glory to the filmmaker! regia di Takeshi Kitano Giappone 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

glory to the filmmaker! (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLORY TO THE FILMMAKER!

Titolo Originale: KANTOKU · BANZAI!

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Toru Emori, Kayoko Kishimoto

Durata: h 1.44
NazionalitàGiappone 2007
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Glory to the filmmaker!

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (11 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Glory to the filmmaker!, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  07/09/2023 16:46:45
   8 / 10
Il secondo dei due film-testamento di Takeshi Kitano, KANTOKU · BANZAI! (Glory to the Filmmaker!) sembra esplorare le possibilità del regista, forse inespresse nel corso della sua carriera, di svariare tra i vari generi cinematografici nell'unica maniera che egli stesso conosce: divertendosi e giocando.
Il risultato volutamente assurdo, demenziale e grottesco sarà anche divertente ma si mangia un po' quell'idea con cui questo divertissement stava partendo, ovvero quella di un perfetto collage di storie completamente diverse tra loro nello spazio e nel tempo ma accomunate dalla maestria dell'autore, dalla sua retorica, dal suo estetismo e dalla sua maniera.
Se da una parte quest'opera soddisfa la frenesia bambinesca e l'ironia del regista giapponese, dall'altra riassume la formula segreta del suo cinema, esaltando sé stesso e le sue infinite capacità con una serie di cortometraggi capolavoro. Le due, insieme, non si sposano troppo bene. Ma parliamo pur sempre di uno dei due film-testamento di Takeshi Kitano.

sweetyy  @  25/12/2011 17:19:25
   7 / 10
Simpaticissima e originale commedia autobiografica nonsense di Kitano.
Non mi è affatto dispiaciuto.

Schizoid Man  @  05/06/2011 11:32:18
   7 / 10
Che Takeshi Kitano sia un genio del cinema è indubbio. Basti pensare, infatti, ai tanti capolavori che ha diretto: "Violent Cop", "Il silenzio sul mare", "Sonatine", "Hana-Bi", "L'estate di Kikujiro" e "Dolls" (tra tutti, il mio preferito). E' altrettanto vero, però, che ultimamente sembra soffrire di una crisi di ispirazione. Lui stesso lo ammette all'inizio di questo film, aggiungendo inoltre di non voler mai più realizzare pellicole sui gangster come lo erano "Sonatine" e "Hana-Bi", che poi sono i film che lo hanno reso famoso tra i cinefili di tutto il mondo. Quindi, cosa fare quando non si sa più che storie raccontare? Semplice: si mette in scena la propria crisi creativa. In fondo lo aveva già fatto Fellini con quel capolavoro che è "Otto e mezzo". Kitano come Fellini quindi? Sì e no: sì perché l'idea di base, il regista in crisi professionale, è la stessa; no, invece, per il semplice motivo che questo film non è nemmeno paragonabile al capodopera felliniano. "Glory to the Filmmaker", comunque, merita di essere visto: primo perché è divertente; secondo perché il Kitano interprete, sebbene possegga due sole espressioni, con o senza gli occhiali, è sempre in grado di lasciare il segno con la sua sola presenza. Anche se bisogna ammettere che qui eccede un po' troppo in narcisismo. Ciononostante, come appena detto, la pellicola riesce a divertire; certe cose, poi, sono addirittura geniali: ad esempio l'idea del manichino che sostituisce Kitano in alcune situazioni (occhio all'incipit, forse il momento più esilarante del film), oppure la presa in giro del cinema di Ozu, suggellata dall'irriverente affermazione "a chi può interessare un film dove gli attori passano buona parte del tempo a lamentarsi e a bere il tè?" (divertente, certo, però personalmente non la condivido affatto). Nel complesso, tuttavia, "Glory to the Filmmaker" non riesce a sfuggire alla trappola della ripetitività, tanto è vero che alla lunga il gioco – soprattutto per i non ammiratori del maestro giapponese - rischia di farsi un po' noioso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/05/2011 13:08:29
   6½ / 10
Glory to the filmmaker sembra una parte seconda di Takeshis. Se in Takeshis era una riflessione sul proprio cinema, in Glory è una sorta di "cosa fare di diverso da offrire al pubblico". In questo modo Kitano ha l'occasionedi parodiare i generi cinematografici, ma con qualche probabilità di evidenziare una propria empasse creativa. sono contenute delle ottime trovate, ma alcune, di derivazione manga sono meno efficaci rispetto ai fumetti. Non tra i miei preferiti.

