fratellanza - brotherhood regia di Nicolo Donato Danimarca 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fratellanza - brotherhood (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRATELLANZA - BROTHERHOOD

Titolo Originale: BRODERSKAB

RegiaNicolo Donato

InterpretiThure Lindhardt, David Dencik, Nicolas Bro, Morten Holst, Claus Flygare

Durata: h 1.30
NazionalitàDanimarca 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Nicolo Donato

Trama del film Fratellanza - brotherhood

Lars lascia l'esercito ed entra a far parte di un gruppo neonazi, che organizza raid punitivi contro arabi e omosessuali. L'apprendistato alla 'fratellanza' è duro e Lars viene affiancato dal mentore Jimmy incaricato di testarne l'affidabilità e la preparazione sui testi fondamentali stile Mein Kampf. Imprevedibilmente, tra i due scoppia la passione. Un'amore vissuto in segreto, finchè alla fine le regole razziste e violente del gruppo metteranno gli amanti di fronte all'inevitabile contraddizione: tradire i 'fratelli' di ideologia o tradire l'altro e i propri sentimenti. Qualunque sia la scelta, porterà dritti alla violenza, fisica o mentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (13 voti)6,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fratellanza - brotherhood, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  05/07/2015 12:47:36
   7 / 10
Bel film che lega due aspetti diametralmenti opposti come l'omossessualità e il nazismo..
Ben girato con tempi mai morti di regia ..offre anche uno spunto del pensiero neo-nazista senza soffocare lo spettatore con troppi giri di paroloni politici..
Comunque duro e cattivo come la logica di estrema destra spesso prevede,è l'esplicazione del paradosso dell'amore trasportato in un'ottica di visone oltre ogni regola...
chi vincerà?

Doctor Feelings  @  23/10/2012 19:53:57
   9 / 10
Brotherhood è un film meraviglioso che narra di un amore "scomodo", quello tra due uomini apparentemente diversi, eppure bisognosi l'uno dell'altro. Donato filma una pellicola malinconica, struggente e provocatoria concentrandosi principalmente sull'amore e la necessità di trovarlo. Non è un film che vuole fare esclusivamente riferimento all'amore omosessuale e neppure vuole fare della cattiveria umana e del neonazismo la propria chiave di lettura. Fratellanza è un film che parla d'amore, tra incomprensioni ma soprattutto proibizioni che devono fare i conti con la natura umana.

Inoltre il montaggio è pulito, la sceneggiatura fredda e funzionale , mentre la colonna sonora regala piacevoli brividi allo spettatore.

Bellinidj  @  09/10/2012 02:19:28
   7 / 10
Un buon film che descrive da vicino la personalità dei deboli che hanno bisogno di un gruppo in cui identificarsi per trovare forza e vigore in una vita altrimenti vuota e senza personalità. Un ritratto verosimile della struttura del Movimento.
Ottime le inquadrature e la colonna sonora.
Personalmente avrei scelto di rappresentare l'omosessualità in modo più velato, certe scene danno abbastanza fastidio.

C.Spaulding  @  16/08/2012 01:27:45
   7 / 10
Bel film che tratta due tematiche importanti, l'omosessualità e il neonazismo, possono due realtà,cosi in antitesi tra loro, convivere? il film affronta l'argomento in modo lucido e diretto senza mezzi termini o giri di parole. Una pellicola violenta che fa riflettere. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/04/2012 21:14:03
   6 / 10
Due i temi proposti dal film,quello del razzismo , piuttosto trascurato e affrontato con superficilalita', e quello dell'omosessualita'...amore a ogni costo a prescindere dalle difficolta',e se fai parte di un gruppo omofobo le difficolta' arriveranno di certo!
Il regista Italo-Danese è considerato il "figlioccio" artistico di Lars Von Trier ma,almeno in questo caso,siamo abbastanza lontani...
Un film superficiale ma con un buon coinvolgimento emotivo grazie alla bravura del protagonista!

Lory_noir  @  18/04/2012 23:52:37
   7 / 10
Un film valido, che non eccelle ma che da buoni spunti di riflessione.

