evilenko, il comunista che mangiava i bambini regia di David Grieco Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

evilenko, il comunista che mangiava i bambini (2004)

 Trailer Trailer EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Titolo Originale: EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

RegiaDavid Grieco

InterpretiMalcolm McDowell, Marton Csokas, Frances Barber, Ronald Pickup, Vernon Dobcheff, John Benfield

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il comunista che mangiava i bambini" di David Grieco
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di David Grieco

•  Link al sito di EVILENKO, IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI

Trama del film Evilenko, il comunista che mangiava i bambini

Sul finire degli anni '80, il detective Vadim Timurovic Lesiev, giovane magistrato, padre di famiglia e comunista modello, si ritrova ad investigare sul 'Mostro della Striscia di bosco'. Sotto questo nome si cela un uomo che ha divorato e ucciso più di 50 bambini e adolescenti senza lasciare traccia attraverso lo sconfinato territorio del paese che un tempo si chiamava Unione Sovietica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (95 voti)6,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Evilenko, il comunista che mangiava i bambini, 95 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  08/02/2025 16:29:05
   5 / 10
La caduta del comunismo in Russia (Ucraina oggi) è la causa scatenante della follia di questo intellettuale impotente che massacrera' piu' di 50 bambini. La crudezza del racconto della sua vita pero' impressione piu' di questo film, che definirei innocuo.

Salvo solo la prova di McDowell, che impersona alla perfezione uno degli orchi piu' cattivi della storia dell'umanita'.
Ma il film osa pochissimo, ma non voglio essere frainteso, non voglio certo vedere bambini cotti al forno o mangiati vivi, è proprio un discorso generale di direzione da parte del regista. E' tutto piatto, i co-protagonisti sembrano gia' morti quando entrano in scena, tutta l'attenzione è solo sul protagonista.

Sinceramente con il materiale a disposizione sembra strano parlare di film noioso ma è cosi.
Resta valido solo come una parte di documento storico, incompleto e non del tutto affidabile.

Gelano il sengue le foto e le scritte finali...avrebbe dovuto dare queste emozioni anche prima...

Sileno94  @  21/06/2024 07:38:11
   4 / 10
Purtroppo in questo film (per me) solo 3 cose sono interessanti:
- l'interpretazione di Malcolm Mcdowell (vero professionista);
- l'ambientazione Ucraina (che trovo affascinante);
- La canzone di Badalamenti.

Tratto dal romanzo stesso Grieco, storia romanzata di Andrej Romanovič Čikatilo, serial killer sovietico, era difficile rendere noiosa la sua "macabra storia"; questo film c'è riuscito. Non parte neppure malaccio, la scena a scuola con la scolara, ma non ci siamo proprio. Il romanzo stesso, nonostante non capisca perché sia stato scritto, trasmette disinformazione sulla vera storia, è stato più interessante da leggere.

TonyStark  @  10/03/2014 02:48:06
   5 / 10
una buon soggetto e una scarsa realizzazione, salvo l'interpretazione eccellente di McDowell

gantz88  @  12/12/2011 14:39:16
   4 / 10
una storia vera girata malissimo peccato con un'altro regista e una migliore sceneggiatura sarebbe diventato un buon film invece è fin troppo noioso

deralte  @  06/03/2011 18:11:38
   5 / 10
Parte da un'idea buona ma la resa finale mi ha deluso..
Dialoghi non certo coinvolgenti e si salta di palo in frasca nello svolgimento dei fatti.. Il tutto con atmosfere da quasi-fiction televisiva che dà poco o niente dal punto di vista dell'angoscia o del disturbo - come i film sui serial killer secondo me dovrebbero dare.. Non basta la presenza di un più che buon McDowell anche se mi è sembrato limitato dalla storia stessa.. Proverò con Citizen X.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

giraldiro  @  05/10/2010 04:30:55
   5 / 10
Ispirato al "mostro di Rostov", questo film non è niente di speciale; molto meglio Cittadino X, anche nella ricostruzione della storia.

Ironkarlo  @  19/07/2010 10:26:30
   5½ / 10
film accettabile, protagonista molto bravo. Forse mi aspettavo di più

luketh81  @  14/02/2010 19:46:10
   1 / 10
Beh devo dire che è proprio una storia che fa raccaponare la pelle..ho visto questo film e mi ha fatto schifo..