_Hollow_  @  28/11/2010 17:09:38
   7½ / 10
Assurdo. Film talmente confusionario che potrebbe benissimo essere un capolavoro sotto mentite spoglie, sicuramente è geniale in certe trovate (stavo morendo durante le scene di "Zidane" e quella dell'apparizione del titolo nella pellicola),spiazzante,irriverente ... geniale? Siamo di fronte all' harakiri di Kitano, che comunque ricorda molto qualcosa di altrettanto demenziale, eppure quasi magnifico, come la sua serie "Takeshi's castle".
Se volete vedere qualcosa di volutamente imbecille (questa è la genialità del film), non perdetevelo ... se volete vedere qualcosa di non-volutamente imbecille, tranquillizzatevi, tanto il Natale si stà avvicinando ...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/01/2010 19:17:58
   7½ / 10
Divertente e originale film di Kitano che scherza sulla sua carriera nel momento in cui mancano le idee per sfornare un nuovo film!
La prima parte è la migliore,ha piu' ritmo spiazzando continuamente da un genere a un altro,mentre nella seconda parte si arena un po' raccontando una storia alquanto ridicola!
Troppo forte il pupazzo di Kitano che si prende tutte le botte al posto dell'originale!

Invia una mail all'autore del commento Banana Pie  @  29/07/2009 12:09:03
   8 / 10
Parole di Kitano: "Quando ho diretto Hana-Bi c'è stato un punto di svolta, ma forse dopo quel film le mie opere sono state un po' troppo sopravvalutate. Con Zatôichi ho iniziato ad avere un po' di successo, ma ho anche iniziato a chiedermi cosa avrei fatto dopo. Dolls ha creato un forte gap tra produzione e spettatore. Distruggendo Takeshi ho voluto azzerare tutte le mie carriere."
Volete criticare Kitano per i suoi risvolti cinematografici? non potete... l'ha già fatto da solo con questa trilogia autodistruttiva.
Un film nel quale ha incluso gli errori registici, un film nel quale deride se stesso.
Valutazione analoga all'episodio precedente della trilogia: Film concettuale valido più che altro per i fan, per loro questo film è da 10 perchè solo loro sono coinvolti nel senso del film. In ogni caso il film di per sè non raggiunge nemmeno minimamente la genialità/poesia/bellezza degli altri suoi film.

Commenti fuori dalla recensione:

L'umiltà di Kitano spesso mi disarma, Zatoichi e Dolls sopravvalutati? mah...

E poi Kitano ha anche detto: "nei miei film ci sono spesso delle cose che non riesco a fare bene. Le scene in cui si passeggia sono un mio punto debole, come lo sono anche le scene di conversazione."
Ma come??

Siamo noi occidentali così diversi da apprezzare cose che per un orientale hanno così poco valore? sinceramente questo pensiero mi smonta parecchio, ma il cinema di Kitano continuerà a piacermi, anche se non convince nemmeno lui stesso.

Ciaby  @  24/12/2008 13:08:54
   6½ / 10
cubista: sia geniale che confuso!

Tom24  @  24/12/2008 00:04:28
   8 / 10
Pur essendo un film all'apparenza non-sense, non è di difficile comprensione.
Kitano prende in giro il pubblico, volutamente, perchè sa di poter fare quello che vuole. Come fa intendere lui stesso nel film, non gli sarebbe costato più di tanto girare un'altra pellicola di successo (uno zatoichi 2 ad esempio), ma invece no, vuole essere criticato, tanto i commenti malevoli non lo scalfiscono, come il pupazzo non viene scalfito dai colpi subiti. Kitano finge di aver esaurito la propria vena creativa, ma sa già che col prossimo film sarà di nuovo in vetta.
Questo è più o meno il messaggio che vuole comunicarci.
Ma a noi che ce frega???
Questa è pura pazzia! essere presi per il **** per 2 ore di fila al solo scopo di soddisfare uno sfizio del regista! Lo stesso Kitano ammette che questo film è degradante per la sua carriera!
GENIOOOOOOOOOOOO! si è mai vista una cosa del genere nella storia del cinema?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  11/09/2008 23:13:55
   8½ / 10
GLORY TO THE FILMMAKER insieme a TAKESHIS e al recente ACHILLE E LA TARTARUGA formano la personalissima trilogia di takeshi kitano

tenevo molto a questo film, dopo la parziale delusione di takeshis, parziale perchè lo vidi sottotitolato in inglese, prima o poi lo rivedrò con quelli in italiano...

temevo che kitano (tra i miei preferiti in assoluto) si fosse incanalato in una strada senza ritorno, invece ho trovato questo film geniale, pieno zeppo di colori ricordi gag poesia mescolati in un modo molto bizzarro e forse difficile da comprendere

curiose le gag, uscite direttamente dai popolari manga...assieme al quel personaggio assurdo del professore

che dire...o si ama o si odia

benzo24  @  15/02/2008 18:55:29
   8 / 10
secondo capitolo del "suicidio" di kitano. il film è neno potente e meno intenso rispetto a takeshis. kitano ritorna a una comicità demeziale stile genning any?, e il film è molto spassoso, inoltre offre una riflessione sulla crisi di idee e su come la gente e i critici cercano di eticchettare un artista e sui generi cinematografici. Non è all'altezza di altre sue opere, però anche questo è geniale a modo suo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2008 19.48.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066723 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net