-Uskebasi-  @  26/02/2012 19:18:52
   8 / 10
Anche volendo non saprei cosa criticare a questo piccolo gioiello. Mi è sembrato tutto ottimo con un elogio in particolare alla meravigliosa colonna sonora. La componente nazista a mio avviso passa in secondo piano, serve solo ad estremizzare ancor più il loro rapporto proibito. Quello che conta è l'amore dei due ragazzi interpretati da due bravissimi attori, eccezzionali nella parte più bella del film, ovvero quella in cui i protagonisti si studiano prima di rivelarsi, in un gioco di sguardi ed indizi. Apprezzabile anche il finale minimalista. Solo le scene di violenza non sono realizzate benissimo.

paride_86  @  26/10/2010 01:55:25
   6 / 10
Nonostante i buoni intenti del regista, il risultato finale è un film poco credibile.
Tutto sembra così finto, irreale: i nazisti poco cattivi, la relazione che nasce tra i due troppo romantica...insomma, si lavora poco sull'introspezione dei personaggi.
Ottimi attori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  06/07/2010 18:55:12
   6 / 10
Anche a proposito di questo film mi viene da citare Jonathan Littell, come ho fatto per l'incipit della recensione di "Furyo" di Oshima pubblicata su questo sito.

ComeScrive Jonathan Littell che il fascista “si è costruito un Io esteriorizzato che si presenta come una corazza. Tale armatura trattiene nell’interiorità le funzioni desideranti. Ma questo Io-corazza non è mai perfettamente ermetico, anzi è fragile; nei momenti di crisi si frantuma, e il fascista rischia di essere travolto dalle sue stesse produzioni desideranti incontrollabili”. E’ questa la tensione esistenziale, prima ancora che ideologica, da cui trae linfa la vicenda narrata nel film “Brotherhood” dell’esordiente danese Nicolo Donato, vincitore del Festival di Roma 2009.
Il film racconta una passione omosessuale che sboccia all’interno di una cellula di naziskin danesi. Girato con nervosa camera a mano da un regista che esce dalla scuola di Von Trier dei cui canoni estetici si sente l’influenza, il film si nutre del contrasto tra i due mondi che fa cortocircuitare, nell’antitesi tra momenti di estrema violenza e altri di acceso erotismo (reso con mirabile equilibrio tra pudore e intensità: così come intensa e allo stesso tempo timida, pudica quasi, è la passione descritta).
Il protagonista Lars (davvero bravo Thure Lindhardt: ma ottimi appaiono tutti gli interpreti), è un ex sergente che, scottato da una mancata promozione, abbandona la carriera e viene accolto da un gruppo neonazi nei confronti del quale provava un’iniziale avversione. Ne diverrà proselito, blandito nella sua frustrazione dal capo Michael, il quale intravede nel suo sdegno una superiore brillantezza intellettuale di cui il gruppo si gioverebbe. Sono dinamiche, ben descritte nel film, cui Hannah Arendt ha dedicato pagine importanti del suo “La banalità del male”.
Tra Lars e Patrick (Morten Holst) nasce un rapporto in cui Patrick assiste letteralmente senza parole all’emersione della sua interiorità nascosta. Lars rimane più lucido, in un’autonomia di giudizio non scalfita dalle logiche del gruppo, tanto ottuse quanto frutto di profonda immaturità (rivelatore a riguardo il giudizio con cui i neonazi vengono liquidati dalla madre di Lars, della quale per il resto si intuisce un atteggiamento protettivo incentrato sulla carriera, e non ricettivo dell’identità del figlio).
Lars è irriverente, e ragiona abbastanza da attrarsi più spesso le antipatie dei membri omologati del gruppo nazista, i cui comportamenti sono descritti attraverso stereotipi che non si fatica a ritenere purtroppo verosimili. La pellicola avrebbe tratto spessore da un loro più preciso approfondimento, e da un’esposizione meno schematica delle dinamiche interne di potere.
Ma al regista e sceneggiatore interessano soprattutto i risvolti interiori, e li rivestono di adeguate tinte melodrammatiche. Donato ha affermato, riduttivo, che l’ambientazione neonazista fosse un espediente “per dimostrare che l'amore non si può controllare: volevo inserirlo in un contesto in cui non è accettato ma in cui nasce lo stesso”.
I momenti più belli del film sono in effetti quelli in cui i rumori sfumano, e la musica apre un varco a scene di lirismo ricercato, quasi a indicare una (man mano più difficile) via di fuga.
Quello che il film però manca è di sviscerare le contraddizioni dell’animo di Lars, andando al cuore delle loro conseguenze. Come rimane un’esposizione esteriore quella dei cerimoniali nazisti, così la pellicola ci offre un bagaglio di suggestioni e argomenti ben composti fra loro, ma il finale aperto lascia la sensazione di aver assistito alla superficie di un conflitto, di una frattura che è lontana dal risolversi: sia tra i diversi individui coinvolti, sia, soprattutto, nel profondo degli animi.