15 risposte al commento
Ultima risposta 21/03/2010 11.53.58
Visualizza / Rispondi al commento
marco1309  @  29/05/2009 09:30:53
   5 / 10
pur se ispirato ad una storia vera, il film non si è rivelato granchè. troppo lento e documentaristico, privo di scene forti.

è molto ma molto più toccante documentarsi su questo mostro e leggere cosa ha fatto..brr

corvo4791  @  16/12/2008 02:39:40
   3½ / 10
Vorrei sapere chi ha creduto in questo David Greco tanto da fargli fare questo film.
Di nuovo mi sono lasciato ingannare dagli inspiegabili, almeno per me, voti alti.
Devo dire che già il titolo prometteva malissimo con quel doppio, stupido e banale gioco di parole dove EVIL (termine inglese infilato in un cognome russo... mah) si accoppia a IL COMUNISTA CHE MANGIAVA I BAMBINI... doppio mah...
Mai prima d'ora si era visto un esempio così palese di titolo che nasce prima del libro... o meglio di libro che viene scritto perché all'autore è venuto in mente un bel titolo ( a suo vedere ).
Il film non comincia malissimo, anzi, sembra interessante. Malcolm McDowell dimostra sempre di essere un grande attore e ha l'abilità di mettercela veramente tutta anche in un aborto simile. Lì si vede il professionista. Infatti il 3 e mezzo del voto è solo per lui. Tutto il resto è un'accozzaglia ignobile di eventi mal recitati e mal strutturati dove tutto è di una idiozia irreale e senza nessun senso.
La polizia russa cerca da mesi l'assassino fino a quando non si affida ad uno psicoanalista gay e pedofilo che arriva ad Evilenko subito... come se tra pedofili ci si riconoscesse da uno sguardo. Totalmente ridicola la parte in cui lo stesso personaggio cerca di salvare una bambina fingendosi il padre di Evilenko ( e probabilmente l'attore che lo interpreta è più giovane di McDowell ) sfoderando un' analisi da scuola elementare in cui cerca di far capire allo spettatore che Evilenko è così a causa del fatto che non ha mai conosciuto il padre. L'apoteosi dell' analisi freudiana.
Alla fine non ho resistito... ho dovuto spegnere quando Evilenko ipnotizza il magistrato che ritorna bambino e comincia a spogliarsi. Chi ha visto il film sa... ho optato per i Simpson. Molto più realistici.

E adesso dite pure che posso guardare solo i Simpson, tanto lo prendo come un complimento.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/07/2012 04.18.39
Visualizza / Rispondi al commento
Titto  @  11/05/2007 21:41:50
   5½ / 10
Interessante descrizione della vita del serial killer Andrei Chikatilo (il vero nome - Evilenko non so da dove derivi).
Purtroppo però il film, che vuole emulare lo stile cinematografico americano, è davvero mediocre. Moltissimi i luoghi comuni nei dialoghi, veramente imbarazzante il detective con le sue frasi fatte, forse credeva di recitare in una parodia sui film thriller...
Imbarazzante addirittura il montaggio, lento, a-ritmico e sconclusionato.
Anche la fotografia e le inquadrature sono mediocri e spesso pretenziose cosi come lo stile generale del film.
Nonostante l'argomento è un film abbastanza insipido e insicuro.
Si vede e si arriva fino alla fine solo per curiosità visto che è basato su una storia vera (una cronaca della vita anche se con moltissime esagerazioni e altrettante mancanze).
Recitazione ridicola di tutti i personaggi (il detective lo ricorderò...), escluso McDowell che è veramente superbo e davvero ipnotico -forse è lui a reggere il film-

Per quanto riguarda i discorsi politici nei commenti precedenti dico:

Prima di parlare INFORMATEVI !!!

Il regista (fra l'altro incapace) non aveva nessun interesse a disquisire positivamente o negativamente sul comunismo. Andrei Chikatilo era un paranoico del comunismo ed ha commesso i suoi orribili crimini nel periodo in cui l'URSS cominciava a scricchiolare. E' quindi ovvio che questi elementi siano presenti nel film. Non c'è nessuna critica!

