ghostland - la casa delle bambole regia di Pascal Laugier Francia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ghostland - la casa delle bambole (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GHOSTLAND - LA CASA DELLE BAMBOLE

Titolo Originale: GHOSTLAND

RegiaPascal Laugier

InterpretiCrystal Reed, Taylor Hickson, Rob Archer, Emilia Jones, Adam Hurtig, Anastasia Phillips

Durata: h 1.31
NazionalitàFrancia 2018
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 2018

•  Altri film di Pascal Laugier

Trama del film Ghostland - la casa delle bambole

Due ragazze sopravvivono a traumatiche esperienze infantili che rendono le loro diverse personalità sempre più deviate man mano che crescono. O almeno questo è quello che loro raccontano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (67 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ghostland - la casa delle bambole, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  07/02/2021 18:30:38
   6½ / 10
Hanno inventato i seguenti slogan per "Hereditary": "Il film più spaventoso di sempre" e "Un momento saliente nel cinema dell'orrore negli ultimi 50 anni". Beh, mi chiedo cosa direbbero di "Incident in a Ghostland"? Non dico che questo sia l'orrore più magistrale di tutti i tempi. E no, non è così spaventoso come "L'esorcista". Quello mi ha spaventato a morte in quei giorni. "Incident in a Ghostland" utilizza lo stesso concetto di "The seasoning house" e "I spit on your grave". L'abuso sessuale di ragazze innocenti e il danno psicologico di cui soffrono queste vittime disperate. Non trema e si agita tutto il tempo, ma per tutto il film avrai quella sensazione spiacevole. Ora, il concetto di tali film è in realtà abbastanza semplice. In primo luogo, cercano di scioccarti con immagini conflittuali, quindi ti senti male per il disgusto e la rabbia. In modo tale che la seconda parte sia un sollievo. Proprio come Jean-Claude Van Damme nei suoi vecchi film in cui combatte e vince, dopo essere stato picchiato davvero male. O quando un perdente quasi sconfitto in una partita di calcio può invertire la tendenza. È così che si sente la seconda parte. Sei un membro di un fan club per le vittime che reagiscono e vendicano l'ingiustizia subita. Come in "I spit on your grave" dove non potevo sopprimere un "Sì" sincero e rumoroso con ogni esecuzione di uno dei colpevoli. E il modo in cui le vittime si vendicano dovrebbe essere spietato e crudele. Più dolore, meglio è. Insomma, un film che contrappone frontalmente due sentimenti opposti. La sensazione di distruzione, disperazione e dolore fisico, contro sollievo, liberazione e vittoria. In un certo senso, "Incident in a Ghostland" cerca di rompere questo schema. Sì, c'è quel momento di estrema violenza e in quel momento la situazione sembra disperata. E proprio quando pensi che stia andando liscio, il film prende una strada completamente nuova e la lotta per la sopravvivenza ricomincia. Ulteriori rivelazioni portano solo a rovinare il divertimento per coloro che non hanno ancora visto il film. Ma la svolta nella storia mi ha sorpreso anche. Ad essere onesti, non capita spesso che un film mi faccia questo. Di solito, lo vedo arrivare a un miglio di distanza. Ma non in questo caso. Il film è stato diretto da Pascal Laugier, meglio conosciuto per il suo controverso film "Martyrs". Un film che è stato proclamato la madre di tutti i "torture-porno" e apparentemente ti avvolge come un rullo compressore. Un film estremamente brutale che molti hanno trovato disgustoso. Non l'ho mai visto da solo. Nel profondo vorrei vedere questo film ma qualcosa mi dice che l'estrema violenza mi colpirà troppo in profondità. Ecco perché lo evito. Se avessi saputo che Laugier dirigeva anche questo film, avrei potuto ignorarlo. E ora sono sulle corna di un dilemma. È un film in cui Laugier è diventato morbido? O dovrei comunque provare a guardare "Martyrs"? Vale la pena guardare questo film? Attualmente si. E questo perché è al di là di un semplice "film di invasione domestica" brutale con torture, abusi e umiliazioni di giovani ragazze. Qui Laugier porta anche l'impatto psicologico di un'esperienza così traumatica nella foto. Mostra come funziona la psiche umana da un individuo che sperimenta qualcosa come questa invasione barbarica da due maniaci assassini. Non è un film per anime sensibili anche se la violenza non è esplicitamente mostrata. Tuttavia, le conseguenze di questi brutali assalti sono chiaramente visibili. Ecco perché do il pollice in su per il reparto trucco. L'allestimento nel suo insieme ha molto successo. La casa in cui si trasferiscono Pauline (Mylène Farmer) e le sue due figlie Beth (Emilia Jones/Crystal Reed) e Vera (Taylor Hickson/Anastasia Phillips) è una vera e propria casa di cianfrusaglie piena di rarità e vecchie bambole. Non che abbia un ruolo di primo piano nel film, ma contribuisce all'intera atmosfera opprimente e oscura. La recitazione delle due ragazze si limita principalmente a urlare e ad aspettare con ansia che i due mezzi scemi si ripresentino. Fatta eccezione per Beth che è diventata una scrittrice di successo di storie dell'orrore. Fino a quando non torna nella casa infernale e deve affrontare la sofferenza. Madre Pauline si comporta come un personaggio rassicurante e incoraggiante. E poi finalmente hai i due aggressori. Uno più pazzo dell'altro, in termini di aspetto. Uno è una persona gotica che vedrai solo brevemente la maggior parte delle volte. Il secondo un mostro colossale e idiota che è disumanamente forte. Un primate sbavante e lamentoso che preferisce giocare con le bambole. E gli piace ancora di più quando quelle bambole sono vive. Tutto sommato, "Incident in a Ghostland" è affascinante in un certo senso. Anche se il livello di sadismo è piuttosto alto e non puoi scrollarti di dosso la sensazione di paura e panico durante l'intero film. L'intero film è una valanga di isteria con quel costante senso di impotenza. Non è un film dell'orrore su case possedute o fenomeni paranormali con le familiari paure di salto e momenti inquietanti. Questo è un film spaventoso su qualcosa che può accadere nella realtà e che vediamo regolarmente nei notiziari. La storia stessa sembra piuttosto semplice, ma le condizioni di Beth creano una dimensione extra. In ogni caso, è molto più spaventoso di "Hereditary", l'orrore del 2018 (tono sarcastico). Curiosità: nei titoli di testa lo scrittore H.P. Lovecraft viene apostrofato come "Eccezionale scrittore di libri horror. Il migliore in assoluto." da Elizabeth Keller...mi sono domandato subito chi fosse questa Elizabeh Keller che si era sbilanciata così tanto da metterlo davanti addirittura ad E.A. Poe (indirettamente). Beh era la giovane protagonista del nostro film (appassionata di Lovecraft). Ho tirato un sospiro di sollievo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2021 19.41.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net