gran torino regia di Clint Eastwood USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gran torino (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRAN TORINO

Titolo Originale: GRAN TORINO

RegiaClint Eastwood

InterpretiClint Eastwood, Cory Hardrict, John Carroll Lynch, Geraldine Hughes, Brian Haley, Dreama Walker

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2009

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Gran torino

Walt Kowalski è un veterano della guerra di Corea, uomo indurito dal tempo e dalla vita, con un pessimo rapporto con la propria famiglia. Quando un gruppo di immigrati asiatici si trasferisce a vivere vicino a lui, l’uomo si troverà costretto ad affrontare i propri pregiudizi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,49 / 10 (600 voti)8,49Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gran torino, 600 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  09/09/2016 00:38:45
   8 / 10
Splendido film di un Clint Eastwood forse ai massimi livelli, come attore e come regista. "Gran Torino" è una pellicola intensa, piena di tematiche, colpisce lo spettatore in maniera particolare ed è estremamente versatile, in quanto c'è allegria, tanta tristezza e un po' di ironia. E pensare che Clint nel 2008 aveva già 78 anni e ancora aveva l'energia, la voglia e la determinazione di girare e recitare pellicole così fortemente emotive. Inoltre, nonostante l'età, dimostra ancora una buona forma atletica, infatti corre, salta e picchia duro. Mica male. Il film è stracolmo di temi che Eastwood mette in scena divinamente: ovviamente il razzismo è il tema predominante ed è quello sul quale si basa la trama. Essa parla di un uomo, Walt Kowalski, che è un reduce della guerra di Corea e nel corso del tempo il quartiere dove il vecchio vive, è stato popolato da moltissime persone provenienti dall'estremo oriente. A causa del pessimo carattere dell'uomo, il quale tra l'altro ha un rapporto molto distaccato con la sua famiglia, e dell'odio razzista verso gli asiatici, Kowalski entra presto in conflitto con la famiglia Hmong che abita accanto alla sua casa. Una notte l'anziano, sorprende il figlio di questa famiglia, Thao, costretto da una banda di teppisti che ha a capo il cugino più grande, a tentare di rubare la Gran Torino che egli custodisce nel gelosamente nel proprio garage. Da qui in poi però le cose cambiano e una delle successive sere, succede un parapiglia nel giardino degli asiatici tra la banda del cugino di Thao e la famiglia di quest'ultimo. Quando i litiganti sconfinano nel giardino di Walt, questi punta addosso ai teppisti il suo fucile, intuendo comunque che erano stati loro i colpevoli di quel tafferuglio, e induce i delinquenti ad andarsene. La famiglia Hmong ammira il gesto del vecchio, e da li in poi i rapporti tra quest'ultimo e gli asiatici prenderanno una inaspettata piega. Eastwood ci insegna come il razzismo sia solamente uno stupido pregiudizio, un malessere interiore che l'individuo intollerante cerca solo di sfogare sugli altri. Col proseguire della pellicola, il regista ci mostra però che il razzismo è "una malattia" che può essere sconfitta, e la cura è mettere da parte i preconcetti che si hanno verso determinati tipi di persone, e aprirsi alle loro usanze, alla loro cultura, insomma, imparare a conoscerli. E infatti, una volta che Walt si ritrova a stretto contatto con gli Hmong, sentirà dentro di se un cambiamento positivo, qualcosa che lo tirerà fuori dal grigiore della sua vita. Si potrebbe pensare, che Eastwood abbia affrontato un tema che nel cinema è comparso migliaia di volte, sotto le più svariate vesti e quindi con questo ennesimo film su tale argomento, non ci sarebbe stato molto da dire. Il director però, corre il rischio, e alla fine tira fuori uno dei prodotti cinematografici più originali sull'intolleranza razziale. Si, perchè per esempio, a differenza di un "American History X", il tema è trattato attraverso una singola persona e secondo me è molto meglio così, perchè si possono cogliere molte più sfumature del fenomeno che invece in pellicole come quella di Tony Kaye, che per quanto girate bene, sono comunque più confezionate. Altri temi trattati in "Gran Torino" sono quelli degli scambi culturali, in quanto vediamo come Kowalski si apra alle usanze Hmong e le accetti di buon grado e di conseguenza anche lo spettatore, specie quello occidentale, ha l'occasione di osservare le caratteristiche di una cultura dell'estremo oriente. Poi Eastwood presta parecchia attenzione anche alla delinquenza giovanile, la quale è un elemento fondamentale nel film. Riguardo a questo argomento, il cineasta di San Francisco appare più pessimista in quanto queste bande di teppisti sembra diventino sempre più violente e spietate. Il director presta anche uno sguardo all'America di oggi, la quale è composta da individui completamente piatti e senza vere affinità