Un film mediocre

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  24/07/2006 18:19:52
   5 / 10
terribile e banale la ricostruzione storica dei fatti,per fortuna c'è mcdowell a nascondere la banalità e l'imprecisione di molti episodi con la sua ispirata prova.
anche nel porre l'accento sull'influenza del regime e di fattori esterni sulla mente del killer si rischia sempre di cadere nel gratuito e molti passaggi sono forzati.
un'occasione sprecata,a parer mio.

Reservor dog  @  27/02/2006 11:00:00
   5½ / 10
La splendida interpretazione di McDowell non basta a salvare un film che non viene ben supportato dalla sceneggiatura. Nonostante la figura inquietante del protagonista, infatti, la storia non trasmette pienamente il drammatica vicenda di un uomo capace di uccidere e mangiare ben 55 persone, passando inosservato per svariati anni nella desolata Unione Sovietica. Non abbastanza dettagliato nei particolari si lascia inoltre andare ad un'infondata supposizione secondo la quale, Chicatillo, sarebbe stato in grado di ipnotizzare le sue vittime, ammaliandole con il solo sguardo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Skorpio  @  22/05/2005 05:33:40
   1 / 10
Ci vuole molto coraggio per presentare un film di questo calibro. David Grieco evidentemente ne ha da vendere. La storia di Andrei Chikatilo, prolifico e terrificante omicida seriale russo, era stata già raccontata con precisione, accuratezza e sobria maestria da Chris Gerolmo nel 1995, con il suo eccellente e ingiustamente sconosciuto “Cittadino X”. Precisione, sobrietà e maestria che più che scarseggiare proprio non compaiono in “Evilenko” di David Gireco.

Cittadino X mostrava la storia di Andrei Chikatilo nei suoi tratti essenziali, offrendo allo spettatore il panorama desolato e desolante di un alienato che uccide per compensare la sua incapacità di comunicare, all’interno dell’altrettanto desolato e desolante contesto della Russia sovietica. Una immagine ed un contesto che il film di Grieco deformano in modo grottesco e persino delirante. Chikatilo, l’assassino che sceglieva le sue vittime tra bambini e ritardati orfani e sbandati, che li cercava nelle stazioni ferroviarie dove si riparavano dal freddo o si prostituivano, che li adescava offrendo gomme da masticare, dolciumi o sorsi di vodka diviene in questo film Evilenko, un abile manipolatore addirittura in grado di ammaliare fino all’ipnosi vittime e eventuali testimoni dei suoi crimini, inducendo regressione, obbedienza e cancellando il ricordo del suo passaggio in chi gli sopravviveva. La appartenenza al partito comunista, che valse all’omicida la salvezza da ulteriori indagini in diverse occasioni, viene qui esagerata al punto da immaginare una sua effettiva collaborazione con il KGB. Le vicende relative alle indagini ostacolate dalla opprimente resistenza della burocrazia sovietica ad accettare di avere a che fare con un omicida seriale, diventano in Evilenko una specie di barzelletta alla Groucho.

Riassumo qui di seguito alcuni momenti di delirio massimo:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non posso, in tutta sincerità, calare la scure anche sulla recitazione, per il semplice motivo che basandosi le scene su un soggetto a tal punto sconnesso e improbabile da render comiche scene di una tragicità esemplare non è proprio possibile esprimere un giudizio su come esse siano state recitate: certamente con coraggio.

Povero McDowell, aveva già dato prova del suo fascino cattivo guidando i Drughi in Arancia meccanica nel pieno della sua gioventù, proprio non c’era bisogno che, incanutito e appesantito, prendesse parte a questa imbarazzante pagliacciata. Quanto a David Grieco, doveva continuare a collaborare con Nuti e fare film comici. Speriamo che qualcuno gli spieghi la differenza tra un soggetto che tratta di Chikatilo e quello di “Mortacci”.


2 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2005 21.23.03
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  29/04/2004 23:00:44
   1 / 10
feccia. nn dico altro

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2008 16.47.48
Visualizza / Rispondi al commento
tispiego99  @  16/04/2004 18:56:03
   3 / 10
l'idea era buona, ma è stata realizzata nel modo peggiore. la storia che sta alla base del film è uno degli accadimenti più angosciosi della storia del genere umano e doveva essere raccontata in modo tale da trasmettere un pathos appropriato. francamente mi sembra che il fatto sia stato reso con la banalità di una cena in pizzeria. io lo meterei in onda su gambero sat

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/07/2012 04.39.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net