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2010 09.27.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  05/07/2010 02:57:07
   6½ / 10
Melodrammone in salsa nordica che cerca di coniugare il gelo scandinavo con le torride passioni mediterranee esattamente come cerca di far coniugare ai suoi protagonisti omosessualità latente con la scelta di rifiutarla aderendo a chi la combatte e la punisce attivamente. Risultato: se dal lato sentimentale l'obiettivo è centrato quasi shakespearianamente, la delusione è totale quanto al vero motivo di interesse del film, e cioè il rapporto tra fobia per il diverso e l'essere se stessi "diversi".

Il regista ha dichiarato di essersi ispirato a un documentario della tv danese; ecco, ammesso pure che la televisione in Danimarca sia di un livello qualitativo notevolmente superiore a quello dell'omologa italiana, sempre di televisione si tratta! E, difatti, la grande trappola nella quale Donato casca in pieno è quella di tratteggiare a suon di stereotipi proprio quell'ambiente neonazista che invece avrebbe meritato una ben più profonda analisi realistica.

Quanto al dramma umano dei protagonisti, sempre Donato ha affermato che voleva "mostrare il lato umano dei cattivi": il materiale c'era, sarebbe bastata la passione tra i protagonisti, resa così meravigliosamente dalla fisicità e dalla prossimità insistente e impietosa della cinepresa sui loro corpi. Ma, anche qui, l'ingranaggio non funziona: se lo spettatore è letteralmente inghiottito nella passione dei due, non altrettanto lo è in tutto ciò che accade "collateralmente", e che invece avrebbe dovuto essere il co-protagonista dell'intera vicenda.

Sempre Donato ha dichiarato di non aver voluto fare un film politico, né una copia di "Brockbake Mountain"... il problema è che se ambienti una storia di passione amorosa in un contesto di estremismo politico, non puoi poi sottrarti dal fare un film politico!! Si frustra così lo spettatore in maniera irrimediabile!!
Peccato davvero perché avrebbe potuto essere una notevole occasione per parlare di quell'omofobia che infesta anche il nostro Paese e che spessissimo è alimentata e praticata proprio da chi reprime con ogni mezzo le proprie spinte omoerotiche. Oppure, avrebbe potuto essere un viaggio al fondo del mondo neonazi europeo, alimentato da giovani impauriti, insoddisfatti e soprattutto senza alcuna prospettiva di futuro migliore rispetto a quello che i padri e i nonni hanno prima conquistato e poi goduto oltremisura.

Il film, però, non è da buttar via perché comunque funziona benissimo sul piano melodrammatico: da questo punto di vista riesce ad essere quasi shakespeariano, come dicevo sopra. Le straordinarie interpretazioni dei vari attori, che (si) mettono in gioco tutto quel che il fisico, la mimica facciale e gli sguardi possono comunicare, nonché lo stile "Dogma-attenuato" che Donato sceglie per fotografia e montaggio (alla produzione di questa pellicola c'è anche la Zoentropa di un certo signor Von Trier), restituiscono in pieno l'erotismo estremo che regna tra i due protagonisti: una fisicità talmente spinta che sembra quasi di poter sentire l'odore e le temperature dei corpi quando stanno per approcciarsi, mentre si abbandonano agli amplessi, quando si separano e quando si dilaniano (bellissima la sequenza della visita a sorpresa di Jimmy nella stalla dei genitori di Lars: un gioco straordinario di sguardi con una fugace quanto efficacissima incursione della macchina da presa sulle mani tremanti e sudaticce di Jimmy; per non parlare del primo, sofferto bacio sotto la doccia bollente o della furia punitiva che coglie Jimmy durante "l'esecuzione" di Lars).
Il tutto però è condito da troppi stereotipi e troppe citazioni (forse involontarie) del celebre film di Ang Lee, con tanto di pianto rotto sul corpo coperto di tumefazioni del compagno-carnefice...

Suo malgrado, quindi, il film finisce con l'essere ambiguissimo proprio sul piano ideologico, non approfondendo quel razzismo profondo che colpisce il gay Jimmy e i suoi compagni (più o meno) etero. Il finale aperto salva in parte il pasticcio lasciando volutamente sospese sull'orlo del baratro le esistenze di tutti i personaggi del film.

Nota particolare di merito all'attore che impersona Patrick, il fratello drogato del protagonista: il suo dramma di persona ferita dall'assenza di riferimenti "adulti" stabili e dal sentirsi (ed essere) continuamente tradito, "passano" molto più delle contorsioni emotive troppo razionalizzate dei protagonisti, i quali, ultima e definitiva ambiguità del film, finiscono con esprimerle attraverso il linguaggio più emotivo che c'è: quello degli occhi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2010 19.03.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net