con i propri cari. Tant'è che infatti, ad un certo punto Kowalski realizza di trovarsi molto meglio con gli asiatici che con i suoi familiari. Infine spiccano altri temi classici come l'amicizia, il rispetto e i conflitti interiori di un uomo. La regia di Clint è sempre una garanzia, innanzi tutto, come ho già scritto prima, lui riesce a mescolare divinamente i temi sopra descritti, ne fa un perfetto impasto. La caratterizzazione di Walt Kowalski è unica, il director ci mostra dapprima una visione a 360 gradi del grigiore che assidua la vita di quest'uomo, e dunque, di conseguenza ci fa notare i modi sicuramente poco carini che egli ha nei confronti di chiunque. In seguito invece si trasforma letteralmente in un altra persona quando fa amicizia con gli asiatici. Poi, Eastwood partorisce un personaggio che, nonostante sia così burbero, fa una stranissima presa sullo spettatore, il quale si affeziona a questa persona tanto da provare una fortissima empatia in svariate situazioni (vedi spoiler). Insomma, Walt Kowalski non è un soggetto che si dimentica facilmente, si può amarlo o si può odiarlo e in fin dei conti, nessuna delle due cose è sbagliata. Il ritmo scorre via una meraviglia, il regista racconta la storia nella maniera più avvincente possibile nonostante la pellicola, all'apparenza, possa sembrare pesante. Comunque, quasi 2 ore che volano via, lo spettatore resta elettrizzato per tutta la durata. Grandissimo anche il montaggio, che fa assumere alla storia un'andatura lineare ma serratissima. Non mancano nemmeno alcune ottime scene di suspense, le quali quadrano benissimo all'interno della pellicola e a conti fatti, risultano necessarie. Eastwood dimostra di saper essere anche versatile, infatti, anche se "Gran Torino" è essenzialmente un film duro, non mancano sequenze molto simpatiche o anche tenere. Tuttavia, le scene drammatiche sono quelle che trasmettono più carica emotiva. Il finale è stupendo e l'ho apprezzato per una cosa in particolare, cioè che il director ha voluto rendere l'epilogo del film molto simile a quello di un western (guarda caso), una specie di vera e propria resa dei conti. Assolutamente geniale. Poi è anche un finale denso di significati (vedi spoiler). Fotografia valida, ha dei toni grigi che risaltano molto, i quali danno un carattere abbastanza cupo e depresso alla pellicola. Colonna sonora strepitosa, c'è parecchia versatilità anche qui. Difatti, da una parte abbiamo la canzone "Gran Torino" che è calma e pacata e dall'altra troviamo invece delle musiche che assomigliano molto a quelle dei film di guerra. Sulla recitazione di Clint non c'è molto da dire, come al solito da il meglio di se, caratterizza Walt Kowalski come solo lui sa fare. Poi, nonostante l'età, non perde per niente i colpi dell'uomo d'azione che era una volta. Ottima ogni movenza e nelle scene dove c'è più tensione è perfetto. Fantastico quando fa il gesto della pistola con la mano. Le espressioni sono impeccabili, specie quegli sguardi imbronciati dove mostra tutto il suo disappunto. Nonostante in questa pellicola, il vecchio Clint predilige mostrare Walt Kowalski come un uomo serio e costantemente arrabbiato, non mancano diversi momenti dove l'attore mostra più poliedricità, sapendo essere molto simpatico e alla mano. Sublime l'interpretazione dei dialoghi, resi sempre imprevedibili dalla recitazione travolgente di Eastwood. L'unica cosa che, in alcuni frangenti, mi ha lascito un po' perplesso, e che non permette a questo film di ottenere un voto più alto, è la sceneggiatura. Nel dettaglio due cose non mi hanno convinto molto: il cambiamento interiore di Kowalski avviene secondo me, troppo presto. Ci sarebbe voluta una progressione più articolata e invece il tutto accade assai repentinamente. L'altra cosa che non ho digerito fino in fondo, è stata la prevedibilità del finale, che per quanto bello, si intuisce diverso tempo prima. C'è da dire che anche in altri punti lo screenplay è un po' telefonato, e riguardo ciò, poteva essere curato meglio. Il resto del copione è ottimo, si nota un impianto narrativo egregio, in quanto non presenta alcun colpo di scena, ma è fluido, serrato e pieno zeppo di idee. Stesura di Walt Kowalski eccellente, il personaggio è studiato nei minimi dettagli. I dialoghi rapiscono lo spettatore, sono fluenti, molto belli e spesso aventi forte significato.

Conclusione: film possente, non si dimentica facilmente, anzi, si stampa nella testa di chi l'ha visto e resta li, diventando indelebile. E Walt Kowalski sarà ricordato come uno dei vecchi più amati (o odiati) di tutto il cinema. "Gran Torino" può insegnare molto, spazza via i pregiudizi che si possono avere verso certi tipi di persone e dice di viversi la vita senza rancori. Grazie Clint Eastwood di averci regalato questa perla. 8+ .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062319 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net