pubblico con delicatezza ma decisione. Non ci sono tracce esagerate o esageratamente melense, e se c'è una ripresa del tema ormai leggenda di John Williams è davvero piccola; per il resto Hopper fa un lavoro eccezionale. Non vedo l'ora di riascoltarmela.
Il montaggio è molto controllato nelle scene d'azione che sono perfettamente seguibili, e anche quando verso la fine in una scena è appositamente "frammentato", convince.

Insomma un film tecnicamente ineccepibile, il meglio interpretato della serie, con una regia solida e migliorata, con i suoi (pochi) buchi di sceneggiatura e incoerenze (ahimè il difetto della saga in generale che solo nell'episodio di Cuaron non si trova), ma che diverte, emoziona e non è un'overdose di scene comico-romantiche o d'azione e che dunque fa appiglio su un pubblico molto vasto.

Da non perdere (sicuramente per i fan del maghetto), vi divertirete e forse commuoverete e le due ore e mezza credo non le sentirete neanche un po'!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2009 06.03.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net